GRIMALDI, Gregorio
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli l'8 maggio 1694 da Costantino e da Giovanna De Marzi.
La figura del padre, uno degli esponenti più in vista del ceto politico e intellettuale napoletano, [...] pro de' chiamati a' maggiorati istituiti dal rev. d. Simone Carrafa, arcivescovo di Messina, e dello ill. d. Carlo padre del G., non la pubblicò e solo in dicembre alcuni amici fidati poterono leggerla. Scrisse però al G. una lettera (non pervenutaci) ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Niccolo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 apr. 1447, quartogenito di Brigida, di cui non si conosce il cognome, e di Bernardo di Simone.
Battiloro, iscritto all'arte della seta, fu varie [...] 1480 e il 1494), il D. ereditò, insieme con i fratelli Simone e Zanobi, varie proprietà immobiliari e la gestione di una bottega di prima di spedirle, richiese l'ntervento di alcuni amici fidati che avevano relazioni con le diverse corti d'Europa, ...
Leggi Tutto
RUFFO, Folco (Fulcus de Calabria, Folco di Calavra). - Appartenente alla nobile famiglia di origine normanna legata agli Altavilla e poi agli Svevi, nacque da Giovanni verosimilmente in Calabria (ove [...] in poi è attestata la sua presenza tra i fidati collaboratori dell’imperatore. Nel 1239 è menzionato insieme a ). Erroneamente, Francesco Torraca ritenne che fosse morto in duello con Simone di Montfort nel gennaio 1276 (Torraca 1902, pp. 209 ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Ranieri (Rinieri), detto lo Zingano
Massimo Tarassi
Figlio di Buondelmonte, era il capo del partito guelfo, che a Firenze aveva nei Buondelmonti la famiglia più autorevole. La sua vita [...] i sicari dei Buondelmonti; Iacopo di Schiatta Uberti fu ucciso da Simone Donati e la stessa sorte toccò a Oddo Figanti, Guido dei i guelfi fiorentini lo ritenevano uno dei loro capi più fidati. Per questo, ritenne più sicuro fermarsi a Bologna e ...
Leggi Tutto