DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] per ordine del re, venne continuata dal successore diFilippo, Berenguer Carroç, che in Sassari ne ordinò la Jaime II de Aragón, Barcelona 1952, ad Indicem; G. Falco, Simona Doria, moglie di Michele Zanche, in Studi medievali, n. s., XVIII (1952), ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] si unirono a loro altri quattro viaggiatori fiorentini: Simonedi Gentile Sigoli, Antonio di Paolo Mei, Santi del Ricco e il prete Alberti, a cura di A. Wesselofsky, Bologna 1867, Prefazione, passim; P. Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] Padova dal 1302, gli ambasciatori delle città di Como e di Bergamo, Filippo Langosco di Pavia, Antonio Fissiraga di Lodi, Guglielmo Brusati di Novara, Simone da Comobiano di Vercelli e Venturino Benzone di Crema; tentativo difficile e in parte vano ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] dell'ultimo dei Visconti. Tra i camerlenghi diFilippo Maria già nel 1426, uomo di fiducia nell'amministrazione dei beni patrimoniali e da fra' Simone da Camerino: in qualità di commissario ducale partecipò ai colloqui di Crema e di Lodi che ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] tardi una quarantina lasciò Genova per la residenza di Cristina di Svezia a Roma. Alla scomparsa di Cristina, dopo alterne vicende, una trentina di dipinti prese la via della Francia, divenendo proprietà diFilippo d'Orléans, e dopo la sua morte, nel ...
Leggi Tutto
DATI, Gregorio (Goro)
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...] quelle attività commerciali nelle quali era colà impegnato anche il fratello Simone. A Valenza il D. si fermò due anni, durante libertà e sulla superiorità di Firenze avevano precedentemente proclamato e sostenuto Filippo Villani, Coluccio Salutati, ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] R. Caddeo appare decisivo. L'Amat di San Filippo congettura, in verità con un po' di fantasia, che il racconto della scoperta successive edizioni e traduzioni, e l'accolsero nelle loro collezioni Simone Grynaeus (1532) e il Ramusio (1550), il quale ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] il L., Fissiraga, Guglielmo Cavalcabò di Cremona e Simone Avogadro di Vercelli e forse Guglielmo Brusati di Novara: il L. si si era ribellata al L., e contro i domini diFilippodi Savoia Acaia, vicario imperiale, il quale sconfisse ripetutamente il ...
Leggi Tutto
MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippodi Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] Soderini, 28 giugno 1420 (testamento diFilippodi Niccolò Macinghi); 17 luglio 1420 (inventario dei beni diFilippodi Niccolò Macinghi); Carte Strozziane, V, 10: Libro di debitori, creditori e ricordi di Matteo diSimone degli Strozzi (1424-33); V ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] le porte di Milano. Creato cavaliere, il M. continuò a operare nei pressi di Piacenza, ma alla morte diFilippo Maria Visconti di Lodi ed era in quel momento in fase di costruzione a opera di fra Simone da Camerino, confessore e uomo di fiducia di ...
Leggi Tutto
azzurrino
s. m. In politica, giovane appartenente o sostenitore del movimento politico Forza Italia. ◆ Ho letto il resoconto di un convegno di «azzurrini», i giovani di Forza Italia che si sono incontrati a Bologna, nella città, ha detto uno...
Sputtanopoli
s. f. inv. (iron.) Scandalo suscitato dalla diffusione di notizie riguardanti la vita privata di personaggi pubblici e dello spettacolo. ◆ Carne umana, ma pure «carne di porco», come impreca Simona Ventura in una delle tante intercettazioni....