• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
239 risultati
Tutti i risultati [239]
Biografie [59]
Filosofia [42]
Religioni [36]
Storia [26]
Storia delle religioni [20]
Storia del pensiero filosofico [21]
Letteratura [15]
Matematica [16]
Arti visive [14]
Fisica [12]

Genua, Marc'Antonio

Dizionario di filosofia (2009)

Genua, Marc'Antonio Genua, Marc’Antonio Nome con il quale è noto il filosofo averroista M.A. de’ Passeri (m. Padova 1563). Figlio di Niccolò (m. 1522), che aveva insegnato arti e poi medicina all’univ. [...] alla Fisica e al De anima (post., 1576) di Aristotele (dove intende dimostrare il perfetto accordo fra Averroè e Simplicio sulla dottrina dell’unità dell’intelletto); da un punto di vista averroistico polemizzò contro Pomponazzi e gli alessandristi. ... Leggi Tutto

ERMINO

Enciclopedia Italiana (1932)

Filosofo peripatetico vissuto intorno alla metà del sec. II d. C., maestro di Alessandro di Afrodisia. Commentatore di varî scritti aristotelici, manifestò soprattutto nella sua opera sulla Fisica quella [...] " bensì alla platonica "anima del mondo", in forza della stessa definizione platonica dell'anima come principio del movimento. Bibl.: Simplicio, De caelo, ed. J. H. Heiberg, Berlino 1849, p. 280, 3 segg.; H. Schmidt, De Hermino peripatetico, Marburgo ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO DI AFRODISIA – ANIMA DEL MONDO – ARISTOTELICO – PERIPATETICO – SIMPLICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERMINO (2)
Mostra Tutti

Teosebio

Dizionario di filosofia (2009)

Teosebio Filosofo (5° sec. d.C.). Fu discepolo di Ierocle di Alessandria, e capo della scuola neoplatonica che fiorì in quella città. Se ne hanno testimonianze nelle opere di Damascio e nel lessico bizantino [...] che forse aveva condotto anche quest’ultimo a occuparsi del pensatore stoico. Il commentario al Manuale di Epitteto redatto da Simplicio, il quale aveva studiato ad Alessandria, costituisce del resto il migliore documento di tale tendenza di T. e del ... Leggi Tutto

GALILEI, Galileo

Enciclopedia Italiana (1932)

GALILEI, Galileo Roberto MARCOLONGO Vito FAZIO-ALLMAYER Da Vincenzo Galilei (v.) e da Giulia degli Ammannati, nacque Galileo in Pisa il 15 febbraio 1564. Dal padre ereditò il gusto per la musica [...] far credere nemici di G., fondandosi sul fatto che molto imprudentemente alla fine del dialogo G. mette proprio in bocca a Simplicio (che in tutta l'opera fa una ben magra e ridicola figura) le parole con cui il papa difendeva il sistema tolemaico ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – EVANGELISTA TORRICELLI – LODOVICO DELLE COLOMBE – PERIODO DI RIVOLUZIONE – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALILEI, Galileo (11)
Mostra Tutti

MASSIMO Neoplatonico

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSIMO Neoplatonico Guido Calogero Filosofo neoplatonico del secolo IV d. C., maestro dell'imperatore Giuliano l'Apostata. Nato sul principio del secolo nella Ionia (probabilmente a Smirne o a Efeso), [...] dall'altissima posizione che aveva a lato dell'imperatore, e finì giustiziato nel 372. Tra le sue opere è ricordato da Simplicio un Commentario alle Categorie aristoteliche, quasi in tutto dipendente da Alessandro di Afrodisia. Ma l'attività di M. si ... Leggi Tutto

Il romanzo tedesco

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Roberto Gamberini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La multiforme, policroma e scenografica poetica barocca, sempre tesa a dipingere un [...] e alla giustizia che neppure il folle fluire di un mondo impazzito riesce a soffocare. Il lungo e periglioso viaggio che Simplicio è costretto a intraprendere non è altro, per lui, che lo stimolo a ricercare la sua propria intima essenza e valori ... Leggi Tutto

Verri, Pietro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Pietro Verri Peter Groenewegen Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] 1763). A tali opere seguirono altri contributi dedicati ai problemi monetari dello Stato di Milano: il Dialogo [fra Fromino e Simplicio] sul disordine delle monete nello Stato di Milano nel 1762 e la Consulta su la riforma delle monete dello Stato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – DEI DELITTI E DELLE PENE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – JOSEPH ALOIS SCHUMPETER – GUERRA DEI SETTE ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verri, Pietro (9)
Mostra Tutti

Prisciano

Dizionario di filosofia (2009)

Prisciano Filosofo neoplatonico (6° sec. d.C.). Appartenente alla scuola di Atene, dopo la chiusura di questa scuola in seguito all’editto di Giustiniano (529) si recò in Persia, alla corte di Cosroe [...] ai libri di Teofrasto sulla sensazione»); le numerose concordanze di quest’ultima opera con posizioni espresse nel commento al De anima aristotelico attribuito a Simplicio, hanno fatto ritenere che anche quest’ultimo potesse risalire a Prisciano. ... Leggi Tutto

SIMMACO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

SIMMACO, santo Teresa Sardella S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] in imminente punto di morte. La "scriptura" era un documento redatto sulla base di un suggerimento informale di papa Simplicio, ed era stata approvata da un'assemblea alla quale il papa non aveva partecipato. Prima ancora che criticare i contenuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PIETRO MARCELLINO FELICE LIBERIO – MACEDONIO DI COSTANTINOPOLI – CONCILIO DI CALCEDONIA – IMPERATORE BIZANTINO – SEVERO DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMMACO, santo (4)
Mostra Tutti

dossografi

Enciclopedia on line

Scrittori che raccolsero le dottrine (δόξαι) dei filosofi greci. Già in Platone sono, qua e là, rapidi riferimenti alle soluzioni date ai principali problemi dai filosofi precedenti; in un preciso metodo [...] dei filosofi naturalisti: l’opera, di cui è noto un ampio frammento dell’ultima parte e altri minori riportati da Simplicio, è stata largamente utilizzata dai d. successivi. Le due raccolte dossografiche più ampie che possediamo sono però i Placita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: IPPOLITO DI ROMA – DIOGENE LAERZIO – GIOVANNI STOBEO – DOSSOGRAFIA – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dossografi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
simplicità, simplificare, simplificazióne
simplicita, simplificare, simplificazione simplicità, simplificare, simplificazióne. – Varianti ant. di semplicità, semplificare, semplificazione.
temperaménto
temperamento temperaménto s. m. [dal lat. temperamentum, der. di temperare «temperare»]. – 1. ant. o non com. In senso ampio, mescolanza di più elementi in giusta proporzione, e anche mescolamento in genere (per es., t. dei colori). È talvolta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali