ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] ; S. Andrés Ordax, La expresión artística de las Órdenes militares en Extremadura, in El arte y las Órdenes Militares "Actas del Simposio, Cáceres 1985", Cáceres 1986, pp. 9-25; J.M. de Azcárate Rístori, Las Órdenes militares y el arte, ivi, pp. 27 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita quotidiana a Roma
Isabella Tondo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita quotidiana di un cittadino romano, maschio e adulto, [...] o coclea con cui si mangiano uova e conchiglie.
La cena si conclude con la commisatio, libazione finale sul modello del simposio greco, che consiste nel vuotare d’un fiato un certo numero di coppe prescritte a ogni convitato dal presidente del ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina
Roberto Ciarla
Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] Accademia Cinese di Scienze Sociali (Zhongguo Shehui Kexueyuan) e nel 1979 si è tenuto a Xi'an il I Simposio di Archeologia Cinese, il primo dopo la Liberazione. Nello stesso anno, in occasione del trentesimo anniversario della fondazione della ...
Leggi Tutto
FENAROLI, Luigi
Mario Motto
Nacque a Milano il 16 maggio 1899, da Giovan Battista e Elena Gandini: il padre, funzionario di banca, lo educò a quell'amore per la natura che lo accompagnò per tutta la [...] di fitogeografia ed ecologia e della Società ecologica giapponese rappresentò l'Italia, insieme con S. Pignatti, al Simposio internazionale sulla gestione dell'ambiente tenutosi nel 1974 in Giappone.
Il F. ebbe numerosi riconoscimenti da accademie ...
Leggi Tutto
Vedi CLUSIUM, Gruppo di dell'anno: 1959 - 1994
CLUSIUM, Gruppo di (v. vol. II, p. 725)
M. Harari
Le ultime ricerche sui vasi etruschi a figure rosse del Gruppo di C. si sono articolate in tre momenti [...] il 320 un linguaggio pittorico di notevole originalità, attardato e calligrafico: soggetti amorosi e dionisiaci, a destinazione sia di simposio sia funeraria, sono tipici dell'opera dei Pittori Β e C - che sono molto vicini tra loro e potrebbero ...
Leggi Tutto
SINDOS (Σίνδος)
A. Despini
Nel giugno 1980 rinvenimenti fortuiti nella zona della odierna S., località a c.a 20 km a O Salonicco, hanno consigliato indagini più approfondite nella zona, che si sono sviluppate [...] il viso.
Tra i più interessanti ritrovamenti delle tombe di S. sono anche i piccoli modelli in ferro di carri o di oggetti da simposio, come gli spiedi con gli alari, le tavole a tre piedi e i sedili, attestati sia nelle tombe maschili sia in quelle ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Spina
Laura Buccino
Spina
Fondazione etrusca di tipo coloniale del terzo quarto del VI sec. a.C., sita nei pressi di Comacchio, a pochi chilometri dalla foce di [...] da cippi esterni. Numerosi corredi testimoniano l’agiatezza economica raggiunta dalla popolazione e l’adesione all’ideologia greca del simposio, attraverso la selezione di specifiche forme di ceramica locale e di importazione e di vasi di bronzo. In ...
Leggi Tutto
Termine adoperato soprattutto nell’enunciazione di un concetto fondamentale della filosofia di Platone, per cui la conoscenza vera si fonda sull’a. o ricordo delle idee conosciute dall’anima nella sua [...] » (249 c). Da questo ordine di considerazioni nasce anche la teoria platonica dell’eros, esposta nello stesso Fedro e nel Simposio. La visione della bellezza dell’amato, infatti, suscita nel filosofo degno di tale nome il ricordo della bellezza del ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] ).
I rischi di quest’ultima posizione – come fu evidenziato da Giuseppe Ruggieri nelle considerazioni introduttive al simposio bolognese – sono sovente individuati nella riduzione della dimensione escatologica e profetica del cristianesimo e nella ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] , pp. 257-77.
Id., Camarina e Morgantina al Congresso di Gela, in Un ponte fra l’Italia e la Grecia. Atti del simposio in onore di Antonino di Vita (Ragusa, 13-15 febbraio 1998), Padova 2000, pp. 291-97.
G. Manganaro, La Syrakosion dekate, Camarina ...
Leggi Tutto
simposio
simpòṡio s. m. [dal lat. symposium, gr. συμπόσιον, comp. di σύν «con» e πόσις «bevanda», da uno dei temi di πίνω «bere»]. – 1. La seconda parte del banchetto presso gli antichi Greci e Romani, nella quale i commensali bevevano secondo...
simposiaco
simpoṡìaco agg. [dal lat. symposiăcus, gr. συμποσιακός, der. di συμπόσιον «simposio»] (pl. m. -ci), letter. – Del simposio, per il simposio: un discorso simposiaco.