STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] Vittoria Bartoli (figlia diSimone), entrambi nobili.
Sebbene risiedesse a Nepi, durante la guerra di Castro la famiglia il «dramma musicale burlesco» Il Girello diFilippo Acciaioli, rivisto da Giovanni Filippo Apolloni e musicato da Iacopo Melani, ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Donato
Sandro Bellesi
Figlio del muratore Matteo e di Agnoletta Donati (Baldinucci), nacque probabilmente a Firenze intorno al 1570; fu introdotto in giovane età allo studio della pittura [...] possibile far risalire una Cena di Cristo in casa diSimone e una S. Maria Maddalena La morte e la gloria. Apparati funebri medicei per Filippo II di Spagna e Margherita d’Austria (catal., Firenze), a cura di M. Bietti, Livorno 1999, pp. 51 s., ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] cardinale Filippo Boncompagni, protagonisti quest'ultimo, Curzio Gonzaga e il genovese Antonio Sauli.
Collegato al tema di quest' , vescovo di Gerace e nipote del cardinale genovese Simone Pasqua, che il F. aveva accompagnato al concilio di Trento.
...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio diFilippodi Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] venuti a Roma per sollecitare Gregorio XII nel luglio del 1407. Certo è che il C. e l'inviato di Benedetto XIII, Simon Salvador, ebbero numerosi abboccamenti segreti, il cui oggetto sfuggì agli osservatori allora presenti a Roma e in particolare agli ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio
Giacomo Di Fiore
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio. – Nacque il 30 apr. 1685 a Pavia, dal conte Giovanni Battista e dalla marchesa Artemisia Botta Adorno.
Figlio cadetto, fin da [...] di S. Giuseppe (al secolo Rinaldo Romei) e Volfango della Natività (al secolo Wolfgang Thumsecher), i chierici minori Simone due barnabiti, Filippo Cesati e Onorato Ferrari, per preannunciare all’imperatore il prossimo arrivo di un legato pontificio ...
Leggi Tutto
SARACCHI
Paola Venturelli
– Famiglia milanese di intagliatori di pietre dure attiva tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del successivo.
«Eccellentissimi fabricatori et intagliatori [...] di Carlo Emanuele I con Catalina Micaela, figlia diFilippo II re di Spagna, diverse opere di cristallo, anche destinate alla corte di documentazione (7 luglio 1598; 2 febbraio 1599) relativa a Simone Saracchi (Venturelli, 2005b, pp. 168 s.; Ead., ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] dove aveva dei possedimenti e dove dipinse per la collegiata di SS. Simone e Giuda una Natività (1590: Romagnoli, ms., c. nel 1604. eseguiti in pietra da Domenico diFilippo Cafaggi. Una coll. privata di Siena ha da poco acquistato un Sansone ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] primi anni mirandolesi, il bresciano Filippo Zaniberti, forse il pesarese Simone Cantarini (Cellini, 1997) e 2000, pp. 96, 173, 178 s., 181; B.W. Meijer, Sul martirio di s. Agnese di S. P., in Arte documento, 2000, vol. 14, pp. 118-121; Id., ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] francese, su invito diFilippo VI accettò di mettersi al soldo del re di Maiorca Giacomo III che Sumption, The Hundred years war, I, London 1990, pp. 156-167; G. Petti Balbi, Simon Boccanegra e la Genova del '300, Genova 1991, pp. 271, 275 s.; N.A.M. ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione diFilippoDi Giovanni, un biografo locale [...] nel 1374 scrisse a Petrarca per chiedergli ragguagli sulle opere di Cicerone. La risposta di Petrarca (Sen., 16.1), lunga e diffusa, potrebbe essere stata sollecitata da Simone da Brossano, alto funzionario della corte avignonese. L'ambiente fecondo ...
Leggi Tutto
azzurrino
s. m. In politica, giovane appartenente o sostenitore del movimento politico Forza Italia. ◆ Ho letto il resoconto di un convegno di «azzurrini», i giovani di Forza Italia che si sono incontrati a Bologna, nella città, ha detto uno...
Sputtanopoli
s. f. inv. (iron.) Scandalo suscitato dalla diffusione di notizie riguardanti la vita privata di personaggi pubblici e dello spettacolo. ◆ Carne umana, ma pure «carne di porco», come impreca Simona Ventura in una delle tante intercettazioni....