• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Mitologia [3]
Letteratura [3]

Simplegadi

Enciclopedia on line

(gr. αἱ Συμπληγάδες [πέτραι]) Favolosi scogli, che gli antichi ritenevano mobili tanto da scontrarsi continuamente fra loro (da cui il nome, «le [rocce] che cozzano tra di loro»), impedendo il transito delle navi; attraverso le S. dovette passare la nave Argo, con gli Argonauti, per entrare nel Ponto Eusino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: PONTO EUSINO – ARGONAUTI – NAVE ARGO

ARGONAUTI

Enciclopedia Italiana (1929)

La narrazione più ampia e più completa che la letteratura greca ci abbia conservata della spedizione degli Argonauti è quella contenuta nel poema in quattro libri di Apollonio Rodio, Le Argonautiche. Pelia, [...] entrata dai Colchi che, datisi a inseguirli, si erano divisi in due squadre, delle quali l'una aveva proseguito per le Simplegadi e l'altra, per un ramo più corto dell'Istro, li aveva sopravvanzati. Per procurare la salvezza propria e degli Argonauti ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA ROMANA – PSEUDO-APOLLODORO – APOLLONIO RODIO – ARGONAUTICHE – POEMA EPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGONAUTI (3)
Mostra Tutti

Sirene

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Sirene Emanuele Lelli Il fascino ingannevole del canto fatato Affascinanti esseri dal corpo di uccello o di pesce e dal volto bellissimo di donna, le Sirene rappresentano i pericoli derivanti dalla [...] tolsero i miei fedeli compagni, e dalle corde mi sciolsero». Sirene antiche e moderne Come Scilla e Cariddi, le rupi Simplegadi e i tanti mostri marini che i poeti antichi hanno descritto, esse rappresentano le insidie riservate dal mare. Il ruolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: HANS CHRISTIAN ANDERSEN – ANTICHITÀ CLASSICA – DIVINA COMMEDIA – ETÀ ROMANTICA – SIMPLEGADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sirene (3)
Mostra Tutti

APOLLONIO Rodio

Enciclopedia Italiana (1929)

L'appellativo di Rodio se lo applicò egli stesso nelle sue opere (Biografia anon., I), alludendo alla dimora che fece nell'isola di Rodi (di cui probabilmente ricevette anche la cittadinanza), allorquando [...] di Polluce con Amico re dei Bebrici; la liberazione di Fineo dal supplizio delle Arpie; il passaggio attraverso alle Simplegadi, ecc. Il terzo libro costituisce veramente la parte centrale e più viva dell'opera; comincia con una nuova invocazione ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – ALESSANDRINISMO – VARRONE ATACINO – ISOLA DI LEMNO – ISOLA DI RODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLONIO Rodio (1)
Mostra Tutti

James Joyce

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le realistiche descrizioni della prima raccolta, Gente di Dublino, assumono una prospettiva [...] tre parti: Telemachia (Telemaco, Nestore, Proteo), Odissea (Calipso, I lotofagi, Ade, Eolo, I lestrigoni, Scilla e Cariddi, Le simplegadi, Le sirene, Il ciclope, Nausicaa, Le mandrie del sole, Circe) e Nostos (Eumeo, Itaca, Penelope). Mondo mitico e ... Leggi Tutto

La mitologia eroica e i cicli leggendari

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La mitologia eroica e i cicli leggendari Marella Nappi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] anime e cibo. Grazie ai preziosi consigli di Fineo, riconoscente per l’aiuto fornito, gli Argonauti attraversano le terribili Simplegadi, rocce erranti avvolte in dense nebbie poste all’entrata del Ponto Eusino (l’attuale Mar Nero), che si scontrano ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali