Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] Puccio Capanna; da qui questa sofisticata e sottile specialità si espande in Toscana – dove ne fanno uso pittori come SimoneMartini – e a Napoli. A Siena si afferma una delle più suggestive novità delle tecniche orafe, quella dello smalto traslucido ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] (sua tra l’altro la committenza del perduto ciclo con le Storie della Vergine sulla facciata dell’ospedale attribuito a SimoneMartini e a Pietro e Ambrogio Lorenzetti), accrebbe e consolidò il suo patrimonio fondiario e il suo assetto amministrativo ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] : croci dipinte; un nucleo di opere di pittori riminesi del sec. 14°; una Madonna con Bambino riferibile all'ambito di SimoneMartini, che, dalla sua sede di provenienza (Mus. del Palazzo di Venezia), viene detta del Maestro della Madonna di Palazzo ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] orafi, e un giovanile soggiorno orvietano può avergli fornito un diretto contatto con la pittura senese (in particolare con SimoneMartini; v. I. Toesca, 1950).
Prima della porta fiorentina non si conosce alcuna opera che ad A. sia attribuibile con ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] salario e, fatto ancor più importante, acquisivano titoli e privilegi; alla corte angioina di Napoli, per es., SimoneMartini era chiamato cavaliere. La qualità dell'esecuzione piuttosto che non l'intrinseco pregio del materiale divenne il principale ...
Leggi Tutto
VIRGILIO MARONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali.
Oltre che come poeta, [...] il poeta del mondo antico. La sua visione umanistica è all'origine del celebre frontespizio allegorico da lui commissionato a SimoneMartini per collocarlo in testa al suo codice personale, dell'inizio del sec. 14° (Milano, Bibl. Ambrosiana, S.P. 10 ...
Leggi Tutto
MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] l’incarico, dunque, di correggere e integrare i commenti dei suoi colleghi. In prima persona scrisse però il commentario alla vita di SimoneMartini (II, pp. 100-108), di Giuliano da Maiano (IV, pp. 8-12), di Antonio e Piero del Pollaiolo (V, pp. 104 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] probabile che i capolavori dei maggiori esponenti delle scuole pittoriche umbra, senese e fiorentina (tra cui Giotto, SimoneMartini e Pietro Lorenzetti) precedano la stesura dell'opera. Il realismo e la vivacità delle scene narrate coinvolgono il ...
Leggi Tutto
SICILIA - Pittura e miniatura
P. Leone de Castris
Nel corso dei secc. 13° e 14° la S. assunse, più ancora che nel passato, un ruolo determinante di snodo culturale fra Oriente e Occidente, sfruttando [...] Pietro Lorenzetti alle invenzioni di raffinato sapore cortese e di estenuata, gotica preziosità di linee e di colori dell’ultimo SimoneMartini e del primo Matteo Giovannetti.
Più tardi la delicata Madonna con il Bambino della chiesa dei Ss. Paolo e ...
Leggi Tutto
Arti figurative
Fortunato Bellonzi
È verosimile che la partecipazione di D. al mondo culturale del suo tempo si estendesse alla vita artistica, considerato il rapporto di stretta dipendenza degli artisti [...] e delle altre donne, che per un attimo possono rammemorarci gli occhi pensosi delle Madonne di Duccio o di Cimabue o di SimoneMartini (giovani donne, / che avete li occhi di bellezze ornati / e la mente d'amor vinta e pensosa, Rime LXVII 85-87), e ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
miniatura
s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In senso concr., lavoro d’arte eseguito con...