PELLICCIAIO, Iacopo di Mino del
Anna Maria Ciaranfi
Architetto e pittore senese del secolo XIV (era già morto nel 1396). Varie notizie rimasteci lo mostrano molto attivo anche nella vita pubblica senese. [...] e Vittoria a Sarteano (Chiusi), dove l'artista si mostra aggraziato, sebbene lontano seguace dei tipi pittorici di SimoneMartini. E di Simone e di Bartolo di Fredi sembra ricordarsi anche in altra Madonna con Santi (Siena, Pinacoteca: n. 145; firm ...
Leggi Tutto
GUCCIO di Mannaia
M. Di Berardo
Orafo attivo a Siena, ove risulta documentato dal 1291 al 1318, soprattutto come incisore di sigilli.Il nome di G. ricorre, quale unica attestazione esecutiva provatamente [...] ufficiale inciso per i Nove parrebbe fornire un attendibile, sia pur indiretto, modello iconografico quello dipinto da SimoneMartini nella Maestà (1315) del Palazzo Pubblico di Siena (Hueck, 1969), mentre apre la questione del problema attributivo ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
P. Barocchi
Pittore, architetto e scrittore, nato ad Arezzo nel 1511 e morto a Firenze nel 1574.
Sin dalla prima edizione delle Vite, pubblicate a Firenze presso l'editore Lorenzo Torrentino [...] patrie. I Senesi, come Giulio Mancini (m. nel 1630), cercarono di rivalutare Guido da Siena, Duccio di Buoninsegna, SimoneMartini; i Romani, come Baglione (1642), Pietro Cavallini; i Veneti, come Ridolfi (1648), persino i "maestri greci"; finché ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonino
E. Lunghi
Pittore, mosaicista e maestro vetrario originario di Assisi, documentato a Orvieto e Perugia tra il 1325 e il 1347.La prolungata attività di G. nel cantiere del duomo di [...] Virtù francescane della crociera - mentre le vetrate della cappella di S. Martino, che precedono gli affreschi alle pareti, risentono della conoscenza della Maestà di SimoneMartini nel Palazzo Pubblico di Siena -, cioè del più stretto parallelo in ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Vieri
P. Leone de Castris
Orafo senese attivo in Italia centrale nel Trecento.
U. apparteneva a una famiglia di orafi, in quanto figlio del maestro senese Vieri di Ugolino, noto dal 1305; [...] alternativa, dando un nome certo e diverso al grande maestro 'arcaico' - pieno di riferimenti a Duccio ma anche a SimoneMartini e a Pietro Lorenzetti - delle Storie della Passione; così come l'enucleazione di un corpus di opere riferibili ad altri ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio
C. De Benedictis
Pittore senese ricordato dal 1320 al 1396 in numerosi documenti, che attestano sia i suoi incarichi pubblici sia le sue commissioni artistiche (Milanesi, [...] Francesco di Vannuccio, Niccolò di Bonaccorso e Paolo di Giovanni Fei, il recupero intenzionale e meditato dell'arte di SimoneMartini che caratterizzò l'arte senese fino ai primi decenni del Quattrocento.
Bibl.: Fonti. - G. Vasari, Le Vite de' più ...
Leggi Tutto
MEMMO di Filippuccio
G. Neri
Pittore attivo a Siena e a San Gimignano, documentato dal 1288 al 1324.Le prime notizie fanno ritenere M. già adulto nel 1288, quando venne multato a Siena insieme al fratello [...] solo un nome in margine alle biografie dei suoi parenti di maggior gloria - il figlio Lippo Memmi e il genero SimoneMartini - se un'intuizione di Longhi (1948) non gli avesse assegnato, a San Gimignano, il ciclo affrescato con storie profane in ...
Leggi Tutto
MARCO Romano
F. Aceto
Scultore attivo nella prima metà del 14° secolo.M. firmò alla data del 4 febbraio 1318 (1317 more veneto) il sepolcro di s. Simeone profeta in S. Simeone Grande a Venezia: "[...] [...] Tino di Camaino, Goro di Gregorio e Agostino di Giovanni, è sembrata anticipare talune soluzioni formali anche di SimoneMartini.
Bibl.: C. Baroni, Scultura gotica lombarda, Milano 1944 (rec.: E. Arslan, Archivio storico lombardo, n.s., 9, 1944 ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] del polittico, in un processo che, iniziato a Siena poco dopo il 1260, si concluse a Pisa nel 1319 con il polittico di SimoneMartini (Pisa, Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo) per il convento dei Domenicani di S. Caterina.Nell'evoluzione della Maestà una ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] politica era illustrato nella sala del Mappamondo da alcune rappresentazioni di castelli eseguite prima del 1315. Nella stessa sala SimoneMartini dipinse tra il 1328 e il 1330 l'affresco raffigurante Guidoriccio da Fogliano - a cui nel 1327 i Nove ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
miniatura
s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In senso concr., lavoro d’arte eseguito con...