• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Lingua [1]
Archeologia [2]
Arti visive [2]
Biografie [1]
Letteratura [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

Simònide di Ceo

Enciclopedia on line

Poeta greco (Iuli, isola di Ceo, probabilmente 556 a. C. - Siracusa 467 a. C. circa), tra i più grandi della lirica corale. L'origine ionica traspare dalla sua sensibilità e dalle stesse forme di poesia da lui coltivate (elegia, canto conviviale, epigramma, cui si affiancano inni, epinici e soprattutto treni). Educato in patria, fu presto inviato come maestro di cori nei paesi vicini; e i grandi giochi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTOLOGIA PALATINA – GUERRE PERSIANE – LIRICA CORALE – ISOLA DI CEO – TEMISTOCLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simònide di Ceo (2)
Mostra Tutti

SIMONIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMONIDES (Σιμωνίδης, Simonides) P. Moreno Pittore greco, attivo forse nella seconda metà del V sec. a. C. in ambiente attico. Lo ricorda Plinio come autore di due opere: un ritratto di Agatharkos ed [...] una pittura con Mnemosyne (Nat. hist., xxxv, 143). Il primo riproduceva probabilmente il celebre personaggio del V sec. a. C., pittore egli stesso, e potrebbe pertanto essere considerato tra i più antichi ... Leggi Tutto

SZYMONOWICZ, Szymon

Enciclopedia Italiana (1937)

SZYMONOWICZ, Szymon (Simon Simonides) Giovanni Maver Poeta polacco, nato il 24 ottobre 1558 a Leopoli, morto a Czernięcin il 5 maggio 1629. Di origine borghese, ebbe, in patria e all'estero un'accurata [...] educazione umanistica. Intorno al 1587 entrò in rapporto con l'etmanno Zamojski, del quale divenne fedele e zelante cortigiano e che lo tenne in gran conto: nel 1590 gli procurò la nobilitazione, nel 1593 ... Leggi Tutto

CONTRERAS, Jerónimo de

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore spagnolo del secolo XVI, della cui vita poco sappiamo. Sul frontespizio di alcuni suoi libri si dà il titolo di capitano e quello di cronista di Filippo II; e pare che dal 1560 al 1570 soggiornasse [...] Orígenes de la novela, Madrid 1905, I, pp. cccxlix-ccclii. Per l'imitazione della Selva, G. Becker, "The Adventures of don Simonides", ein Roman von Barnabe Rich und seine Quelle, in Archiv. f. d. Studium d. neueren Sprachen u. Liter., CXXI (1913), p ... Leggi Tutto
TAGS: LOPE DE VEGA – M. MENÉNDEZ – ALLEGORIA – MADRID – ITALIA

CANGA ARGUELLES, José

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Gijón nel 1770, si fece conoscere presto come studioso di problemi finanziarî. Durante il progredire della Rivoluzione francese egli mantenne un atteggiamento di aspettativa fino al principio del [...] 1824-26) in 7 volumi: in collaborazione col fratello Bernabé le Obras de Sapho, Erinna, Alcman, Stesícoro, Alceo, Íbico, Simónides in versi, Madrid 1797; Obras de Anacreonte, 1795 e Obras de Píndaro, 1798. Bibl.: G. Gallardo y de Font, Apertura ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – FERDINANDO VII – ANACREONTE – STESÍCORO – SIMÓNIDES

ANITE di Tegea

Enciclopedia Italiana (1929)

Poetessa epigrammatica vissuta probabilmente sul finire del sec. IV a. C. Fu molto onorata in patria: per incarico dei suoi concittadini gli scultori Euticrate e Cefisodoto le avevano innalzato una statua [...] , Bari 1912, pp. 233-235; M. J. Baale, Studia in Anytes poetriae vitam et carm. reliq., Haarlem 1903; M. Boas, Anytes und Simonides, in Rh. Mus., 1907; F. Colangelo, Anite di Tegea, in Studi it. di filol. cl., 1915, pp. 280-337; E. Bignone, L ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIPATRO DI TESSALONICA – INSPIRAZIONE – ANNARATONE – EUTICRATE – EPIGRAMMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANITE di Tegea (1)
Mostra Tutti

Wilamowitz-Moellendorff, Ulrich von

Enciclopedia on line

Wilamowitz-Moellendorff, Ulrich von Filologo (Markowitz, Posnania, 1848 - Charlottenburg, Berlino, 1931). Prof. in diverse univ. tedesche, è stato uno dei più grandi maestri della filologia classica. Non vi è campo della filologia e della [...] Altertums (1905; con edizioni posteriori mutate e ampliate); Staat und Gesellschaft der Griechen (1910); Sappho und Simonides (1913); Platon (1919); Pindaros (1922); Hellenistische Dichtung (1924); Kleine Schriften (6 voll., 1935-1972). Interessante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – CHARLOTTENBURG – LINGUA GRECA – TH. MOMMSEN – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wilamowitz-Moellendorff, Ulrich von (1)
Mostra Tutti

ERINNA

Enciclopedia Italiana (1932)

Poetessa greca, di Teno, o piuttosto di Telis, isoletta vicina a Cnido (una doppia lezione, Τηνία e Τηλία in Anth. Pal., VII, 710, dov'è chiamata così Baucide, una amica della poetessa, spiega l'incertezza [...] , pp. 9-16; A. Vogliano, Neue Fragm. der Erinna, in Gnomon, 1929, pp. 171 e 288. Bibl.: U. v. Wilamowitz, Sappho u. Simonides, Berlino 1913, pp. 228-30 e Hellenist. Dichtung, I, Berlino 1924, p. 108 seg.; E. Bignone, L'epigramma greco, Bologna s. a ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – EPIGRAMMA – SIMONIDES – ESAMETRI – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERINNA (1)
Mostra Tutti

STESICORO

Enciclopedia Italiana (1936)

STESICORO (Στησίχορος, Stesichŏrus) Bruno Lavagnini Poeta lirico greco del sec. VI a. C.; è il primo poeta della Magna Grecia. Figlio di Euclide, uno dei fondatori di Imera, passò la maggior parte della [...] lirica classica greca in Sicilia e nella Magna Grecia, Pisa 1912, p. 155 segg.; U. v. Wilamowitz, Sappho und Simonides, Berlino 1913, pp. 233-242; J. Vürtheim, Stesichoros, Leida 1919; Schmid-Stählin, Geschichte der griech. Literatur, I, Monaco 1929 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STESICORO (1)
Mostra Tutti

ERMA

Enciclopedia Italiana (1932)

È l'autore d'un libro tra i più celebri dell'antica letteratura cristiana greca, il Pastore (Ποιμήν), generalmente compreso nella collezione dei cosiddetti Padri apostolici (v.). Contenuto e carattere. [...] , non intero, in due codici greci: quello dell'Athos (G; fino a S. IX, 30, 3), fu scoperto nel 1856 da C. Simonides (le cui falsificazioni hanno a lungo ostacolato la costituzione d'un testo critico), e il sinaitico (v. bibbia, VI, pp. 889 e 892 ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA ERMETICA – CANONE MURATORIANO – PADRI APOSTOLICI – NUOVO TESTAMENTO – SPIRITO SANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERMA (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali