LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] 3 (1980), pp. 123-25. S. Giovanni Incarico: M. De Lucia, in AL, 5 (1983), pp. 104-11; L. Crescenzi, ibid., 7 (1985), pp. 109-11. Bolsena, foro: P. Gros, in Boll. d'Arte, 68 (1983), pp. 67-74. Nemi, Tempio di Diana: G. Ghini, in AL, 11 (1983), pp. 277 ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] adornano la superba Piazza del Duomo, iniziato nel 1278 da GiovannidiSimone e compiuto in pieno sec. XIV, ci è dato , il più antico del mondo, per opera di Luca Ghini, con l'insegnamento di Gabriele Falloppia, Andrea Cesalpino, Galileo e Marcello ...
Leggi Tutto
Agostino diGiovanni
S. Romano
Scultore e architetto senese di cui si hanno notizie dal 1310 a prima del 1347. L'immagine vasariana della personalità artistica di A. si discosta parecchio da quella [...] Ghini (insieme con il figlio Giovanni). Successivamente, si conoscono pagamenti a lui effettuati dal Comune di Siena per la cittadella di nesso tra Tino di Camaino e Simone Martini che fornisce la base linguistica e formale di questi modi; ma ...
Leggi Tutto
TALENTI, Francesco
Simone Caldano
Nacque verosimilmente a Nipozzano nel primo decennio del XIV secolo. Il Necrologio di S. Maria Novella a Firenze testimonia che Jacopo Talenti, probabile fratello di [...] di Siena pagò a lui e a Benci di Cione 3 fiorini per un parere sulla fabbrica del duomo nuovo; il 6 febbraio 1367 Talenti e Giovannidi Lapo Ghini e suo figlio Simone giunsero a un compromesso con gli operai della chiesa fiorentina di S. Maria ...
Leggi Tutto
PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] il libraio Simone Galignani e l’incisore padovano Girolamo Porro, che si servirono della tipografia di Giorgio Angelieri (con privilegio di 10 anni concesso il 16 luglio 1572). Il volume, in formato in quarto, con dedica di Galignani a don Giovanni d ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] , il Rosselli e Giovanni da San Giovanni, alla decorazione della cappella Inghirami nel duomo di Volterra, dedicata a C. dipinse l'Assunta per la cappella già Masetti in SS. Simone e Giuda; nel 1639 l'abate Isidoro Della Robbia gli commissionò ...
Leggi Tutto
DEL VAGLIENTE (Vaglienti)
Alessandro Guidoti
Famiglia fiorentina che dai documenti risulta impegnata soprattutto nel settore dell'oreficeria per tre generazioni, dalla seconda metà del XIV secolo fino [...] di ser Lapo Mazzei, Cola di Niccolò Spinelli, Antonio e Cambio di Tano Petrucci, Antonio di Matteo Ghini, Guarente diGiovanni, Domenico di modesta cifra di poco più di un fiorino) ma, accanto a lui, addirittura Donatello e Luca diSimone della Robbia ...
Leggi Tutto
BENCI di Cione
V. Ascani
Lapicida e architetto di origine comacina, attivo a Firenze nel sec. 14° per oltre un quarantennio, fin quasi alla morte, nel 1388. La sua attività, ricostruibile attraverso [...] per alcuni decenni incompiuta e poi rapidamente ultimata da Simonedi Francesco Talenti secondo un più semplice progetto, conserva e tradotto in un modello ligneo dal caputmagister Giovannidi Lapo Ghini con diverse modifiche, si basava, nelle linee ...
Leggi Tutto
DAMI, Benci (Bentivenni) di Cione
Enrico Bassan
Figlio di Cione, nacque probabilmente verso il primo o il secondo decennio del sec. XIV, poiché nel quinto decennio si trova impegnato come architetto [...] Ciaddi, a quel modello che, vinto il 13 ag. 1366 il concorso cui avevano partecipato con progetti propri Simone Talenti e Giovannidi Lapo Ghini, diverrà vincolante per gli anni a venire fino all'intervento del Brunelleschi (Guasti, 1887, pp. 167 ss ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Neri (Neri di Fieravante)
David Friedman
Non si conoscono gli estremi biografici di questo scalpellino e architetto attivo a Firenze intorno alla metà del sec. XIV che fu priore cinque volte, [...] fu ripresa soltanto nel 1380 sotto la direzione diSimonedi Francesco Talenti, che completò la maggior parte navata.
Insieme con Iacopo Talenti di S. Maria Novella, Iacopo di Iapino di S. Marco, Giovannidi Lapo Ghini e Benci di Cione, il F. fu uno ...
Leggi Tutto