• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
333 risultati
Tutti i risultati [333]
Biografie [168]
Religioni [162]
Storia [83]
Storia delle religioni [62]
Diritto [26]
Diritto civile [21]
Storia medievale [8]
Storia e filosofia del diritto [7]
Letteratura [7]
Arti visive [5]

FARINI, Domenico Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARINI, Domenico Antonio Domenico Berardi Nato a Russi (Ravenna) da Marco e Santa Troncossi il 25 febbr. 1777, era stato avviato alle discipline umanistiche e teologiche presso il seminario di Faenza, [...] Lat., XL, 6, coll. 1298 e 1301, che sono non solo fra le più violente requisitorie contro i costumi del clero e la simonia ma anche da gran tempo riconosciuti apocrifi (cfr. ibid., XL, 6, coll. 1233 s.). Qualche anno dopo, insieme con G. Gucci, il F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZINI, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZINI, Pier Francesco Paolo Sachet ZINI, Pier Francesco. – Nacque in data incerta, tradizionalmente attribuita al 1520, ma che sarebbe opportuno posticipare di almeno un lustro sulla scorta del suo rapido [...] , 2002, pp. 257-260), è assai probabile che tale vuoto produttivo fosse causato da un estenuante processo per simonia dal quale Zini uscì indenne solo grazie all’intervento cardinalizio di Marcantonio Maffei e di Tolomeo Gallio, potente segretario di ... Leggi Tutto
TAGS: MARCANTONIO FLAMINIO – PATRIZIATO VENEZIANO – FILONE ALESSANDRINO – GIAN MATTEO GIBERTI – DOMENICO PELLEGRINI

GUIDO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO, santo Anna Maria Rapetti Figlio di Alberto e Marozia, nacque nella località oggi scomparsa di Villa Casamarensi o Casamaria, nei pressi di Ravenna, probabilmente tra il 950 e il 970. La sua presunta [...] sacer abbas" G. - che personalmente avrebbe flagellato il marchese, in segno di penitenza per i suoi peccati di simonia - figura come autorevole difensore della libertas Ecclesiae in uno dei suoi nodi più problematici, quello dell'ingerenza dei laici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAMPONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMPONI, Francesco Dario Canzian – Vescovo di Céneda (Vittorio Veneto, TV), dal 1320 al 1349, successe a Manfredo dei conti trevigiani di Collalto, traslato a Belluno entro il 13 luglio 1320 (Tomasi, [...] , nel 1340, Benedetto XII tracciò del Ramponi un ritratto a dir poco fosco: il vescovo si sarebbe macchiato di simonia e concubinato, di furto aggravato nei confronti di Bertrando, di furto nella sacrestia del suo convento bolognese, di blasfemia ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORI DI SAN MARCO – MASTINO II DELLA SCALA – BERTRANDO DEL POGGETTO – GODEGA DI SANT’URBANO – CITTÀ DI CASTELLO

MARINIANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINIANO Antonio Cacciari – Delle origini romane di M. si ha notizia da Agnello Ravennate, che di lui dà una sommaria descrizione fisica, forse improntata a criteri fisiognomici, e afferma che era [...] era stato difeso da Callinico; successivamente M. ricevette da Gregorio l’ordine di farlo giurare solennemente di non compiere simonia; in relazione all’accusa di avere celebrato la messa da scomunicato, concedeva a M. facoltà di agire come meglio ... Leggi Tutto

GUGLIELMO il conquistatore, re d'Inghitlterra

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO il conquistatore, re d'Inghitlterra Reginald Francis Treharne GUGLIELMO il conquistatore, re d'Inghitlterra - Nato nel 1027, figlio naturale di Roberto I, duca della Normandia, e di Arlette, [...] i provvedimenti di G. per il riordinamento della chiesa inglese. Stigand, l'arcivescovo inglese di Canterbury fu deposto per simonia e scisma, e gli succedette il canonista Lanfranco di Bec, fautore del partito riformatore (1070). I prelati inglesi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO il conquistatore, re d'Inghitlterra (3)
Mostra Tutti

POITIERS

Enciclopedia Italiana (1935)

POITIERS (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Andrée R. SCHNEIDER Georges BOURGIN * Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Vienne, con 37.662 ab. nel 1926, e 41.546 nel 1931. [...] II, Giovanni e Benedetto. Il concilio si occupò di varie questioni di importanza secondaria (si ricorda l'accusa di simonia formulata dai canonici di Autun contro il loro vescovo Norgaud) e approvò 16 canoni disciplinari fra i quali hanno particolare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POITIERS (4)
Mostra Tutti

VITTORE II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITTORE II, papa Wolfgang Huschner Andrea Verardi VITTORE II, papa. – Al secolo Gebhard, nacque in Svevia, da un ramo della famiglia dei conti di Kühbach (Baviera), figlio di Hartwig (I), a sua volta [...] , dove queste – in ossequio al desiderio del defunto – vennero deposte nella cripta della cattedrale il giorno della festa degli apostoli Simone e Giuda (28 ottobre), che era anche la data del suo compleanno. Si recò poi con Enrico IV ad Aquisgrana ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – GOFFREDO IL BARBUTO – ITALIA MERIDIONALE – LIBER PONTIFICALIS – FEDERICO DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORE II, papa (4)
Mostra Tutti

ANTONIO da Padova, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] . A. analizza con molta acutezza i vizi capitali, riprova duramente l'usura, la rapina, il furto e la simonia, Tratta con mirabile chiarezza del sacramento della penitenza. La sua ascetica si parte dalla purificazione del peccato ottenuta con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRAMENTO DELLA PENITENZA – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – EZZELINO III DA ROMANO – BENVENUTO DI GIOVANNI – DOTTORE DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO da Padova, santo (5)
Mostra Tutti

CABASSOLE, Philippe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABASSOLE (Cabassoles), Philippe Michel Hayez Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] Marcellino e Pietro e il 27 febbr. 1369 lo chiamò in Italia, nonostante che i maneggi di due penitenzieri, sospetti di simonia e di gioco d'azzardo, avessero portato all'istruzione di un'inchiesta su di lui. Verosimilmente era già sulla strada per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 34
Vocabolario
simonìa
simonia simonìa s. f. [dal lat. tardo, eccles., simonīa, der. dal nome di Simone Mago, il samaritano che, secondo gli Atti degli Apostoli 8, 18-24, cercò di comprare dagli apostoli Pietro e Giovanni, offrendo loro del denaro, il potere di...
simonìaco
simoniaco simonìaco agg. [dal lat. tardo, eccles., simoniăcus, der. di simonīa «simonia»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo a simonia, caratterizzato da simonia: atti s.; beni s.; nomine s. di vescovi. 2. Che commette simonia, che si rende colpevole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali