DALLA GOSTENA, Giovanni Battista
Danilo Prefumo
Nacque a Genova intorno al 1530. Ben poco si sa della sua vita, sulla quale tacciono quasi completamente i documenti negli archivi genovesi. Di origine [...] Il libro primo di madrigali a quattro voci di G. B. dalla Gostena genovese, discepolo diFilippodi Monte, fu edito postume, fino al 1611, in parte ancora per merito del nipote Simone Molinaro. Tra le ultime opere del D. occorre anche ricordare il ...
Leggi Tutto
GUINACCIA, Deodato
Maria Viveros
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo in Sicilia nella seconda metà del XVI secolo. La sua probabile origine partenopea - nella firma di alcune [...] di artisti meridionali quali Cesare Di Napoli, Stefano Sant'Anna, Placido Saltalamacchia e i più celebri Antonio Catalano il Vecchio e Giovan Simone tra i ss. Filippo e Giacomo, in X Mostra di opere d'arte restaurate (catal.), a cura di V. Abbate et ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 4 luglio 1440.
Il padre Francesco di Nero diFilippo (1419-1467) tenne molti uffici pubblici all'interno della città di Firenze. Il Mariani è sicuramente [...] nel 1480 e nel 1494, dato che egli, a tali date, era già morto; in realtà fu Francesco di Bernardo diSimone Del Nero a compiere due ambascerie al re di Spagna nel 1495e nel 1497. Tale errore fu poi ripreso dal Passerini nelle sue note storiche al ...
Leggi Tutto
ENZA, Simone d'
Hélène Angiolini
Nacque probabilmente a Parma nella seconda metà del sec. XIV, da Bernardo.
Stando a quanto riporta il suo epitaffio sa' rebbe nato intorno al 1368. Questa data tuttavia [...] Bologna: l'annalistica locale vuole che egli abbia mantenuto il ruolo di vicario fino al 1417: sembra più probabile che l'E. signoria diFilippo Maria Visconti, ridotto a semplice scuola di artes, ma continuò comunque ad essere oggetto di attenzione ...
Leggi Tutto
CRISPI, Tiberio
Luisa Bertoni
Nacque a Roma nel 1497 da Vincenzo e da Silvia Ruffini, concubina del cardinal Alessandro Farnese che nel 1534 salirà al soglio pontificio col nome di Paolo III le fonti [...] iniziato da Simone Mosca, terminato poi da Raffaele da Montelupo.
Il 1º apr. 1547 il C. era stato creato vescovo di Amalfi, 1560 svolse un'azione di rilievo in favore del card. Carlo Carafa, arrestato dietro pressione diFilippo II, il quale voleva ...
Leggi Tutto
FOSIO (Fossi), Annibale (Annibale da Foxio da Parma, Hannibal Foxius)
Tiziana Plebani
Figlio diFilippodi Andrea, fu attivo come tipografo negli anni Ottanta del secolo XV.
Non abbiamo sue sicure notizie [...] , si spostò a Venezia, dove erano attivi altri tipografi parmensi, fra i quali Simone Gabi, detto Simone Bevilacqua, e Matteo Capcasa. Non sappiamo con sicurezza se il F., prima di lavorare a Venezia, abbia svolto la sua attività anche a Treviso. Il ...
Leggi Tutto
LUCREZIA de' Medici, duchessa di Ferrara
Grazia Biondi
Nacque a Firenze il 14 febbr. 1544, quintogenita di Cosimo I de' Medici, duca di Firenze, e di Eleonora, figlia di don Pedro de Toledo, duca d'Alba [...] di Ferrara Ercole II e di Renata, figlia di Luigi XII re di Francia. Il matrimonio fu parte integrante del trattato di pace stipulato in quell'anno fra Ercole II e il re di Spagna Filippo II.
Il duca di vescovo di Cortona, Giovanbattista diSimone ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Jolanda) di Brienne, regina di Gerusalemme e di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
I., o Jolanda, come viene generalmente chiamata dai cronisti occidentali, nacque ad Acri, in Siria, [...] per la corte papale e per quella diFilippo Augusto, re di Francia, mentre Ermanno di Salza, gran maestro dei cavalieri teutonici, seguito di cui facevano parte anche Simonedi Maugastel, arcivescovo di Tiro, e Baliano, signore di Sidone e cugino di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luca
Vanna Arrighi
Nacque, presumibilmente a Firenze, nel 1300 circa da Simonedi Tuccio; della madre conosciamo soltanto il nome, Dea.
La famiglia Guicciardini, definita da Francesco [...] G., Simone, che dal 15 giugno 1302 fu eletto per un bimestre gonfaloniere di Giustizia, la massima carica del Comune di Firenze Nera diFilippo Giochi, ma da questo matrimonio non nacquero figli; aveva avuto in precedenza un figlio naturale di nome ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Goffredo de
Ingeborg Walter
Nato forse a Bayeux, il B. sarebbe entrato in giovane età nella carriera ecclesiastica, divenendo cancelliere della Chiesa di Bayeux.
Probabilmente per tramite [...] stato presente in questa qualità all'incoronazione diFilippo l'Ardito a re di Francia il 30 ag. 1271 a di Sicilia il camerario e conte di Montescaglioso Pietro di Beaumont, fratello di Goffredo, e Simonedi Parigi, suo successore nella carica di ...
Leggi Tutto
azzurrino
s. m. In politica, giovane appartenente o sostenitore del movimento politico Forza Italia. ◆ Ho letto il resoconto di un convegno di «azzurrini», i giovani di Forza Italia che si sono incontrati a Bologna, nella città, ha detto uno...
Sputtanopoli
s. f. inv. (iron.) Scandalo suscitato dalla diffusione di notizie riguardanti la vita privata di personaggi pubblici e dello spettacolo. ◆ Carne umana, ma pure «carne di porco», come impreca Simona Ventura in una delle tante intercettazioni....