BRENTANI (Brentano) CIMAROLI
Giuseppe Felloni
Derivano dalla famiglia Brentani, presumibilmente di Castel Brenta, da cui un Giovanni si staccò alla fine del sec. XIII trasferendosi nel Comasco. La sua [...] di cui cinque entrarono al servizio imperiale: Bartolomeo (nato a Bonzanigo il 18 marzo 1667), Carlo Francesco (nato a Milano il 6 ag. 1675), Francesco Simone 28 ott. 1804. Salvo il distacco diFilippo, la ripartizione dei Brentani Cimaroli nella ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradini o della Corradina), Bartolomeo, detto fra Carnevale
Arnaldo Bruschi
Figlio di Giovanni e nato probabilmente a Urbino, come si desume da documenti, ne sono ignote le date esatte di [...] pittore. Infatti il 25 giugno 1456 (doc. in Arch. di Stato di Urbino, Fondo notarile, Simonedi Antonio Vanni da Urbino, div. I, cass. 2, di Domenico Veneziano a Perugia, di quelle di Piero della Francesca ad Arezzo e a Rimini, di quelle diFilippo ...
Leggi Tutto
GHINI, Giovanni di Lapo (Giovanni di Lapo)
Maria Grazia Ercolino
Non si hanno notizie precise sulla data di nascita di questo architetto attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo.
Sull'identità [...] gruppo di maestri guidato da Neri Fioravanti e a quello eseguito da Simonedi Francesco 221-224; P. Vigo, L'architetto G. di Lapo G. e il duomo di Firenze, Livorno 1887; K. Fabriczy, Filippo Brunelleschi, sein Leben und seine Werke, Stuttgart 1892 ...
Leggi Tutto
ORSINI, Clarice
Vanna Arrighi
ORSINI, Clarice. – Nacque presumibilmente a Roma nel 1452 da Iacopo di Orso Orsini, signore di Monterotondo e di altri castelli della Campagna romana, e da Maddalena di [...] dove lo sposo fu rappresentato da Filippo de’ Medici, arcivescovo di Pisa.
Dopo il matrimonio Clarice di Campi un tal Simonedi Bartolo per l’incarico di spedalingo).
I Protocolli del Carteggio di Lorenzo ricordano diverse lettere scritte per conto di ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] Garvo Allio di Scaria, in Val d'Intelvi, originato dal matrimonio tra Simone Garvo di Bissone e Simona Allio di Domenico di Scaria ( costruzione dell'altare maggiore nella chiesa di S. Anna (giuspatronato diFilippo Maria Cattaneo); l'opera, per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] 579-599; J. Ruda, Fra Filippo Lippi. Life and work with a complete catalogue, London 1993, pp. 30, 34, 121, 400 s., 407, 520-523; M.G. Ciardi Duprè Dal Poggetto, I dipinti di palazzo Medici nell'inventario diSimone Stagio delle Pozze, in La Toscana ...
Leggi Tutto
PARUTA, Filippo
Nicoletta Bazzano
PARUTA, Filippo. – Nacque a Palermo, in una data imprecisata fra il 1552 e il 1555.
Suo padre, Onofrio, era presumibilmente un uomo di lettere. Non si conosce il nome [...] , I, Palermo 1869, pp. 1-197; S. Cocchiara, L’entrata di Marco Antonio Colonna in Palermo e i canti diFilippo Paruta, Palermo 1870; V. Di Giovanni, Lettere critiche diFilippo Paruta e di Bartolomeo Sirillo eruditi siciliani del sec. XVI, in Nuove ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] , già presa in esame fin dal 1606: il delfino avrebbe dovuto sposare la figlia maggiore diFilippo III e il principe ereditario spagnolo la figlia maggiore di Enrico IV; quest'ultima avrebbe dovuto portare in dote i diritti sulla Navarra, mentre l ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] contro Sigismondo iniziando la conquista del Friuli, il B., insieme con Filippo Arcelli e Simonedi Canossa, era tra i capi dell'esercito veneziano, sotto gli ordini di Pandolfo Malatesta, capitano generale della Repubblica. Con Delfino Venier e ...
Leggi Tutto
RAGUZZINI, Filippo
Raffaella Catini
RAGUZZINI (Rauzzini, Rauzino), Filippo. – Architetto, nacque a Napoli il 19 luglio 1690 da Giovanni, mastro muratore e marmoraro, appartenente a una famiglia di imprenditori [...] Filippo, all’epoca ventenne, non potrebbe essere stato che di semplice aiuto (Pezone, 2008).
Ulteriori studi ne hanno dimostrato l’estraneità all’esecuzione di opere successive e tradizionalmente a lui attribuite, quali il rinnovato palazzo De Simone ...
Leggi Tutto
azzurrino
s. m. In politica, giovane appartenente o sostenitore del movimento politico Forza Italia. ◆ Ho letto il resoconto di un convegno di «azzurrini», i giovani di Forza Italia che si sono incontrati a Bologna, nella città, ha detto uno...
Sputtanopoli
s. f. inv. (iron.) Scandalo suscitato dalla diffusione di notizie riguardanti la vita privata di personaggi pubblici e dello spettacolo. ◆ Carne umana, ma pure «carne di porco», come impreca Simona Ventura in una delle tante intercettazioni....