GADDI, Gaddo
Ada Labriola
Figlio di Zanobi, originario di Firenze, fu attivo come pittore tra XIII e XIV secolo. Fu il capostipite di un'importante famiglia trecentesca di artisti, come attesta il triplice [...] , in Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, Torino 1991, pp. 359-365; L. Bellosi, SimoneMartini e i mosaici del transetto del duomo di Pisa, in Prospettiva, 1992, n. 65, pp. 15-23; A.M. Giusti, I mosaici ...
Leggi Tutto
CHIARA, Santa
G. Curzi
Nata ad Assisi nel 1193, fondatrice dell'Ordine delle Clarisse, C. rappresenta con la sua intensa spiritualità e la sua dirompente originalità l'esperienza francescana integralmente [...] d'Arezzo.Il giglio e l'abito monacale con soggolo caratterizzano invece le note figure a fresco di Giotto, SimoneMartini e Pietro da Rimini (Firenze, Santa Croce; Assisi, basilica inferiore; Rimini, S. Chiara), mostrando uno stereotipo di ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] 'interno della basilica inferiore di S. Francesco. Un suo ritratto eseguito poco tempo dopo da SimoneMartini è conservato nella parete d'ingresso di quest'ultima cappella.
Fonti e Bibl.: Bartholomaeus de Pisa, De conformitate vitae beati Francisci ...
Leggi Tutto
LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] , 54 s., 103-108, 116, 118, 122-124, 139-145, 151, 166-173, 183-185, 187-191; H.B.J. Maginnis, Chiarimenti documentari: SimoneMartini, i Memmi e Ambrogio Lorenzetti, in Rivista d'arte, XLI (1989), 5, pp. 3-23; E.K. Skaug, Punch marks from Giotto to ...
Leggi Tutto
SANGINETO
Francesco Li Pira
– I Sangineto sono presenti sin dalla seconda metà del XIII secolo nello scacchiere estremamente parcellizzato della feudalità della Calabria Citra.
La famiglia era forse [...] nobilissima, XLII-XLIII (1990-1991), pp. 11-32; R. Fuda, Un rapporto definito: Filippo di Sangineto e il San Ladislao di SimoneMartini, in Rivista d’arte. Studi documentari per la storia delle arti in Toscana, XLIII (1991), pp. 3-17; S. Pollastri ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] l’attività di tutela del soprintendente e la ricerca dello storico dell’arte.
Conclusi gli studi toscani con SimoneMartini per la collana 'I sommi dell'arte italiana' di Martello (Milano 1954), sua prima monografia con la ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Buonaccorso
Victor M. Schmidt
NICCOLÒ di Buonaccorso (Bonaccorso). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, attivo nella seconda metà del XIV secolo, figlio di Buonaccorso [...] a suo modo, una specie di sintesi tra le due principali tendenze della pittura senese più antica, vale a dire quella di SimoneMartini e dei suoi seguaci e di Pietro e Ambrogio Lorenzetti.
Fu sepolto il 17 maggio 1388 nel chiostro di S. Domenico a ...
Leggi Tutto
MEO di Guido da Siena
Giampaolo Ermini
MEO di Guido da Siena. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Siena, figlio di tal Guido, attivo nei primi decenni del XIV secolo.
La [...] . si è via via articolato, ravvisando i suoi rapporti con l’attività di Segna di Bonaventura, Pietro Lorenzetti e SimoneMartini. È stata da più critici evocata la conoscenza dei cicli pittorici della basilica di Assisi, problema che si intreccia con ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da
Paolo Golinelli
Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello di Tommaso, Giberto, Matteo, [...] 1985; L. Fusai, La storia di Siena dalle origini al 1559, Siena 1987, pp. 201-203; P. Torriti, La parete del "Guidoriccio", in SimoneMartini. Atti del Convegno (Siena 1985), a cura di L. Bellosi, Firenze 1988, pp. 87-95; Gli Scaligeri a cura di G.M ...
Leggi Tutto
SETTESOLI (Settesogli, Sette Sogli, Septemsoliis de) Jacopa, beata
Alfonso Marini
SETTESOLI (Settesogli, Sette Sogli, Septemsoliis de) Jacopa, beata. – Nacque forse prima del 1190 (dato che il primogenito [...] ciclo giottesco della basilica superiore di Assisi, nella figura femminile accanto a s. Elzeario nell’affresco di SimoneMartini nella cappella di S. Martino (basilica inferiore, 1312-18), e infine in una figura femminile ai piedi di Francesco morto ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
miniatura
s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In senso concr., lavoro d’arte eseguito con...