BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio diSimone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] capitali avuti in prestito dal padre e da uno zio, Simone. Ma appunto a Costantinopoli il giovane mercante perdette tutti i suoi il trasporto integrale diFilippo II e del suo esercito feudale; mentre l'esercito di Riccardo Cuor di Leone si sarebbe ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto
Antonella Astorri
Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] VIII, presso il quale si recò in missioni diplomatiche per conto diFilippo il Bello nel 1298, nel 1299 e nel 1300. Anche i Firenze, una delle sorelle del F. era andata sposa a Simonedi Giuliano Bardi. Un'altra sorella, Magina, aveva sposato Granello ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del sec. XIII; era fratello di Martino. Suo zio [...] città e perseguitati dal partito guelfo: il loro capo Simone da Locarno fu catturato mentre passava il fiume Tresa . 645 s.) inducono a ritenere che la missione diFilippo II di Monfort abbia avuto carattere esclusivamente militare e fosse in ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] L.), seguì la carriera delle armi e combatté al servizio diFilippo II nella guerra delle Fiandre, ottenendo, nel 1595, la Nápoles, Barcelona 1943, pp. 151 s.; L.G. De Simone, Lecce e i suoi monumenti, a cura di N. Vacca, I, Lecce 1964, pp. 80, 88, ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] era Filippodi Amideo. Gli eredi di Arnoldo di Amideo entrarono a far parte della compagnia nel 1300 e alla morte diFilippo, avvenuta nel 1343 da Gualtieri di Brienne con la collaborazione del notaio delle Appellagioni Simone de Nursia. Sebbene l ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] 1197, p. 46) un atto del 31 maggio 1359, in cui un Filippo Dell'Antella, studente a Padova in diritto civile, è detto figlio "quondam Pazzino Strozzi, Lapo da Castiglionchio, Simonedi Ranieri Peruzzi e Benedetto di Nerozzo degli Alberti) e presso il ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] il matrimonio con la figlia di Nicolò Grimaldi, ricchissimo banchiere diFilippo II, nonché proprietario dello oratore a Roma con Ansaldo Giustiniani, Simone Spinola e Battista Cattaneo per le congratulazioni di rito al nuovo pontefice Pio V. ...
Leggi Tutto
CARDONA (Chardona), Raimondo
Horst Enzensberger
Nulla di preciso si sa sulla data e sul luogo di nascita del C., e incerta appare anche la sua collocazione all'interno della famiglia dei visconti di [...] il C. entrò ad Asti per sostituire, in qualità di regius vicarius comitatus Pedemontis et partium Lombardie et capitanus generalis, Filippodi Valois che si era dovuto ritirare alla fine del 1320. Nulla di preciso si sa sui motivi che indussero il C ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] 1447 e il 1448 con Caterina, figlia del defunto Matteo diSimone Strozzi. È questo un passaggio-chiave della sua biografia. solo dopo la riabilitazione diFilippo e Lorenzo. Negli anni Settanta, Marco tornò a ricevere incarichi di rilievo: fu membro ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone del Nicchio), il 10 luglio 1505 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti.
Avviato ben presto alla [...] diFilippo Strozzi e di Clarice di Pietro dei Medici.
Sin dal 1525 Filippo Strozzi aveva avuto intenzione di maritare la figlia Luisa con il C. offrendo unadote di a Firenze, il C. sposò Onesta di Marco diSimone del Nero dalla quale ebbe tutti i ...
Leggi Tutto
azzurrino
s. m. In politica, giovane appartenente o sostenitore del movimento politico Forza Italia. ◆ Ho letto il resoconto di un convegno di «azzurrini», i giovani di Forza Italia che si sono incontrati a Bologna, nella città, ha detto uno...
Sputtanopoli
s. f. inv. (iron.) Scandalo suscitato dalla diffusione di notizie riguardanti la vita privata di personaggi pubblici e dello spettacolo. ◆ Carne umana, ma pure «carne di porco», come impreca Simona Ventura in una delle tante intercettazioni....