PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] accademia, con l’avvio della pubblicazione della riedizione critica delle Notizie de’ professori del disegno da Cimabue in qua diFilippo Baldinucci (edite per la prima volta nel 1681 e, postume, tra il 1767 e il 1774). La pubblicazione, che proseguì ...
Leggi Tutto
DEL VAGLIENTE (Vaglienti)
Alessandro Guidoti
Famiglia fiorentina che dai documenti risulta impegnata soprattutto nel settore dell'oreficeria per tre generazioni, dalla seconda metà del XIV secolo fino [...] compagno dell'orafò Piero di Bonaccorso Vanni, coi quale, insieme con l'altro orafo Ulivo diFilippo, fu eletto il più modesta cifra di poco più di un fiorino) ma, accanto a lui, addirittura Donatello e Luca diSimone della Robbia, ...
Leggi Tutto
FALDISTORIO
F. Gandolfo
Derivato dal lat. medievale faldistorium, a sua volta modellato sul germanico faldastôl, il termine individua un seggio, realizzato in legno o in metallo, la cui caratteristica [...] degli arcivescovi di Colonia (Kahsnitz, 1985) il f. a protomi leonine è presente per la prima volta con Filippodi Heinsberg, diSimone Martini (Napoli, Mus. e Gall. Naz. di Capodimonte) con la raffigurazione di S. Ludovico come vescovo di Tolosa. Di ...
Leggi Tutto
CRETI, Donato
David Miller
Nacque a Cremona il 24 febbr. 1671 da Giuseppe e da Anna Caffi, sorella dei pittori Ludovico e Francesco e quindi cognata di Margherita Caffi.
Giuseppe (Gioseffo) nacque nel [...] della pittura, mentre studiando assiduamente le incisioni di Guido Reni e Simone Cantarini (Zanotti, 1739, II, p. 101 602), tra le quali Alessandro Magno minacciato dal padre Filippodi Macedonia (Washington, National Gallery) che può forse essere ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo diSimone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] , a Venezia nel 1598 da Roberto Meietti con dedica di Tommaso Baglioni al conte Filippo Ludovico di Hanau con il titolo Nuova inventione di fabricar fortezze di varie forme in qualunque sito di piano, di monte, in acqua, con diversi disegni, et un ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] , quadro di animali per il barone Eugenio Cantoni e Pasqualuccia; nel 1875 un ritratto per Simone Weill Schott . De Pasquale Pennisi, Schizzi artistici sull'Esposizione di Napoli, Messina 1877, p. 50; F. Filippi, Le belle arti a Torino. Lettere sulla ...
Leggi Tutto
JACOPO del Sellaio
Cristelle Baskins
Nacque a Firenze intorno al 1441 da Arcangelo di Jacopo e monna Gemma.
Ricordato da Vasari tra gli allievi diFilippo Lippi, deriva il suo soprannome, Sellaio, dal [...] , Giustizia e Temperanza.
L'anno seguente, nel 1473, J. e Filippodi Giuliano lavorarono alla cappella Nenti in S. Lucia dei Magnoli. I committenti, Agnolo Nicodemo e Simone Nenti, pagarono per due pannelli raffiguranti l'Arcangelo Gabriele e la ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Nicodemo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] il governo d'Italia, destinato a una serie di tele con Episodi della vita diFilippo II per l'apparato funebre del sovrano spagnolo ss. Simone e Giuda, il Martirio di s. Simone, il Martirio di s. Giuda e Due profeti nella chiesa di S. Simone a Firenze ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato diFilippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato diFilippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] di Donato diFilippo.
Apprese il mestiere di pittore presso la bottega del padre, decoratore specializzato nella produzione di nel 1390, abitava nel 1457/8 nel quartiere di Santa Croce, nel popolo di San Simone, dove si era trasferito, ed era ancora ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio diSimone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] due ultime opere il richiamo allo schema compositivo delle Adorazioni diFilippo Lippi, destinate a committenti locali, è talmente evidente da rendere plausibile l'ipotesi di un soggiorno fiorentino di G., intorno alla metà degli anni Cinquanta. Al ...
Leggi Tutto
azzurrino
s. m. In politica, giovane appartenente o sostenitore del movimento politico Forza Italia. ◆ Ho letto il resoconto di un convegno di «azzurrini», i giovani di Forza Italia che si sono incontrati a Bologna, nella città, ha detto uno...
Sputtanopoli
s. f. inv. (iron.) Scandalo suscitato dalla diffusione di notizie riguardanti la vita privata di personaggi pubblici e dello spettacolo. ◆ Carne umana, ma pure «carne di porco», come impreca Simona Ventura in una delle tante intercettazioni....