Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A Siena il passaggio dall’arte bizantina allo stile gotico si compie in pittura grazie [...] Isola, Segna di Bonaventura, Ugolino di Nerio e Bartolomeo Bulgarini. Giovani apprendisti in quella bottega saranno anche SimoneMartini, Pietro Lorenzetti e forse suo fratello Ambrogio, vale a dire i protagonisti della pittura gotica europea del XIV ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Residenza della signoria feudale, ma anche e soprattutto centro politico ed economico, [...] interne presentano le Allegorie del buono e del cattivo governo di Ambrogio Lorenzetti e il Guidoriccio da Fogliano di SimoneMartini (1284 ca. - 1344), che mostra il comandante delle truppe senesi durante l’assalto alla rocca di Montemassi del 1328 ...
Leggi Tutto
MOSCA, Francesco (detto il Moschino)
Sandro Bellesi
– Figlio dello scultore Simone, nacque intorno al 1523. Il luogo di nascita risulta ignoto, forse Firenze o Settignano, in quanto in quel tempo il [...] cura di G. Pratesi, Torino 2003, I, p. 58; III, figg. 612-614; A. Cannistrà - G. Ermini, in Le Stanze delle meraviglie. Da SimoneMartini a Francesco Mochi. Verso il nuovo museo dell’Opera del duomo di Orvieto, a cura di A. Cannistrà (catal., Orvieto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino.
R. Bartalini
Scultore e architetto senese, figlio di Agostino di Giovanni, documentato dal 1331 al 1347. Oltre che a Siena, G. fu attivo ad Arezzo e a Volterra; fu inoltre capomaestro [...] di S. Bernardino si è formata l'immagine, elaborata nella critica novecentesca, di G. quale alter ego in scultura di SimoneMartini, che, liberatosi del 'cubizzante' plasticismo del padre Agostino, da qui soprattutto può seguire - in anni in cui la ...
Leggi Tutto
HONORÉ, Maître
G. Chelazzi Dini
Miniatore parigino documentato dal 1287 ca. al secondo decennio del Trecento.Il nome di H. è legato a un solo codice miniato, il primo superstite da un punto di vista [...] médiévale à Paris. 1300-1500, I, Paris 1987 (con bibl.); L. Bellosi, Il pittore oltremontano di Assisi, il Gotico a Siena e la formazione di SimoneMartini, in SimoneMartini, "Atti del Convegno, Siena 1985", Firenze 1988, pp. 39-47.G. Chelazzi Dini ...
Leggi Tutto
PELLERANO, Bartolomeo
Federica Siddi
PELLERANO, Bartolomeo (Bartolomeo da Camogli). – Nacque probabilmente ai primi del Trecento; originario di Camogli, presso Genova, fu attivo nel capoluogo ligure [...] 40).
Come suggerito da Roberto Longhi nel 1953 e ribadito negli studi seguenti, i marcati richiami ai modi di SimoneMartini presenti nella tavola siciliana ben si leggono nell’alveo della cultura maturata ad Avignone sotto l’egida del grande maestro ...
Leggi Tutto
PELLERANO, Bartolomeo
A. De Floriani
(o Bartolomeo da Camogli)
Pittore originario di Camogli, presso Genova, attivo nel capoluogo ligure dal 1339 e morto entro il 1348.P. era figlio, probabilmente, [...] , pp. 304-305). Successivi studi hanno esperito la possibilità che il pittore avesse conosciuto, oltre alla produzione avignonese di SimoneMartini, anche i suoi affreschi assisiati (De Floriani, 1979a, pp. 10-11) e hanno indagato sui legami tra P. e ...
Leggi Tutto
MAESTRO di FIGLINE
V. Santoleri
Pittore anonimo, attivo in Toscana e in Umbria nella prima metà del sec. 14°, identificato in un primo tempo (Offner, 1927) con il nome convenzionale di Maestro della [...] un artista edotto delle conquiste spaziali di Giotto e formatosi sui modelli di Cimabue, Duccio di Buoninsegna e SimoneMartini. Uno dei precedenti diretti del trono della tavola di Figline è stato riconosciuto in quello che compare al centro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Guido da Asciano
Michela Becchis
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore d'origine senese, attivo in Toscana nella seconda metà del XIV secolo.
La prima notizia riferibile [...] E. Baroni, Gli affreschi della chiesa di S. Francesco in Asciano, in Rassegna d'arte senese, II (1906), pp. 14-17; R. Van Marle, SimoneMartini et les peintres de son école, Strasbourg 1920, pp. 116-124; C. Brandi, Barna e G. d'A., in La Balzana, n.s ...
Leggi Tutto
MAESTRO del CODICE DI S. GIORGIO
A. Tomei
Anonimo miniatore e pittore attivo tra Avignone e Firenze nella prima metà del Trecento, così denominato (De Nicola, 1908) per la sua opera principale, la decorazione [...] a Parigi (Louvre).Il M. del Codice di S. Giorgio fu dalla critica inizialmente ritenuto un seguace di SimoneMartini (De Nicola, 1908; Ameisenowa, 1939), in sostanza solo sulla base di una certa dipendenza iconografica della già ricordata miniatura ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
miniatura
s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In senso concr., lavoro d’arte eseguito con...