CORRADINI (Coradini o della Corradina), Bartolomeo, detto fra Carnevale
Arnaldo Bruschi
Figlio di Giovanni e nato probabilmente a Urbino, come si desume da documenti, ne sono ignote le date esatte di [...] pittore. Infatti il 25 giugno 1456 (doc. in Arch. di Stato di Urbino, Fondo notarile, Simonedi Antonio Vanni da Urbino, div. I, cass. 2, di Domenico Veneziano a Perugia, di quelle di Piero della Francesca ad Arezzo e a Rimini, di quelle diFilippo ...
Leggi Tutto
GHINI, Giovanni di Lapo (Giovanni di Lapo)
Maria Grazia Ercolino
Non si hanno notizie precise sulla data di nascita di questo architetto attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo.
Sull'identità [...] gruppo di maestri guidato da Neri Fioravanti e a quello eseguito da Simonedi Francesco 221-224; P. Vigo, L'architetto G. di Lapo G. e il duomo di Firenze, Livorno 1887; K. Fabriczy, Filippo Brunelleschi, sein Leben und seine Werke, Stuttgart 1892 ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] Garvo Allio di Scaria, in Val d'Intelvi, originato dal matrimonio tra Simone Garvo di Bissone e Simona Allio di Domenico di Scaria ( costruzione dell'altare maggiore nella chiesa di S. Anna (giuspatronato diFilippo Maria Cattaneo); l'opera, per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] 579-599; J. Ruda, Fra Filippo Lippi. Life and work with a complete catalogue, London 1993, pp. 30, 34, 121, 400 s., 407, 520-523; M.G. Ciardi Duprè Dal Poggetto, I dipinti di palazzo Medici nell'inventario diSimone Stagio delle Pozze, in La Toscana ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] accademia, con l’avvio della pubblicazione della riedizione critica delle Notizie de’ professori del disegno da Cimabue in qua diFilippo Baldinucci (edite per la prima volta nel 1681 e, postume, tra il 1767 e il 1774). La pubblicazione, che proseguì ...
Leggi Tutto
DEL VAGLIENTE (Vaglienti)
Alessandro Guidoti
Famiglia fiorentina che dai documenti risulta impegnata soprattutto nel settore dell'oreficeria per tre generazioni, dalla seconda metà del XIV secolo fino [...] compagno dell'orafò Piero di Bonaccorso Vanni, coi quale, insieme con l'altro orafo Ulivo diFilippo, fu eletto il più modesta cifra di poco più di un fiorino) ma, accanto a lui, addirittura Donatello e Luca diSimone della Robbia, ...
Leggi Tutto
CRETI, Donato
David Miller
Nacque a Cremona il 24 febbr. 1671 da Giuseppe e da Anna Caffi, sorella dei pittori Ludovico e Francesco e quindi cognata di Margherita Caffi.
Giuseppe (Gioseffo) nacque nel [...] della pittura, mentre studiando assiduamente le incisioni di Guido Reni e Simone Cantarini (Zanotti, 1739, II, p. 101 602), tra le quali Alessandro Magno minacciato dal padre Filippodi Macedonia (Washington, National Gallery) che può forse essere ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo diSimone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] , a Venezia nel 1598 da Roberto Meietti con dedica di Tommaso Baglioni al conte Filippo Ludovico di Hanau con il titolo Nuova inventione di fabricar fortezze di varie forme in qualunque sito di piano, di monte, in acqua, con diversi disegni, et un ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] , quadro di animali per il barone Eugenio Cantoni e Pasqualuccia; nel 1875 un ritratto per Simone Weill Schott . De Pasquale Pennisi, Schizzi artistici sull'Esposizione di Napoli, Messina 1877, p. 50; F. Filippi, Le belle arti a Torino. Lettere sulla ...
Leggi Tutto
JACOPO del Sellaio
Cristelle Baskins
Nacque a Firenze intorno al 1441 da Arcangelo di Jacopo e monna Gemma.
Ricordato da Vasari tra gli allievi diFilippo Lippi, deriva il suo soprannome, Sellaio, dal [...] , Giustizia e Temperanza.
L'anno seguente, nel 1473, J. e Filippodi Giuliano lavorarono alla cappella Nenti in S. Lucia dei Magnoli. I committenti, Agnolo Nicodemo e Simone Nenti, pagarono per due pannelli raffiguranti l'Arcangelo Gabriele e la ...
Leggi Tutto
azzurrino
s. m. In politica, giovane appartenente o sostenitore del movimento politico Forza Italia. ◆ Ho letto il resoconto di un convegno di «azzurrini», i giovani di Forza Italia che si sono incontrati a Bologna, nella città, ha detto uno...
Sputtanopoli
s. f. inv. (iron.) Scandalo suscitato dalla diffusione di notizie riguardanti la vita privata di personaggi pubblici e dello spettacolo. ◆ Carne umana, ma pure «carne di porco», come impreca Simona Ventura in una delle tante intercettazioni....