Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Cataldino da Fabriano nelle Marche, il quale, con Simone Mazeta, fondò le missioni del Paraguay; Giovanni Dario, dal generale Crower e battuto. Il Cabildo, con alla testa l'energico Martin de Alzaga, non si perdette d'animo e ordinò la difesa a ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] aveva subito assunto un colorito politico, a vantaggio momentaneo di Simone di Montfort e del figlio di lui, e definitivo, dal risultati parvero compromessi dal dissidio sorto fra il successore di Martino V e il concilio di Basilea e dal breve scisma ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] l'esistenza di una Simetia da Cluverio cercata sul fiume omonimo a Passo Martino. Oltre Siracusa, il cui suburbio doveva essere anch'esso molto ricco di loro dimore e le chiese. Cicco di Naro e Simone di Corleone decorano il soffitto di una sala del ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Azeglio. Sull'esempio della cappella Bentivoglio se ne costruirono altre in S. Martino. in S. Giovanni in Monte, in S. Vitale e alla tutti si eleva Lippo Dalmasio (1352-1410), nipote di Simone de' Crocifissi, che ebbe molti seguaci, i quali, ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] , il quale affidava loro la traduzione delle sue opere: Simone Vouet, per esempio, non incise di sua mano che Parigi 1931; W. Seidlitz, Les estampes japonaises, Parigi 1910; A. Martin, Le livre illustré en France au XVe siècle, Parigi 1931; E. ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] . Una viva corrente senese s'afferma con Francesco di Giorgio Martini, che eleva a Iesi il Palazzo della Signoria, e innalza Federico Barocci, personale artista in pieno manierismo, a Pesaro Simone Cantarini, a Sassoferrato il Salvi, a Penna S. ...
Leggi Tutto
MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] . 1944), R. Zero (pseud. di R. Fiacchini, n. 1950), Mia Martini (D. Berté, n. 1947) e M. Ranieri (n. 1951).
Ma m. e che vede in primo piano le figure del compositore R. De Simone e della cantante-attrice L. Sastri.
Bibl.: P. Toschi, Il folklore, Roma ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] prevalenza tolti dai cicli cavallereschi, opera di Cecco di Naro, Simone di Corleone e di altri maestri (1380). A lato del per la storia patria (1873-1923), ivi 1923; V. Piazza Martini, Per la storia della università di Palermo, I, ivi 1924; ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Demografia. Il territorio. La ‘sinosfera’: la Cina al centro dell’ecumene. Rivendicazioni territoriali della Repubblica Popolare Cinese. La questione del Mar Giallo [...] fu resa disponibile agli europei nel 1655 dall’italiano MartinoMartini con un grande atlante in latino). Invece, gli », 2012, 71, 1, pp. 7-32.
Cinema di Simone Emiliani. – Ci sono due elementi apparentemente contrastanti che hanno caratterizzato ...
Leggi Tutto
Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] della pittura etrusca, Milano 1966; id., La tomba Martini-Marescotti, ivi 1966; F. Roncalli, Le lastre dipinte 175 segg.; G. Colonna, ibid., p. 165 segg.; C. de Simone, Die griechische Entlehnungen in Etruskischen, I-II, Wiesbaden 1968-70; G. Colonna ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
miniatura
s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In senso concr., lavoro d’arte eseguito con...