ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] Roma 1984; R. Kroos, Der Schrein des hl. Servatius in Maastricht, München 1985; M. Seidel, B. Agostino Novello, in SimoneMartini e 'chompagni', cat., Siena 1985, pp. 56-72; id., Das Grabmal der Kaiserin Margarethe von Giovanni Pisano, in Skulptur un ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] 'affresco, detto la Madonna del Prato, all'interno dell'antiporta di Camollia.
È questa l'Assunzione che, ritenuta di SimoneMartini e ridipinta nel 1414 da Benedetto di Bindo, era oggetto di particolare devozione e si trovava, per essere esposta all ...
Leggi Tutto
CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] Verso il 1340 infatti fece decorare con affreschi il timpano del portale principale della cattedrale di Notre-Dame-des-Doms da SimoneMartini e la tradizione vuole che egli sia rappresentato nella lunetta in ginocchio ai piedi della Vergine.
Il C. fu ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] in Ungheria molto vicino alla dinastia angioina, fece erigere due cappelle, decorate dopo il 1312: nella prima, dedicata a S. Martino, SimoneMartini ha raffigurato, tra il 1322 e il 1326, s. Luigi di Francia e L., insieme con Elisabetta d'Ungheria ...
Leggi Tutto
BARNA.
E. Carli
Pittore senese del 14° secolo. Le più antiche notizie di un pittore "el quale fu chiamato Barna" sono fornite, nel secondo dei suoi Commentari (ca. 1450), da Lorenzo Ghiberti, che lo [...] 1913, p. 53; F. Mason Perkins, Una pittura di Barna da Siena, RassASen 13, 1920, pp. 109-114; R. Van Marle, SimoneMartini et les peintres de son école, Strasbourg 1920, p. 116ss.; id., Opere giovanili di Barna da Siena, RassASen 15, 1922, pp. 41-44 ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Cesare
Patrizia Tosini
NEBBIA (del Nebbia, Nebula), Cesare. – Nacque a Orvieto da Tommaso, di piccola nobiltà locale, nei primi anni Quaranta del XVI secolo (come si ricava da una lettera alla [...] e compresenze tra villa d’Este e il Gonfalone, ibid., pp. 43-58; A. Cannistrà, in Le Stanze delle Meraviglie. Da SimoneMartini a Francesco Mochi (catal., Orvieto 2006-07), a cura di A. Cannistrà, Cinisello Balsamo 2006, pp. 86-99; A. Zuccari, C ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] Vergine del Museo cristiano di Esztergom (inv. 55.185), ispirata a una composizione trecentesca eseguita probabilmente da SimoneMartini nell’Antiporto di Porta Camollia a Siena e molto venerata da un celebre contemporaneo di Pietro, S. Bernardino ...
Leggi Tutto
SEGNA di Bonaventura
Federica Siddi
SEGNA di Bonaventura. – Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo pittore senese attivo tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento.
La [...] del secondo decennio, documentando l’interesse del pittore nei confronti delle nuove e raffinatissime soluzioni elaborate da SimoneMartini. In questa congiuntura si possono leggere il polittico frammentario della Pinacoteca di Siena (inv. 40), le ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] il Bambino (Sallay, in corso di stampa, s.v.). Spesso eseguì copie di opere famose, in particolare di SimoneMartini, Lippo Memmi, Andrea di Bartolo e Jacopo della Quercia. Grazie al riutilizzo degli stessi cartoni con alcune variazioni, Pellegrino ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] p. 53; F. Mason Perkins, Una Pittura di B. da Siena, in Rass. d'Arte senese, XIII (1920), pp. 109 s.; R. Van Marle, SimoneMartini et les peintres de son école, Strasbourg 1920, pp. 116 s.; Id., Opere giovanili di B. da Siena, in Rass. d'Arte senese ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
miniatura
s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In senso concr., lavoro d’arte eseguito con...