CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] il C. realizzò la Vergine del Carmelo con i ss. Giuseppe e Simone Stok per S. Egidio in Trastevere (G. Carandente, Mostra dei restauri risulta che l'artista lavorò pure nella villa oggi Doria Pamphili).
Nella Pasqua del 1649 il pittore abitava in ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Aurelio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa il 29 febbr. 1556, secondogenito di Giovan Battista di Bartolomeo, orafo nato a Firenze ma trasferitosi con la famiglia a Pisa intorno alla [...] allora nel palazzo del gentiluomo Origo Salvago, situato in strada Nuova di fronte al palazzo di Carlo Doria, in compagnia dell'allievo Simone Belli e della fantesca Margherita (ibid., p. 289). L'anno successivo il L. si trasferì poco distante ...
Leggi Tutto
GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] ricevuto un'elegante veste neoclassica a opera di Antonio de Simone e Pietro Bianchi, al G. fu affidata la sala di Napoli, Napoli 1987, pp. 50, 52, 55, 59, 98, 100; G. Doria, I palazzi di Napoli, Napoli 1992, p. 92; A. Buccaro, Opere pubbliche e ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Annibale
Donald Posner
Figlio di Antonio, nacque a Bologna nel 1560 (fu battezzato il 3 novembre); era fratello minore di Agostino. Secondo il Malvasia (Felsina pittrice, Bologna 1678, I) [...] da A.C. intagliate in rame e cavate dagli originali da Simone Guilino Parigino…, Roma 1646; C.Cesio, Argomento della Gall. Farnese pp. 299-308; H. Bodmer, The Aldobrandini Landscapes in the Doria Pamphili Gallery, in The Art Bulletin, XVI (1934), pp. ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] toscani che lavoravano a Genova: Aurelio Lomi, Simone Balli, Pietro Sorri, Agostino Tassi, Ventura Salimbeni priv. a Genova: Castelnovi, 1971, p. 158).
Ma anche quando i Doria gli commissionano una pala d'altare come il S. Felice di Valois per la ...
Leggi Tutto
BUGIARDINI, Giuliano
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Piero di Simone di Giovanni, nacque a Firenze il 29 gennaio 1476 (stile comune) e imparò l'arte nelle botteghe di Domenico del Ghirlandaio (1485-89) [...] Milano, S. Maria delle Grazie), Adorazione del Bambino (Montabona, Museo Borromeo), Tremuse e Quattro muse (Roma, palazzo Doria), Madonna col Bambino, firmata (Roma, Galleria Colonna), Testa femminile (tondo) e altri due frammenti (Volterra, Galleria ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro
Arnaldo Venditti
Nacque a Lugano il 26 marzo 1787; architetto e archeologo, operò prevalentemente a Napoli. Allievo dell'Accademia di Milano, ove ebbe per maestro Luigi Cagnola (1762-1833), [...] nel 1824, in sostituzione di un progetto del de Simone, proponeva, con un modello, il completamento della sala E. Cione,Napoli romantica (1830-1848), Milano 1942, pp. 148 s.; G. Doria,Le strade di Napoli, Napoli 1943, p. 374; B. Croce,La spiaggia e ...
Leggi Tutto
BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] dei Magnoli (cfr. Procacci, 1929), e nel 1423 una tavola per Simone da Spicchio che fu mandata a Empoli, anch'essa perduta (doc. in al Museo Nazionale di Pisa; a Roma, nella Galleria Doria, due frammenti di tavola, rappresentanti, a mezzo busto, ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] bottega verrocchiesca è anche l’idea dell’aureola dorata e trasparente, simile però a quelle dei tre 12550 della stessa raccolta (studi per le teste di Giuda, Bartolomeo e Simone), eseguiti a matita rossa su carta preparata rossa, immagini di una ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] necropoli ellenistica di Taranto si hanno simili decorazioni in terracotta dorata da applicare sul legno.
I s. a rilievi di le mani, compaiono le scene dell'incoronazione di spine e di Simone il Cireneo che porta la croce, che stanno a sintetizzare l' ...
Leggi Tutto