BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] di pace tra Filippo III di Francia e Alfonso X di Castiglia. Nel maggio del 1278 il cardinale partecipò al concistoro riunito da Niccolò III per l'incoronazione imperiale di Rodolfo d'Asburgo; nell'estate - nello stesso periodo in cui Simonedi ...
Leggi Tutto
BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] e Filippo VI di Valois per chiedere aiuti militari dal Regno di Napoli e dalla Francia, e infine presso la Curia didi giugno del 1348. Infatti la bolla di nomina del suo successore, Simone Atumano, nella sede episcopale di Gerace è del 23 giugno di ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] a questo difficile lavoro, sono gli egregi sig. Filippo Lanzi e Federico Setti, tutti e due romani, e Simonedi Lecce - e con professori delle università di Stato - come C. Cantù, O. Zuretti e C. Cipolla di Torino; G. Cugnoni di Roma; M. Mandalari di ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] .
I tre vicari del M. nella diocesi di Osimo furono il vallombrosano Simone da Firenze, che compare in un atto dell 32r-34r), Clemente VI annunciò l'arrivo del M. e diFilippo da Lanciano, cappellano papale e uditore delle cause apostoliche, per ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] e agostiniani presenti a Ispahan dal 1602 per mandato diFilippo III (Alonso, 2000; Istruzioni, 2006, pp. LXXIV s.). Alla fine del 1603, la guida della missione fu affidata a Paolo Simone, accompagnato da Juan Tadeo Roldán de S. Eliseo, Vicente ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] Angelico (Guido di Pietro) e a Filippo Lippi affinché procedessero al decoro della cappella maggiore della pieve di S. Stefano, 278, 281; D. Maffei, La biblioteca di G. I. e la "Lectura Clementinarum" diSimone da Borsano, in Proceedings of the Third ...
Leggi Tutto
DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] nascita. Secondogenito diSimone, esponente di antica famiglia teramana, il D. restò orfano di madre in tenerissima di Luigi XI, re di Francia, e diFilippo il Buono, duca di Borgogna, allo scopo di riconciliarli fra di loro e, non secondariamente, di ...
Leggi Tutto
BERTRANDO
Zelina Zafarana
Le sole notizie sicure che si hanno di B. risalgono al pontificato di Onorio III.
Nulla sappiamo, infatti, di lui per gli anni che precedettero il 1217; nientre resta pur sempre [...] Un ruolo di sollecitatore a oltranza nei riguardi diSimonedi Montfort attribuisce a B. anche Guglielmo di Puylaurens, 1227.
Rispondendo alle sollpcitazioni del pontefice, il figlio diFilippo Augusto, il futuro Luigi VIII, preparava intanto una ...
Leggi Tutto
FELICE da Cantalice, santo
Sergio Rivabene
Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili.
Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] le Regole da lui composte per i suoi preti obiati al giudizio diFilippo Neri, questi lo inviò per avere consigli da F. che stava zappando , per preparare immagini devozionali: Ludovico Carracci, Simone Cantarini, Giuseppe Cesari detto il Cavalier d' ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Salerno
Franco Pignatti
Nacque nel 1317 a Salerno, in contrada Barbato, da famiglia modesta. La sua vita e le sue opere sono caratterizzate dal discepolato che lo legò a Simone Fidati da [...] diverso da quello del Fidati.
Per il periodo successivo alla morte diSimone da Cascia i dati su G. sono estremamente radi. Il 28 comunale di Siena è di pugno diFilippo Agazzari, copista dell'eremo leccetano), fu l'Esposizione de' Vangelii, di cui ...
Leggi Tutto
azzurrino
s. m. In politica, giovane appartenente o sostenitore del movimento politico Forza Italia. ◆ Ho letto il resoconto di un convegno di «azzurrini», i giovani di Forza Italia che si sono incontrati a Bologna, nella città, ha detto uno...
Sputtanopoli
s. f. inv. (iron.) Scandalo suscitato dalla diffusione di notizie riguardanti la vita privata di personaggi pubblici e dello spettacolo. ◆ Carne umana, ma pure «carne di porco», come impreca Simona Ventura in una delle tante intercettazioni....