MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippodi Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] Soderini, 28 giugno 1420 (testamento diFilippodi Niccolò Macinghi); 17 luglio 1420 (inventario dei beni diFilippodi Niccolò Macinghi); Carte Strozziane, V, 10: Libro di debitori, creditori e ricordi di Matteo diSimone degli Strozzi (1424-33); V ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] stato attribuito a Fabrizio Lucifero (1662-1731) da Filippo V nel 1703 – era il penultimo di sette figli: Teresa (1888-1974), Alfonsina ( la costituzione del Centro romano di studi sulla delinquenza minorile, diretto da Simone De Santis (1862-1935 ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] Filippo Strozzi, avverso alla proposta trissiniana di una lingua ‘italiana’, di contro alle proposte ‘fiorentine’ di Bembo e a quelle ‘toscane’ di T.G. G., in Enciclopedia dell’italiano, direttore R. Simone, II, Roma 2011, pp. 1522-1524; B. Alfonzetti ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Nerio
Giovanni Giura
Non è nota la data di nascita di Ugolino, pittore senese. I pochi documenti che lo riguardano (1317-27) non sono legati alla sua attività, ma forniscono informazioni [...] con Coppie di Angeli (Londra, National Gallery); del registro superiore Ss. Matteo e Giacomo Minore (Berlino, Gemäldegalerie); Ss. Bartolomeo e Andrea (Londra, National Gallery); Ss. Giacomo Maggiore e Filippo (Berlino, Gemäldegalerie); Ss. Simone e ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] ); poi nell’insieme con l’Annunciazione lignea fra S. Agostino e Filippo Benizi – e la cuspide iperantoniesca oggi a Brera – già nel Bartolomeo e Antonio parteciparono invece dell’eredità di una tale Cristina vedova diSimone (Ludwig, 1905, p. 17). ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] Emilio (15 dicembre 1633). La moglie morì il 16 dicembre 1633 e fu sepolta in S. Simone. Il 4 marzo 1634, in S. Stefano al Ponte, Salvadori si risposò con Alessandra Furini, figlia diFilippo, noto ritrattista e attore dilettante con il nome d’arte ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare Ambrogio.
Edoardo Rossetti
– Figlio dell’aristocratico Gaspare di Pietro e di Margherita Alciati (di Ambrogio, gentiluomo dedito alla mercatura, e di Anna Rusca), nacque probabilmente [...] convolò a nozze con Simone Mazenta, figlio del colto medico Guidotto.
La produzione letteraria di Visconti va inquadrata, più a stampa diFilippo Mantegazza detto il Cassano (che si sottoscrive nella stampa in volgare dell’Appollonio di Tiro come ...
Leggi Tutto
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo
Valerio Da Gai
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo. – Nacque a Firenze, nel «popolo » di S. Ambrogio, il 15 novembre 1601, da Antonio di Giovanni e da [...] notorietà acquisita nel contesto artistico fiorentino, Filippo Baldinucci non dedicò a Montelatici una biografia la nomina, dettata dalla rinuncia diSimone Pignoni, non si deve considerare un’indicazione di rinnovata popolarità dell’artista (Barsanti ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Famiano
Federica Favino
MICHELINI, Famiano (Francesco di S. Giuseppe). – Nacque a Roma il 31 ag. 1604 da genitori provenienti dalla Sabina e di modeste condizioni.
Sembra probabile che abbia [...] Chimentelli, Candido e Paolo Del Buono, Simone e Filippo Paganucci e giovani professi come Angelo Morelli Galilei, Roma 1942, pp. 63, 73-94; M. Ferrero, Le Scuole pie di Savona, Savona 1967, pp. 12 s.; L. Belloni, La dottrina della circolazione del ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] le porte di Milano. Creato cavaliere, il M. continuò a operare nei pressi di Piacenza, ma alla morte diFilippo Maria Visconti di Lodi ed era in quel momento in fase di costruzione a opera di fra Simone da Camerino, confessore e uomo di fiducia di ...
Leggi Tutto
azzurrino
s. m. In politica, giovane appartenente o sostenitore del movimento politico Forza Italia. ◆ Ho letto il resoconto di un convegno di «azzurrini», i giovani di Forza Italia che si sono incontrati a Bologna, nella città, ha detto uno...
Sputtanopoli
s. f. inv. (iron.) Scandalo suscitato dalla diffusione di notizie riguardanti la vita privata di personaggi pubblici e dello spettacolo. ◆ Carne umana, ma pure «carne di porco», come impreca Simona Ventura in una delle tante intercettazioni....