PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] Marco» (ibid.).
Nel 1581 gli fu commissionato un Satiro per palazzo Doria a Fassolo (Merli - Belgrano, 1874, p. 57 e n. nome del pittore Andrea Semino, una figlia dello scultore Simone Moschino; nel 1587, infine, donò alla Confraternita carrarese ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Francesco (detto anche Francesco da Pavia)
Federica Lamera
Figlio di Bartolomeo, nacque presumibilmente a Pavia intorno al 1454 (Alizeri, 1873, II, p. 86) ed esercitò l'arte della pittura [...] congiuntamente dal D. e da Cristoforo Pignatario con Opizzino Doria, capo della società di S. Sebastiano, per dipingere una descrizione, possa essere un dipinto dedicato ai santi apostoli Simone e Giuda, titolari della chiesa in questione, che due ...
Leggi Tutto
CERESOLA (Cereseole, Cerexole), Andrea, detto il Vannone
Franco Sborgi
Figlio di certo Iacopo (Colmuto, p. 131 n. 63), proveniente da Lanzo di Intelvi, non se ne conosce né la data di nascita, né la [...] (quella ovest è attualmente il risultato del rifacimento di Simone Canton dopo il 1777), oltre che il generale assetto famiglia (oggi nota come S. Maria delle Grazie). Sempre per i Doria, nello stesso anno avrebbe eseguito la chiesa di S. Benedetto a ...
Leggi Tutto
DONDO, Simone (fra' Simone da Carnoli)
Federica Lamera
Originario di Carnoli, un piccolo borgo presso Voltri (Genova), si hanno notizie della sua attività di pittore dal 1519 al 1560.
La vicenda biografica [...] Liguria, da Jan van Eyck a Jan Massys, che si avvicina Simone, bensì a un'esperienza di opere e di maestri che presuppone una : l'incoerenza cronologica che si evidenzia nel fatto che il Doria morì nel 1560, mentre l'Escuriale fu eretto a partire dal ...
Leggi Tutto
PETONDI, Giovanni Angelo Gregorio
Clara Altavista
PETONDI (Pettondi), Giovanni Angelo Gregorio. – Nacque a Castel San Pietro, un paese della valle di Muggio, ai piedi delle Alpi, nel Canton Ticino meridionale, [...] Tommaso Balbi (poi Lomellini e infine Doria Lamba) in strada Nuovissima, diversamente da G.V. Galliani, Il Palazzo Ducale di Genova. Il concorso del 1777 e l’intervento di Simone Cantoni, in Quaderni di Indice, II (1981), pp. 11, 15; E. Poleggi ...
Leggi Tutto
FRANCO, Manfredi
Gloria Raimondi
Nacque a Lecce il 5 marzo 1883 da Giuseppe, di professione ingegnere, e da Chiara Adelinda Doria di Roseto Valforte. Ottenuto nel 1899 il diploma della scuola tecnica [...] all'architettura e alla produzione di opere scultoree e pittoriche, il F., in contatto con l'ingegnere F. De Simone, con il quale collaborò fino al 1922, si occupò anche di ricerche urbanistiche per il piano regolatore di Napoli, presentato ...
Leggi Tutto
DE SIMONE, Gaetano
Massimo Pisani
Non si conoscono gli estremi anagrafici precisi, ma la sua nascita va collocata intorno al 1747 (Pisani, 1986, pp. 69, 72 s.), probabilmente a Napoli.
Stranamente le [...] palazzo Roccella gli sono assegnati otto ritratti di personaggi di casa Doria d'Angri databili attorno al 1790-91 (Pisani, 1986, non è mai un cenno che riguardi il De Simone. Unica giustificazione potrebbe essere una partecipazione attiva del pittore ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giacomo Maria
Caterina Olcese Spingardi
Figlio di Giuseppe Maria e di Giovanna Francesca Mazzetti, nacque il 2 febbr. 1749 a Bissone, nel Canton Ticino, dove risulta ancora risiedere nel 1761. [...] per l'incoronazione di Giuseppe Maria Doria, commissionatogli da Gian Giacomo Cattaneo nel V. Galliani, Il palazzo ducale di Genova. Il concorso del 1777 e l'intervento di Simone Cantone, Genova 1981, p. 11; F. Sborgi, in La scultura a Genova e ...
Leggi Tutto