L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] nei restauri (facciate di Pietro Tomba)13. La sua evoluzione neorinascimentale (facciata di S. Cassiano a Imola diFilippo Antolini, interno in parrocchiali del territorio come a Gorgonzola (Simone Cantoni) e Ghisalba (Luigi Cagnola). Solo dal ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] pontificia, forse nel 1336, consolidò ulteriormente la fama diSimone e fece sì che il suo messaggio si diffondesse due erano direttamente allogati presso la corte diFilippo, l'ultimo non abbandonò la città di Ypres, dove teneva bottega e lavorava ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] chiesa di S. Filippo Neri, dove fino al 1687 sussistevano i resti della chiesa ottagonale di S. Giovanni Rotondo, di probabile formule assai semplificate del repertorio dei frescanti di Assisi, in specie diSimone Martini.Molto è ancora da fare ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...]
Fortunato (Fortunato Pio), figlio di Pasquale diSimone e di Marianna (o Anna Maria) Santucci, di Giuseppe, nacque a Roma il dei liberali romani - aveva sposato Anna Farina, figlia diFilippo, ministro delle Armi del governo pontificio -, Augusto fu ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] dei ss. Filippo, Giacomo e Agostino sulle pareti. Tra gli esecutori di questo vasto ciclo appare quale aiuto di Guariento il con il commento di Servio, miniato da Simone Martini (Milano, Bibl. Ambrosiana, A.49 inf.).La biblioteca di Francesco I, ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] ; F. Leoni, La chiesa dei Santi Filippo e Giacomo in Orvieto, Quaderni dell'Istituto statale d'arte di Orvieto 1-2, 1983, pp. 27- della facciata del duomo e con la presenza in città diSimone Martini. Il pittore senese dipinse per O. tre importanti ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] ad una dinastia di scultori lombardi. Lo scultore fiorentino Simone Bianco (1512-1548) rilavorò invece ritratti romani di I e II falsificazione di reperti in estremo oriente
diFilippo Salviati
Nei Paesi dell'Estremo Oriente la produzione di falsi ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] a Mileto nel 1090, e il figlio Simone (m. 1105).
Riutilizzo di materiali antichi e uso del porfido per Elia di Ebula (1094), S. Nicandro di S. Nicone presso Messina (1093), S. Maria di Mandanici (1100), S. Filippodi Messina (1100), S. Maria di Massa ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] dal capomastro Simone Brogi. Nel 1662 eseguì un disegno dell'arco di Portogallo che doveva 108-111) e nel 1705, in competizione con Filippo Juvarra (ibid., nn. 143 s.). La sua versione di "Un palazzo in villa per tre importanti personaggi", ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito diSimonedi Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] Nuova, che il padre, già nel 1380, divideva coi fratelli Filippo e Iacopo.
Simonedi Marco (1343-1435/38), proprietario di alcune case e terreni nel contado, poteva godere di una certa agiatezza conseguita, sembra, nel settore tessile, forse grazie ...
Leggi Tutto
azzurrino
s. m. In politica, giovane appartenente o sostenitore del movimento politico Forza Italia. ◆ Ho letto il resoconto di un convegno di «azzurrini», i giovani di Forza Italia che si sono incontrati a Bologna, nella città, ha detto uno...
Sputtanopoli
s. f. inv. (iron.) Scandalo suscitato dalla diffusione di notizie riguardanti la vita privata di personaggi pubblici e dello spettacolo. ◆ Carne umana, ma pure «carne di porco», come impreca Simona Ventura in una delle tante intercettazioni....