OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] opera di Eoban Hesse, e dell'Odissea per opera di Simone Lemnio, sono anteriori alla metà del Cinquecento (uscite a Lessing. Ma già in scritti che vanno dal 1759 al 1763 il "mago del Nord", Hamann, scrive su Omero pagine ben più profonde. Omero è ...
Leggi Tutto
STREGHE E STREGONERIA
Stefano LA COLLA
Raffaele CORSO
. Carattere essenziale che, nell'opinione volgare di tutti i tempi, distingue la stregoneria o magia nera dalla magia bianca, è lo scopo a cui [...] esplicita in un decreto di Costanzo del 321; però, anche il mago benefico era potenzialmente uno stregone, e quindi si finì col punire è quello che avviene in novembre, nella notte di S. Simone); volano per l'aria, impavide attraverso venti e bufere; ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] che tutto il mondo del calcio conosceva come 'il mago', l'Inter adottava però ferrei schemi tattici, imperniati su viene ucciso a coltellate da un ultrà del Milan, Simone Barbaglia, fiancheggiato da un gruppo di suoi compagni altrettanto violenti ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] ha allenato il Siviglia, l'Atlético Madrid e il Barcellona. Il 'mago', che prende un ingaggio di 50 milioni di lire e premi doppi , Djorkaeff, Fernández, Rocheteau, Rai, Ricardo, Lama, Simone
Giocatore con il maggior numero di presenze: Pilorget (435 ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] Barcellona, simbolo della dissidenza catalana. Allenati dal 'mago' Helenio Herrera, i catalani vincevano il titolo nazionale Milan toccò il Benfica, battuto a San Siro da una doppietta di Simone e poi contenuto sullo 0-0 a Lisbona. L'Ajax scavalcò l' ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] maschera si immobilizza per lustri, imprigionato dal mago Strehler, il veneziano Marcello Moretti, morto scena napoletana con Eduardo nel '50, nel '67 e nell'82, e De Simone nell'81 e nell'82.
48. A tale proposito, per i rapporti controversi tra ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] questi scolii mostrava una buona conoscenza di Tolomeo e di Teone. Simone Set, astrologo e medico durante il regno di Alessio I Comneno ad avvicinare la nascita di Cristo a quella del mago Merlino che sarebbe avvenuta anche grazie all'intervento ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] angeli colti nelle più varie attitudini, con il mago inginocchiato in primo piano a sinistra parente stretto della stessa raccolta (studi per le teste di Giuda, Bartolomeo e Simone), eseguiti a matita rossa su carta preparata rossa, immagini di una ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] di Abulcasis (Abū 'l-Qāsim al-Zahrāwī), tradotto da Simone da Genova, troviamo la descrizione di molte operazioni menzionate anche dall'interpretazione della Natura, che assimila l'autore al mago.
Nell'umanista e ingegnere Fontana va ricercata dunque ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] Cortegiano, II, 88). Ma nella beffa al berrettaio Gian Simone la novità della costruzione narrativa risiede proprio nei termini illustrati, dopo la scena assai felice dell'evocazione del mago, potrebbe parere prosaica quella successiva della finta ...
Leggi Tutto
mago
s. m. [lat. magus, dal gr. μάγος, che è dal pers. ant. magush] (pl. -ghi; ant. e nel sign. 1 -gi). – 1. Propriam., sacerdote e sapiente dell’antica religione persiana. In questo senso si usa spec. il plur. magi (v.), su cui si è formato...
simonia
simonìa s. f. [dal lat. tardo, eccles., simonīa, der. dal nome di Simone Mago, il samaritano che, secondo gli Atti degli Apostoli 8, 18-24, cercò di comprare dagli apostoli Pietro e Giovanni, offrendo loro del denaro, il potere di...