PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] Madonna e il Bambino tra i ss. Margherita e Simone apostolo (Chiavari, chiesa di S. Maria di Caperana; Algeri, 1993, pp. 87-90, cat. apparati predisposti in occasione della visita a Genova diFilippo II di Spagna (Alizeri, 1874, p. 397; Lagomarsino ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] 304 s.); nel 1587 don Pedro da Mendoza, consigliere diFilippo II di Spagna e suo oratore presso la Repubblica genovese, affidò al scultore Simone Moschino; nel 1587, infine, donò alla Confraternita carrarese del Corpo di Cristo un credito di 13 ...
Leggi Tutto
GESSI, Giovan Francesco (Francesco)
Alessandra Ancilotto
Nacque a Bologna il 20 genn. 1588 da Ottavio e da Fiordeligi Tognoni (Malvasia, 1678, pp. 245 s.).
Dopo un primo alunnato nella bottega di Denis [...] della sua pittura guardando alla "fronda" diSimone Cantarini, risalgono una serie di opere tra le quali la Madonna col Bambino e i ss. Lorenzo e Filippo Neri dipinta intorno al 1640 per la cattedrale di Faenza, la Pentecoste (1641) ora nella ...
Leggi Tutto
FATTORINI
Luciana Arbace
Famiglia toscana, attiva per almeno quattro generazioni, dalle ultime decadi del sec. XV fino al termine del XVI, nell'ambito della produzione ceramica.
L'appellativo Fattorini [...] and Albert Museum).
Alessandro (Sandro), altro figlio di Stefano diFilippo, citato in un documento assieme ai fratelli, come "in Cafagiolo" (come pure il piatto raffigurante la Cena diSimone, vendita Hannaford, Sotheby's, 17 ott. 1969) se ne ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Neri (Neri di Fieravante)
David Friedman
Non si conoscono gli estremi biografici di questo scalpellino e architetto attivo a Firenze intorno alla metà del sec. XIV che fu priore cinque volte, [...] fu ripresa soltanto nel 1380 sotto la direzione diSimonedi Francesco Talenti, che completò la maggior parte Der Dom zu Florenz, Berlin 1974, pp. 15, 61; H. Saalman, Filippo Brunelleschi, the cupola of S. Maria del Fiore, London 1980, ad Ind.; P ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro
Arnaldo Venditti
Nacque a Lugano il 26 marzo 1787; architetto e archeologo, operò prevalentemente a Napoli. Allievo dell'Accademia di Milano, ove ebbe per maestro Luigi Cagnola (1762-1833), [...] di Resina, per il seguito di Leopoldo di Borbone; nel 1824, in sostituzione di un progetto del de Simone, inopportuna inclusione, nel nitido ritmo rinascimentale, del monumento a Filippodi Saluzzo, opera dello scultore romano Lorenzo Vaccà.
Il B. ...
Leggi Tutto
LI VOLSI, Scipione (Simone, Simeone)
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Tusa (nell'attuale provincia di Messina) da Giuseppe e Angelica Cardita, poco prima del 12 luglio 1588, giorno in cui fu battezzato. [...] IV, fuse in bronzo due delle quattro statue che dovevano essere collocate nelle nicchie dei Quattro Canti, quelle di Carlo V e diFilippo IV.
La prestigiosa commessa lascia supporre che il L. avesse in quel momento raggiunto un notevole prestigio ...
Leggi Tutto
POLACCO, Martino Teofilo
Giuseppe Sava
POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] frequentazione di pittori connazionali come Pozzoserrato (Pancheri, 2014) risulta peraltro la testimonianza diFilippo Heinhofer 1605), Salvator Mundi, Trento, S. Bernardino; Cena in casa diSimone, Trento, S. Pietro (già in S. Maria Maddalena); ...
Leggi Tutto
GUINACCIA, Deodato
Maria Viveros
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo in Sicilia nella seconda metà del XVI secolo. La sua probabile origine partenopea - nella firma di alcune [...] di artisti meridionali quali Cesare Di Napoli, Stefano Sant'Anna, Placido Saltalamacchia e i più celebri Antonio Catalano il Vecchio e Giovan Simone tra i ss. Filippo e Giacomo, in X Mostra di opere d'arte restaurate (catal.), a cura di V. Abbate et ...
Leggi Tutto
PACE, Pace
Mattia Biffis
PACE (Pase), Pace. – Non si conoscono l’anno e il luogo di nascita di questo pittore, figlio diFilippo, attivo a Venezia a partire dall’ultimo decennio del XVI secolo.
La prima [...] Antonio Niero (1960), raffigura nella fascia superiore la Vergine che consegna lo scapolare a s. Simone Stock alla presenza di numerosi dignitari cattolici e in basso una scena di liberazione delle anime dal Purgatorio, funzionale a esaltare il ruolo ...
Leggi Tutto
azzurrino
s. m. In politica, giovane appartenente o sostenitore del movimento politico Forza Italia. ◆ Ho letto il resoconto di un convegno di «azzurrini», i giovani di Forza Italia che si sono incontrati a Bologna, nella città, ha detto uno...
Sputtanopoli
s. f. inv. (iron.) Scandalo suscitato dalla diffusione di notizie riguardanti la vita privata di personaggi pubblici e dello spettacolo. ◆ Carne umana, ma pure «carne di porco», come impreca Simona Ventura in una delle tante intercettazioni....