GRILLO, Simone
Enrico Basso
Appartenente a una famiglia nobiliare genovese di parte ghibellina presente con propri membri nelle più alte cariche di governo fin dai primordi del Comune, nacque verosimilmente [...] un fortunato colpo di Stato, si appropriò del potere instaurando in Genova la diarchia dei capitani del Popolo Oberto Doria e Oberto Spinola.
Durante il periodo di governo dei "due Oberti", considerato dalla storiografia come il momento di massima ...
Leggi Tutto
LECA, Raffaele da
Riccardo Musso
Nacque intorno al 1415, primogenito di Rinuccio di Nicolò e di una dama della casata Della Rocca di cui si ignora il nome; ebbe numerosi fratelli, tra legittimi e illegittimi.
Il [...] al 1431, quando risulta essere promesso di Bianchina - figlia di Simone De Mari, signore di Capo Corso - che, anni dopo, …; Conventions entre Guglielmo et Raffaele Doria, précédemment seigneurs de Leca et Pietro Battista Doria, délégué de l'Office de ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Celesterio
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova intorno al 1300 da Compagnone.
È erroneamente ricordato per la prima volta nel 1332 quale componente dell'ufficio di Guerra, magistratura temporanea [...] dei dogi a vita che l'anno precedente, il 1339, Simone Boccanegra era riuscito ad imporre ai Genovesi: con la diplomazia e " e nel 1363 come "giudice fra la Repubblica e Nicolò Doria per il loco d'Amelia".
Nel 1363 riprese l'attività diplomatica ...
Leggi Tutto
DA VALENTE (Valente), Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Buonagiunta e da Giacomina Della Volta.
Il padre, appartenente ad una ricca famiglia del "popolo", di fazione [...] ancora monopolizzata da alcuna famiglia.
Sotto il regime di Simone Boccanegra (23 sett. 1339-23 dic. 1344) il A propos de la bataille du Bosphore: l'expédition génoise de Paganino Doria à Constantinople (1351-2), in Travaux et mémoires du Centre de ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò di Tedisio del ramo ligure dei conti di Lavagna e di una Leonora, di cui ignoriamo il casato, nacque forse a Genova, nella seconda metà del sec. XIII. [...] in cui era impegnato nella lotta contro Franceschino Malaspina e Simone da Correggio, il F. svolse anche una parte di tardò a portare al crollo del dominio ghibellino in Genova: i Doria, prima, e poi gli stessi Spinola furono espulsi a conclusione di ...
Leggi Tutto
DELLA GROSSA, Giovanni
Jean A. Cancellieri
Nacque a La Grossa, villaggio vicino a Sartène (Corsica), nella pieve di Bisogè, il 12 dic. 1388, secondo gli elementi autobiografici, da lui stesso forniti [...] di Cinarca, allora sotto l'autorità di Branca Doria. Nominato dai Genovesi commissario, represse nel 1417 una a San Colombano (Rogliano), sotto la protezione del potente signore Simone De Mari, che sarebbe poi stato per qualche tempo governatore della ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Simone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova, in un anno che si può collocare tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIII; non conosciamo il nome del padre, la madre fu forse una [...] nel 1266. Nel 1269 fu incaricato, con Janella Avvocato e Simone Cancelliere, delle trattative per la stipulazione di un trattato con Carlo del regime ghibellino dei due capitani del Popolo Oberto Doria e Oberto Spinola. L'esperienza e il prestigio ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Aurino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII. Problematica appare per noi la sua identificazione prima del 1248, a causa dei numerosi omonimi che compaiono citati nei documenti [...] 1256, alla conferma del trattato stretto dagli ammiragli genovesi Simone Guercio e Nicolò Cigala col giudice di Cagliari Guglielmo dopo, a lui si rivolse il capitano del Popolo Corrado Doria, per ottenerne il parere circa alcuni arresti effettuati e ...
Leggi Tutto
GUARCO, Ludovico (Lodisio)
Riccardo Musso
Nacque quasi sicuramente a Genova da Montanaro, si ignora il nome della madre. Molto probabilmente fu il secondogenito dei tre figli di Montanaro di cui si conosce [...] varie imprese le forze genovesi, al comando di Pietro Doria, il 6 ag. 1379 avevano conquistato Chioggia, insieme con il cognato, Battista Boccanegra, figlio del primo doge Simone. Adorno riuscì tuttavia a respingere l'attacco. Viale fu catturato e ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Nicola
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova nella prima metà del sec. XIII; non conosciamo i nomi dei genitori. Apparteneva a un'importante famiglia vicecomitale, tra le più influenti [...] portò all'instaurazione del regime dei capitani del Popolo Oberto Doria e Oberto Spinola. Come la maggior parte dei suoi con altri maggiorenti della sua fazione tra cui l'ammiraglio Simone Guercio, suo parente, e i nipoti del cardinale Ottobono ...
Leggi Tutto