• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
219 risultati
Tutti i risultati [1132]
Arti visive [219]
Biografie [537]
Storia [219]
Religioni [109]
Diritto [51]
Letteratura [47]
Diritto civile [39]
Storia delle religioni [29]
Musica [26]
Architettura e urbanistica [24]

FRANCESCO di Neri da Volterra

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO di Neri da Volterra Carlo La Bella da Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Volterra, le cui testimonianze documentarie ne attestano l'attività a partire [...] di Simone Martini, Lippo Memmi e Giovanni di di Nuta, vedova di Vanni da Percivalle da Vicopisano (Fanucci Lovitich, 1991): l'opera va riconosciuta nel polittico con S. Paolo in trono con quattro angeli e i ss. Giovanni Battista, Pietro, Filippo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARIO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARIO (Ferrari), Federico Amalia Barigozzi Brini Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] il medaglione, terminato nel 1764, con la Gloria di s. Filippo sulla volta di una sala del palazzo dei filippini, oggi Museo Cena in casa di Simone in quella di Ciserano, una delle sue opere migliori; gli affreschi della parrocchiale di Dalmine (fraz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANCI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCI, Baldassarre Maria Grazia Ercolino Figlio di Marino, nacque a Urbino nel 1510. Secondo Vasari il suo apprendistato artistico si svolse nella città natale, al seguito dell'architetto urbinate G. [...] in Maremma, egli si occupò del restauro delle terme di Bagni San Filippo in Val d'Orcia e realizzò pure una serie di opere idrauliche nel porto di Livorno che gli consentirono di sperimentare una draga di sua invenzione (Donatini, 1979, p. 35). Negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – MARCANTONIO COLONNA – COSIMO I DE' MEDICI – SAN PIERO A SIEVE – GIOVANNI CAMERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCI, Baldassarre (1)
Mostra Tutti

GIGANTE, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGANTE, Teodoro Gaetano Bongiovanni Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto, di probabile origine trapanese, attivo in Sicilia tra gli anni Ottanta del Settecento e i primi [...] e forse ideazione del G., il "faber murarius" Filippo Manzella eseguì le mensole in pietra d'Aspra per il , c. 1085; G.M. Di Ferro, Biografia degli uomini illustri trapanesi, I, Trapani 1830, p. 132; M. De Simone, Ville palermitane del XVII e XVIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANDOLFI, Giovan Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDOLFI, Giovan Giacomo Stefano De Mieri PANDOLFI, Giovan Giacomo. – Nacque nel 1567 a Pesaro da Giovanni Antonio (Tesini, 1985), pittore di fama. Il padre, anche se scomparso prematuramente, a Perugia [...] del Municipio di Gradara (1611), la Madonna in gloria tra santi e il piccolo Federico Ubaldo della Rovere in S. Filippo Neri a Sant aver accennato al discepolato presso di lui di Simone Cantarini, ne parla come di un «bravo disegnante». Giudizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRUCCI, Giovan Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUCCI, Giovan Domenico Sandro Bellesi Scarse sono le informazioni biografiche su questo pittore, nato a Fiesole (Firenze) il 3 apr. 1619 (Fiesole, Arch. capitolare, sez. XIX, Atti anagrafici parrocchiali, [...] acquistate dallo scalpellino Michele di Simone Ferrucci, cugino del pittore (Arch. di Stato di Firenze, Notarile moderno, a Borgo a Mozzano, documentata al 1662, e la Visione di s. Filippo Benizi nel soffitto della chiesa dei servi a Lucca, del 1668 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIERVITTORI, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERVITTORI, Mariano Francesco Santaniello – Nacque a Tolentino il 16 dicembre 1818 da Vincenzo, maniscalco, e da Anna Belforti. Nel 1822 si stabilì con la famiglia a Foligno, dove, tra la fine degli [...] S. Simone Stock che riceve dalla Madonna lo scapolare). L’anno seguente la Confraternita di S. Giuseppe di Foligno della cosiddetta Galleria Meridionale. Nel 1874 il marchese Filippo Marignoli lo incaricò di dipingere la sala da Ballo e altri quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CASTIGLIONE DEL LAGO – GUGLIELMO CALDERINI – ALESSANDRO TORLONIA – CITTÀ DELLA PIEVE

MAESTRO di FIGLINE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO di FIGLINE V. Santoleri Pittore anonimo, attivo in Toscana e in Umbria nella prima metà del sec. 14°, identificato in un primo tempo (Offner, 1927) con il nome convenzionale di Maestro della [...] , descrivono un artista edotto delle conquiste spaziali di Giotto e formatosi sui modelli di Cimabue, Duccio di Buoninsegna e Simone Martini. Uno dei precedenti diretti del trono della tavola di Figline è stato riconosciuto in quello che compare ... Leggi Tutto

GRANERI, Giovanni Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANERI, Giovanni Michele Cristina Giudice Questo pittore attivo in Piemonte alla metà del XVIII secolo è probabilmente identificabile con Giovanni Michele Graneri, figlio di Giovanni Maria "lavoratore [...] Simone e Giuda il 30 settembre. Le fonti settecentesche lo dicono allievo di Pietro Domenico Olivero, il più importante e famoso pittore di scene di di genere torinese. Del G. si conoscono anche quadri di argomento sacro: Incontro tra s. Filippo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABRIELI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELI, Antonio Flavio Vizzutti Nacque a Belluno il 29 luglio 1694 da Giovanni Battista, originario di Bassano, e da Maddalena Sammartini (o San Martini), gentildonna di antica e benestante famiglia [...] la Vergine Maria per la chiesa suburbana di S. Daniele di Pedeserva (non più esistente in loco). Al settimo decennio del secolo vanno probabilmente ascritte le tele con gli apostoli Filippo, Simone, Giacomo Minore, Tommaso, Paolo e Pietro, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 22
Vocabolario
azzurrino
azzurrino s. m. In politica, giovane appartenente o sostenitore del movimento politico Forza Italia. ◆ Ho letto il resoconto di un convegno di «azzurrini», i giovani di Forza Italia che si sono incontrati a Bologna, nella città, ha detto uno...
Sputtanopoli
Sputtanopoli s. f. inv. (iron.) Scandalo suscitato dalla diffusione di notizie riguardanti la vita privata di personaggi pubblici e dello spettacolo. ◆ Carne umana, ma pure «carne di porco», come impreca Simona Ventura in una delle tante intercettazioni....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali