PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] dell’alleanza, Matteo chiamò presso di sé Corrado II Doria, subentrato al fratello Ottobuono nella carica di ammiraglio del Regno politica matrimoniale: diede in moglie sua figlia Venezia a Simone Chiaromonte, figlio ed erede di Manfredi II (ma le ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] Aquitania, il genovese Nicolò Usodimare, al fine di convincere Doria e il G. a non accettare le offerte francesi The Hundred years war, I, London 1990, pp. 156-167; G. Petti Balbi, Simon Boccanegra e la Genova del '300, Genova 1991, pp. 271, 275 s.; N ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] l’entourage dell’arcivescovo di Palermo, il cardinale Giannettino Doria, e della nazione genovese e presso i maggiori ministri togati era da oltre sette anni nei suoi libri paga; con Simone Rao, sospetto di essere stato un informatore di Trasmiera, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] stretti rapporti con la terra d'origine. Nel 1237 Pietro Doria saldò un debito nei confronti del F., cedendogli la sua quota prima del 27 giugno 1250, quando Rosso Della Volta consegnò a Simona, in quanto erede del padre, i diritti su una torre sita ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] fra la stessa parrocchiale (Cena in casa di Simone, Cristo e la Maddalena), il castello di Belgioioso corte e per la lontananza di Ferrante, recatosi con la sposa Vittoria Doria nei feudi di Serracapriola e di Molfetta. Il C. aveva affrescato nel ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] l'imperatore Carlo V, proprio nella ricorrente Savona, insieme con G.B. Di Negro, Bernardo Giustiniani, Agostino Doria, G.B. Grimaldi, Pietro Fornari e Simone Cibo Recco; la seconda, più delicata, a Nizza, per il convegno voluto da Paolo III per ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Arrigo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Guglielmo, nacque nel quarto decennio del sec. XIV in Corsica, da nobile famiglia della Banda di Fuori che aveva preso nome dal sito fortificato di [...] dominate - per la seconda volta - dal doge di parte popolare Simone Boccanegra. Il D. si trovava infatti in Corsica nel 1356 o Arborea ricevettero nuovi soccorsi da Genova, mentre Brancaleone Doria s'impadroniva del Logudoro, occupava Osilo e Sassari ...
Leggi Tutto
PARUTA, Filippo
Nicoletta Bazzano
PARUTA, Filippo. – Nacque a Palermo, in una data imprecisata fra il 1552 e il 1555.
Suo padre, Onofrio, era presumibilmente un uomo di lettere. Non si conosce il nome [...] fu inviato a Bivona, per perfezionare la propria formazione presso Simone Valguarnera, barone di Siculiana e di Monforte, nonno del poeta la venuta dell’ill.mo e rev.mo sig. cardinal Doria Arcivescovo, in Palermo 1609; Della Sicilia di Filippo Paruta ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Fabiano (Fabiano da Genova)
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1489 in una antica famiglia originaria di Chiavari trasferitasi a Genova fin dal XII sec., che aveva dato alla Chiesa [...] il beato Alberto maestro generale dei domenicani, il benedettino Simone, vescovo di Brugnato, il beato Marco, francescano, e che, ai suo desiderio fu esaudito.
Al suo rientro a Genova, i Doria lo vollero priore della chiesa di S. Matteo di loro ...
Leggi Tutto
GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] (il Foglietta, nelle Istorie, attribuisce erroneamente questo comando a Simone Grillo) venne inviata a dare la caccia agli assalitori, ma Nicola Embriaco, Guglielmo Burone, Tommaso Vento, Guglielmo Doria e Rubaldo Lercari. L'evidente speranza che il ...
Leggi Tutto