VANNI, Bartolomeo
Francesco Paolo Di Teodoro
Nacque a Firenze il 15 ottobre 1662 da Giovanni di Francesco e da Anna di Bartolomeo Bandini. La notizia si deve a Luigi Zangheri (1977, p. 71), che rettifica [...] . 567; Scritture concernenti i danni della cupola di S. Pietro in Roma e i loro rimedi, Venezia, Simone Occhi s.d. [ma Firenze 1744], pp previsti risarcimenti alla “grande macchina” diFilippo Brunelleschi, in Annali di architettura, XXIII (2011), pp ...
Leggi Tutto
STROZZI, Ercole
Giada Guassardo
– Nacque a Ferrara da Tito Vespasiano, dignitario alla corte estense e celebrato poeta latino, e da Domitilla Rangoni. La data di nascita è incerta: si tende a collocarla [...] Ercole: L. Strozzi, Le vite degli uomini illustri della casa Strozzi. Commentario di Lorenzo diFilippo Strozzi ora intieramente pubblicato con un ragionamento inedito di Francesco Zeffi sopra la vita dell’autore (prima metà del Cinquecento), Firenze ...
Leggi Tutto
SMERALDI, Smeraldo
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 18 dicembre 1553 da Giovanni, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà cittadina; nulla si sa invece della madre. Nel 1577 iniziò a lavorare [...] che, più di vent’anni dopo, avrebbe ricostruito il palazzo comunale, lo scultore e architetto di corte Simone Moschino, e in animo di costruire. Grazie anche alle informazioni ricevute probabilmente dal duca, al servizio diFilippo II di Spagna, e ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Filippo
Daniela Stiaffini
Nacque intorno ai primi anni del sec. XIV, verosimilmente a Firenze, nella "cappella" di S. Romolo, dove risiedeva la famiglia. Era figlio di Neri diFilippo [...] più noto mercante e cambiatore, Guido diFilippodi Guido.
Come testimoniano i documenti conservati presso l'Archivio di Stato di Firenze, la famiglia era originaria di Antella, un paese del comune di Bagno a Ripoli: un ramo di essa, che aveva come ...
Leggi Tutto
TASSO, Francesco
Marco Cavarzere
– Nacque a Cornello, nel Bergamasco, nel 1459 da Paxio (Pasino) e da Tonola de Magnasco.
È considerato l’inventore del sistema postale moderno. In realtà, più che inventore [...] et maistre de postes diFilippo d’Asburgo; nel 1505, quando Filippo divenne re di Spagna, il ruolo di Francesco si ampliò anche postale europea: a Maffeo fu attribuita la Spagna, a Simone Venezia, l’Impero e la rappresentanza della famiglia a ...
Leggi Tutto
SAVOIA RACCONIGI, Filippo conte di
Andrea Merlotti
– Nacque intorno al 1510, probabilmente a Racconigi, terzo figlio del conte Bernardino I di Savoia Racconigi (1480 ca.-1527) e della genovese Violante [...] , convocata, non a caso, a Racconigi. L’azione diFilippo fu fondamentale per convincere la nobiltà ad aderire alle richieste XLII (1940), pp. 60-107; R. De Simone, Tre anni decisivi di storia valdese. Missioni, repressioni e tolleranza nelle valli ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] Parigi, come segretario del cardinal legato Simone de Brie (poi Martino IV). Di là, nell'anno successivo, e fino costretto a passar sopra ad una serie di irritanti atteggiamenti diFilippo e di sue iniziative, nel campo ecclesiastico, perlomeno ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] , il M. stipulava con il pittore Simone Peterzano il contratto per un apprendistato di quattro anni, durante i quali il discepolo a una pubblica asta giudiziaria tenuta in Roma presso il notaio Filippo Delfini, andò in vendita «un quadro ad olio, 0,90 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] di C. XIV pronunziata a Friburgo il 15 novembre dell'anno precedente dall'ex gesuita Simone Mattzell cfr. L. Berra, Il diario del conclave di C. XIV del card. Filippo Maria Pirelli, in Arch. della Soc. romana di storia patria, s. 3, XVI-XVII (1962 ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] (1564), e Sasso diSimone, inerpicato su una montagna di 1.200 metri ai confini col ducato di Urbino (1569). Nello I inviò al primogenito Francesco, che allora si trovava alla corte diFilippo II a Madrid, nelle quali si professa "un vero cristiano ...
Leggi Tutto
azzurrino
s. m. In politica, giovane appartenente o sostenitore del movimento politico Forza Italia. ◆ Ho letto il resoconto di un convegno di «azzurrini», i giovani di Forza Italia che si sono incontrati a Bologna, nella città, ha detto uno...
Sputtanopoli
s. f. inv. (iron.) Scandalo suscitato dalla diffusione di notizie riguardanti la vita privata di personaggi pubblici e dello spettacolo. ◆ Carne umana, ma pure «carne di porco», come impreca Simona Ventura in una delle tante intercettazioni....