POLACCO, Martino Teofilo
Giuseppe Sava
POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] frequentazione di pittori connazionali come Pozzoserrato (Pancheri, 2014) risulta peraltro la testimonianza diFilippo Heinhofer 1605), Salvator Mundi, Trento, S. Bernardino; Cena in casa diSimone, Trento, S. Pietro (già in S. Maria Maddalena); ...
Leggi Tutto
GUINACCIA, Deodato
Maria Viveros
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo in Sicilia nella seconda metà del XVI secolo. La sua probabile origine partenopea - nella firma di alcune [...] di artisti meridionali quali Cesare Di Napoli, Stefano Sant'Anna, Placido Saltalamacchia e i più celebri Antonio Catalano il Vecchio e Giovan Simone tra i ss. Filippo e Giacomo, in X Mostra di opere d'arte restaurate (catal.), a cura di V. Abbate et ...
Leggi Tutto
PACE, Pace
Mattia Biffis
PACE (Pase), Pace. – Non si conoscono l’anno e il luogo di nascita di questo pittore, figlio diFilippo, attivo a Venezia a partire dall’ultimo decennio del XVI secolo.
La prima [...] Antonio Niero (1960), raffigura nella fascia superiore la Vergine che consegna lo scapolare a s. Simone Stock alla presenza di numerosi dignitari cattolici e in basso una scena di liberazione delle anime dal Purgatorio, funzionale a esaltare il ruolo ...
Leggi Tutto
GHINI, Simone
Stefano Coltellacci
Figlio di Giovanni di Giovanni, di professione sarto, nacque a Firenze nel 1410 e svolse l'attività di orefice. In epoca imprecisata sposò una certa Maritana, di circa [...] il nome diSimonedi Giovanni Ghini. Vasari, nella vita di Donatello riveduta di diamanti e perle, e al duca Filippodi Borgogna. Anche Luigi XI re di Francia fu gratificato nel 1461 di una spada d'onore. Oltre all'esemplare donato al margravio di ...
Leggi Tutto
BANDINI, Giovanni, detto Giovanni dell'Opera
Luisa Marcucci
Figlio di Benedetto, nacque a Castello (Firenze) nel 1540 circa. Fu scolaro del Bandinelli, alla morte del quale, nel 1560, continuò i rilievi [...] ma seguitò a lavorare per il duomo con le statue di S. Iacopo e di S. Filippo, sistemate in tabernacoli nei piloni della cupola, la prima a Urbino, nel 1582, con la presentazione diSimone Fortuna, fiduciario del duca: fu preferito al Giambologna ...
Leggi Tutto
GIULIANO d'Arrigo, detto il Pesello
Cristina Ranucci
Nacque a Firenze nel 1367 (Milanesi, pp. 189, 205-207), ed esercitò la professione di pittore, architetto e "banderaio" (Guasti, p. 72). Iscritto [...] dell'Opera di S. Maria del Fiore, nel quale si richiede a G. di stimare, insieme con l'orafo Simone e il per sostituire, in caso di necessità, uno dei tre soprintendenti alla costruzione, che, com'è noto, erano Filippo Brunelleschi, Lorenzo Ghiberti e ...
Leggi Tutto
DE FALCO, Carlo
Rosanna Cioffi
Figlio diFilippo, mediocre scultore, nacque a Napoli il 26 nov. 1798; apprese i primi elementi di disegno presso la bottega del padre che aveva tentato di adeguare ai [...] nobiltà e dell'alto clero. Sono ricordati dalle fonti i ritratti del Generale Clary, del Marchese Tommasi, di Monsignor Olivieri (1830), di donna Caterina de Simone, di Giuseppina Ronzi de Begnis, del commediografo Giulio Genoino. Per il convento ...
Leggi Tutto
DURELLO (Durelli), Simone
Fabrizia Triaca Fabrizi
Decimo di dodici fratelli, nacque a Milano il 13 maggio 1641 da Maurizio, mercante, e da Margherita Ambrosona, residenti in una casa di loro proprietà [...] Francesco Rosales (gli ultimi due su disegno di F. Biffi); di Giacomo Rospigliosi (da un dipinto di G. M. Morandi), del Conte di Melgar (da un dipinto di G. F. Paggi), di Giovanni A. Castelli, diFilippodi Borbone. IlD. incise inoltre una Carta del ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Polidoro
Francesco F. Mancini
Figlio di Stefano di Paolo, "magister de Perusia", è segnato nella matricola "pietra e legname" di Porta Santa Susanna intorno al 1476 (Perugia, Bibl. comunale [...] della rocca di Città della Pieve (ibid.). L'anno successivo fu chiamato, insieme con Filippodi Giovanni da dell'aprile 1479 quando paga a Cristoforo e Simonedi Giovagnolo "de Valle Lugani" diciotto libbre di denari "per opere date da loro a detto ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Bartolomeo
Fabia Borroni
Nacque a Firenze il 6 genn. 1634, da Matteo, orologiaio, e da Cristina Renard. Allievo diSimone Pignoni, cominciò a dipingere quadri con minute figurine, "con grande [...] bassorilievi in terracotta, statuette in cera e in marmo, fra cui una Giuditta, un David e un busto diFilippo Franci (passato poi in casa Ginori). La sua natura irrequieta e stravagante lo portava a indebitarsi, fra gli altri con l'Oste dell'Inferno ...
Leggi Tutto
azzurrino
s. m. In politica, giovane appartenente o sostenitore del movimento politico Forza Italia. ◆ Ho letto il resoconto di un convegno di «azzurrini», i giovani di Forza Italia che si sono incontrati a Bologna, nella città, ha detto uno...
Sputtanopoli
s. f. inv. (iron.) Scandalo suscitato dalla diffusione di notizie riguardanti la vita privata di personaggi pubblici e dello spettacolo. ◆ Carne umana, ma pure «carne di porco», come impreca Simona Ventura in una delle tante intercettazioni....