• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
537 risultati
Tutti i risultati [1132]
Biografie [537]
Storia [219]
Arti visive [219]
Religioni [109]
Diritto [51]
Letteratura [47]
Diritto civile [39]
Storia delle religioni [29]
Musica [26]
Architettura e urbanistica [24]

CAPPONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Francesco Paolo Malanima Nato a Firenze da Piero di Niccolò e da Simona figlia dello storico Francesco Guicciardini il 22maggio 1540, il C. ricevette entro le mura domestiche la prima formazione [...] per parecchi anni. Contemporaneamente il C. edificava a sue spese nella chiesa di S. Simone un altare in onore dei SS. Carlo e Filippo. Infine per la zelante partecipazione alla Compagnia del Neri, dedicata all'assistenza dei condannati a morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PATERNO, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATERNO, Lodovico Carmine Boccia – Nacque a Piedimonte d’Alife (oggi Piedimonte Matese, nella provincia di Caserta), il 12 febbraio 1533, da un’antica famiglia napoletana discendente di un ramo baronale [...] suo primo maestro fu l’umanista Francesco Filippo Pedemonte, autore di un commento all’Ars poetica oraziana, di Napoli e fu discepolo del filosofo aristotelico Simone Porzio (1497-1554) e di Ettore Minutolo, lettori rispettivamente di metafisica e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA VOLTA, Marchionne

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLA VOLTA, Marchionne Giovanni Nuti Figlio, probabilmente primogenito, di Ingone, nacque agli inizi del sec. XII a Genova da una delle più importanti famiglie cittadine. Il padre dei D. aveva guidato [...] e parte in pepe, allo stesso Comune genovese, finanziò Filippo di Lamberto, uno dei più potenti cittadini; risulta inoltre aver a Genova vicino alla chiesa di S. Torpete, dove si trovavano le case di suo padre e di Simone Doria, anch'egli membro della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIGANTE, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGANTE, Teodoro Gaetano Bongiovanni Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto, di probabile origine trapanese, attivo in Sicilia tra gli anni Ottanta del Settecento e i primi [...] e forse ideazione del G., il "faber murarius" Filippo Manzella eseguì le mensole in pietra d'Aspra per il , c. 1085; G.M. Di Ferro, Biografia degli uomini illustri trapanesi, I, Trapani 1830, p. 132; M. De Simone, Ville palermitane del XVII e XVIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACHIAVELLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Alessandro Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze il 14 genn. 1412 da Filippo di Lorenzo e da Gismonda (o Bonda) di Giuliano di Bartolo Gini. Da questo matrimonio, contratto nel 1399, nacquero, [...] , che sposò Marco Niccolini; Lucrezia, che nel 1480 divenne badessa nel monastero di S. Felicita; Nanna; Piera, che contrasse matrimonio con Simone Quaratesi e, infine, Filippo, nato il 13 maggio 1461. Il Litta aggiunge altri quattro figli: Agnolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPESCHI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPESCHI, Simone Lucio Riccetti Nacque probabilmente in Orvieto prima della metà del secolo XIII, figlio di Raniero di Guido, e fu la figura di maggior spicco della famiglia Filippeschi, nei quarant'anni [...] Filippo "Venatici" ambasciatore del Comune presso il papa Clemente IV per stipulare gli accordi di pace con la città di ; vol. 89, cc. 141r-142r; vol. 144, c. 60v; Annales Urbevetani, a cura di L. Fumi, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XV, 5, 1,pp. 132, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORBONE, Carolina Ferdinanda Luisa di, duchessa di Berry

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORBONE, Carolina Ferdinanda Luisa (Maria Carolina) di, duchessa di Berry Vladimiro Sperber Figlia di Francesco duca di Calabria (il futuro Francesco I) e della sua prima moglie Maria Clementina arciduchessa [...] ospite del duca di Modena, unico sovrano italiano che non intrattenesse relazioni diplomatiche con Luigi Filippo. Le visite della reso possibile dalla delazione di un agente della B., Simone Deutz (novembre 1832). Rinchiusa nel forte di Blaye, la B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA CAROLINA DI NAPOLI – REVUE DES DEUX MONDES – CARLO III DI BORBONE – LUCCHESI PALLI – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORBONE, Carolina Ferdinanda Luisa di, duchessa di Berry (1)
Mostra Tutti

PANDOLFI, Giovan Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDOLFI, Giovan Giacomo Stefano De Mieri PANDOLFI, Giovan Giacomo. – Nacque nel 1567 a Pesaro da Giovanni Antonio (Tesini, 1985), pittore di fama. Il padre, anche se scomparso prematuramente, a Perugia [...] del Municipio di Gradara (1611), la Madonna in gloria tra santi e il piccolo Federico Ubaldo della Rovere in S. Filippo Neri a Sant aver accennato al discepolato presso di lui di Simone Cantarini, ne parla come di un «bravo disegnante». Giudizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSSI, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Fabrizio Valerio Castronovo Politico e diplomatico di nobile famiglia milanese, figlio di Simone, giureconsulto collegiato e magistrato, e di Angela Calvi, ne ignoriamo la data di nascita; seguì [...] avrebbe dovuto proporre che la corte spagnola desse mandato "che si osservi la riforma del Re Filippo II di gloriosa memoria fatto l'anno 1560, con la quale resterà di maniera abbilanciato, et agiustato l'Erario R. e, che tanta sarà l'entrata, come l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Triadano

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Triadano Giovanni Nuti Nacque a Portovenere, nel territorio della Repubblica genovese, nella prima metà dei secolo XIV. Si ignora il nome del padre e non si hanno notizie su cariche da [...] quanto il D., personaggio di secondo piano, sarebbe stato in tale caso nominato governatore da Simon Boccanegra al posto del accordarono con il D. e con Filippo Scalia per affidare loro l'incarico di podestà di Calvi. Degenerata la lotta che opponeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 54
Vocabolario
azzurrino
azzurrino s. m. In politica, giovane appartenente o sostenitore del movimento politico Forza Italia. ◆ Ho letto il resoconto di un convegno di «azzurrini», i giovani di Forza Italia che si sono incontrati a Bologna, nella città, ha detto uno...
Sputtanopoli
Sputtanopoli s. f. inv. (iron.) Scandalo suscitato dalla diffusione di notizie riguardanti la vita privata di personaggi pubblici e dello spettacolo. ◆ Carne umana, ma pure «carne di porco», come impreca Simona Ventura in una delle tante intercettazioni....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali