• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
500 risultati
Tutti i risultati [500]
Arti visive [92]
Biografie [86]
Archeologia [83]
Religioni [43]
Storia [29]
Medicina [32]
Europa [28]
Letteratura [29]
Temi generali [28]
Filosofia [22]

VENETIA et HISTRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VENETIA et HISTRIA F. Rebecchi G. Ciurletti B. M. Scarfì M. Verzár Bass R. Matija¿ic La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] cui un'ara dedicata alla Iuventus. Bibl.: G. Fogolari, Le tombe a piccoli «circoli» di Mei, in Atti del primo simposio intemazionale di protostoria italiana, Roma 1969, pp. 77-85; ead., La protostoria delle Venezie, in Popoli e civiltà dell'Italia ... Leggi Tutto

ACCANIMENTO TERAPEUTICO

XXI Secolo (2010)

Accanimento terapeutico Sandro Spinsanti Accanimento, futilità: due percorsidi riflessione Il problema di porre alcuni limiti a ciò che la medicina può fare a beneficio di un malato, prolungando la [...] nel dibattito bioetico anglosassone è stata rilevata da Daniel Sulmasy nella relazione sul tema delle direttive anticipate, tenuta nel simposio promosso dalla 12a Commissione Igiene e Sanità del Senato della Repubblica (29 marzo 2007). Oltre sul tono ... Leggi Tutto

investimento a impatto

NEOLOGISMI (2018)

investimento a impatto (investimento a impatto sociale, investimento d’impatto), loc. s.le m. Investimento finanziario privato che produce risultati positivi in ambito sociale e ambientale. • Tra i temi [...] caritativa della Chiesa degli Stati Uniti per i progetti umanitari nel mondo, organizzarono in Vaticano Investing for the poor: un simposio di due giorni che chiamò a raccolta i maggiori esperti del mondo sul tema degli impact investment. Vale a dire ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – ITALIA – INGL

PARASSITA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARASSITA (gr. παράσιτος) Gioacchino Mancini In origine si designarono in Grecia, particolarmente nell'Attica, col nome di parassiti alcuni addetti al culto di varie divinità, la cui principale funzione [...] argute e pungenti. Uno di essi, Cherofone, scrisse un trattato sui banchetti (Δεῖπνον). Nell'opera di Senofonte Συμπόσιον ϕιλοσόϕων (il Simposio dei filosofi) si ha la pittura di un bel tipo di parassita, che si sforza, non sempre con successo, di ... Leggi Tutto

Un “fiume” di immagini: i vasi attici a figure nere e rosse

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Un “fiume” di immagini: i vasi attici a figure nere e rosse Claudia Guerrini e Loredana Mancini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La ceramica [...] in onore di Patroclo (soggetto del libro XXIII dell’Iliade) su un celebre frammento di dinos (un ampio vaso da simposio a fondo convesso, molto amato in questo periodo) rinvenuto a Farsalo; mentre assume un tono più ampio e solenne per raffigurare ... Leggi Tutto

BENCI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCI, Tommaso Eugenio Ragni Nacque nel 1427 da Lorenzo di Giovanni di Taddeo; dedicatosi all'attività mercantile paterna di commerciante di stoffe, il B. non disdegnò la poesia, attingendo in alcune [...] in quella ricorrenza che il Ficino fece commentare al B. l'orazione di Socrate, ch'egli incluse poi nel suo Commento al Simposio platonico. Il B. morì a Firenze il 16 apr. 1470. Il suo necrologio è contenuto nel cod. Laurenziano Tempi 2, alla carta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PRISCILLIANO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRISCILLIANO . È il più significativo rappresentante di un movimento ascetico sorto in Spagna verso la fine del sec. IV e che diede luogo a un clamoroso processo conclusosi con la condanna a morte dei [...] particolari nelle quali si raccoglievano per pregare e profetizzare. Fra questi asceti si segnalavano tre vescovi: Instanzio, Salviano, Simposio, e un laico: Priscilliano. Di famiglia nobile, ricco, pronto alla discusione e alla disputa, P. era però ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRISCILLIANO (2)
Mostra Tutti

Dover, Sir Kenneth James

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Filologo inglese, nato a Croydon, Londra, l'11 marzo 1920. Ha insegnato nelle università di St. Andrews (1955-76), Oxford (1976-86), Stanford in California (1987-92). È stato presidente della Società per [...] di importanti testi di autori greci: le commedie di Aristofane (Clouds, 1968, e Frogs, 1993), parte delle poesie di Teocrito (1971), il Simposio di Platone (1980); fondamentale il commento, in collab. con A.W. Gomme e A. Andrews, ai libri v 25-vii e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMOSESSUALITÀ – ARISTOFANE – CALIFORNIA – SOCIOLOGIA – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dover, Sir Kenneth James (1)
Mostra Tutti

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni Giulia Rocco I piceni Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] metà e della fine del VI sec. a.C., corredati da armi, carri, oggetti esotici di importazione e vasi da simposio. Collegate alle necropoli sono probabilmente le stele iscritte e decorate con soggetti figurati e narrativi incisi da Novilara, così come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

Dalla psicologia sperimentale alle scienze cognitive

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il cognitivismo ha riportato in primo piano lo studio dei processi che possono legittimamente [...] mentali, è sicuramente il 1956. In quell’anno si svolse presso il MIT (Massachusetts Institute of Technology) il Simposio sulla teoria dell’informazione, nel corso del quale il linguista Noam Chomsky delinea le idee della grammatica trasformazionale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 50
Vocabolario
simpòṡio
simposio simpòṡio s. m. [dal lat. symposium, gr. συμπόσιον, comp. di σύν «con» e πόσις «bevanda», da uno dei temi di πίνω «bere»]. – 1. La seconda parte del banchetto presso gli antichi Greci e Romani, nella quale i commensali bevevano secondo...
simpoṡìaco
simposiaco simpoṡìaco agg. [dal lat. symposiăcus, gr. συμποσιακός, der. di συμπόσιον «simposio»] (pl. m. -ci), letter. – Del simposio, per il simposio: un discorso simposiaco.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali