DE RINALDIS, Rinaldo (Aldo)
Gabriella Bernardini
Figlio di Bartolomeo - scrittore e polemista politico - e di Violante Baldizzani, nacque a Napoli il 18 febbr. 1881. Dopo un iniziale indirizzo di studi [...] avventizio il 1º ott. 1905 presso il Museo di S.Martino a Napoli. Dal 1908 lavorò presso il Museo nazionale di '600 nell'Italia meridionale, Verona 1929; Gioacchino Toma, Milano 1934; SimoneMartini, Roma 1938; L'arte in Roma dal '600 al '900 edito ...
Leggi Tutto
MAESTRO degli ANGELI RIBELLI
G. Neri
Nome convenzionale con il quale a partire da Laclotte (1969) viene indicato il pittore, attivo ad Avignone nel sec. 14°, autore della tavoletta raffigurante su di [...] -101; G. Previtali, Le Maître des Anges Rebelles, ivi, pp. 180-183; id., Introduzione ai problemi della bottega di SimoneMartini, in SimoneMartini, "Atti del Convegno, Siena 1985", Firenze 1988, pp. 161-165; P. Leone de Castris, Problemi martiniani ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Evreux, Regina di Francia
M. Nuzzo
G. nacque in luogo e data sconosciuti e morì a Brie-Comte-Robert (Ile-de-France) il 4 marzo del 1371; figlia di Luigi, conte d'Evreux, sposò nel 1325 il [...] quella conoscenza delle conquiste spaziali e delle innovazioni espressive degli artisti italiani (dai Pisano a Duccio, da SimoneMartini a Giotto), probabilmente acquisita in seguito a un viaggio, che ebbe grande influenza sulla successiva pittura d ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Vannuccio
C. De Benedictis
Pittore senese documentato dal 1356 al 1389. La sua identificazione nei numerosi documenti che ricordano pittori con questo nome è incerta, mentre le ricevute [...] e di Lippo Memmi. La vena intima e meditativa di F. si ispira alla fase avignonese di SimoneMartini, recuperandone i temi e rivitalizzando le immagini con l'accentuare la resa psicologica e le inclinazioni terrene dei personaggi, colti nei loro ...
Leggi Tutto
Tiezzi, Federico
Tiézzi, Federico. – Autore, attore e regista teatrale (n. Lucignano 1951). Ancora prima di laurearsi in storia dell’arte (1977), da giovanissimo aveva diretto alcuni spettacoli e nel [...] ottenuto ancora il premio Ubu. Nel 2004 ha diretto Antigone di Sofocle di B. Brecht e Viaggio terrestre e celeste di SimoneMartini di M. Luzi. A partire dagli anni Novanta si era dedicato anche alla regia lirica (Norma, 1991; Madama Butterfly, 1997 ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Simone
Giuseppe Martini
Nacque a Milano intorno al 1463, figlio postumo di Simone, collaterale generale del ducato, morto nel 1462. Troviamo l'A. bene avanti nella carriera al tempo di Ludovico [...] modo che il castellano possa sempre ricevere aiuto immediato, "e questo è fatto per li soccorsi falsi, come fu chi tradì Simon Arrigoni". L sicuro che Leonardo, ospite del governatore di Milano Carlo de Chaumont d'Amboise nel 1506 -1507, parla d'un ...
Leggi Tutto
SIMONE di Tommaso d'Antonio del Pollaiolo
Gianluca Belli
SIMONE di Tommaso d’Antonio del Pollaiolo. – Nacque il 30 ottobre 1457 nel Popolo di Sant’Ambrogio a Firenze, da Tommaso di Antonio di Fruosino, [...] S. Giorgio a Ferrara (1475-76) e dell’altare Martini in S. Giobbe a Venezia (dal 1475), alcuni rilievi Maria del Fiore, Firenze 1857, pp. 120, 122, 124-126; Tre lettere di Simone del Pollaiolo detto il Cronaca, a cura di I. Del Badia, Firenze 1869; L. ...
Leggi Tutto
MARTINI (Cetti, Martini de’ Cetti), Giovanni (Giovanni da San Gimignano)
Raffaella Zaccaria
Nacque il 3 nov. 1406 a Firenze o a San Gimignano, da Nello di Giuliano e da Noncia di Giovenco Arrigucci.
Il [...] casata si divise in diversi rami, tra i quali quello di Martino, figlio di Cetto, ebbe vita più lunga: da questo nacquero egli stesso a Prato e gli faceva presente che il cognato Simone Capponi era disponibile a fare da tramite.
Non è nota la ...
Leggi Tutto
Urbino Comune delle Marche (226 km2 con 13.929 ab. nel 2020, detti Urbinati), capoluogo, insieme a Pesaro, della prov. di Pesaro e Urbino (➔ Pesaro). La cittadina è situata a 485 m s.l.m. sopra un colle [...] centro artistico e culturale di grande importanza; vi convennero scultori (A. Barocci, G.C. Romano, Francesco di Simone, Agostino di Duccio, F. di G. Martini, I. Cozzarelli ecc.), pittori (Piero della Francesca, Giusto di Gand e A. Berruguete, che vi ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , in Le moyen âge, 1912. Per Alfonso II, cfr. F.-E. Martin, La politique hors d'Espagne d'Alphonse II, Parigi 1902; J. Miret y 1904, e F. Codera, in BAH., LII (1908); F. Simón Nieto, Una página del reinado de Fernando IV, Valladolid 1912. Per Alfonso ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
miniatura
s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In senso concr., lavoro d’arte eseguito con...