POSSEVINO, Antonio
Emanuele Colombo
POSSEVINO, Antonio. – Nacque a Mantova nel 1533 da Francesco e Caterina, in una famiglia di orefici di origini piemontesi. La notizia che i genitori fossero di origini [...] 179-198; C. DiFilippo, Un vademecum missionario nell’Europa del Cinquecento: la «Bibliotheca Selecta» di A. P., in VII (1938), pp. 79-91; R. De Simone, Tre anni decisivi di storia valdese. Missioni, repressione e tolleranza nelle valli piemontesi ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] 1440. Settimo di undici figli, Cosimo nacque a Firenze da Lorenzo diFilippo e dalla seconda moglie, Tommasa di Giovanni da collezione privata), un tempo in una cappella della chiesa di S. Simone per la quale fu commissionato nel 1503 dal notaio ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] p. 180). Il 19 settembre 1513 vendette dei beni a Girolamo diFilippo del Cegia, riacquistandoli il 24 marzo 1517 (Waldman, 2004, p tomba michelangiolesca di Giulio II, coinvolse diversi collaboratori (Raffaello da Montelupo, Simone Mosca, Salvestro ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI
Gabriele Donati
– Famiglia di scultori di Pietrasanta attivi nel XV e all'inizio del XVI secolo.
Un primo abbozzo di albero genealogico fu tentato da Vincenzo Santini (1862, p. 243), e quindi [...] » disegnato dall’orefice Simone Caldera: verosimilmente un prospetto architettonico, di notevoli dimensioni, da C. Artizzu - M.L. Mauro, Note sull’epistolario diFilippo Calandrini. Le lettere al capitolo di Luni-Sarzana, in Da Luni a Sarzana – 1204- ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Paolo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1530 da Martino e da Caterina di Stefano Spada. Rimasto orfano nel 1538 con i fratelli Benedetto, Bernardino e Lorenzo, fu avviato alla mercatura all'estero, [...] panni" venne affidata al maestro lanaiolo Simonedi maestro Tommaso Partini. Nel 1572 il di Malta. Delle figlie, Chiara sposò Lorenzo Burlamacchi, Filippa Andrea di Ferrante Sbarra, Sara Alfonso di Baldassarre Cittadella, Caterina Ludovico di ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] IX, paciere fallito, scappò ad Assisi, non convinto da Simonedi Ceccolo Guidalotti della disponibilità dei raspanti a confermare la sua inarrestabile, accreditarono presso di lui Filippo Magalotti col compito di spiarlo.
La reazione pontificia ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] .
Nel 1779 il G. dipinse per la chiesa di S. Pantalon gli apostoli Filippo (firmato e datato) e Bartolomeo, e, forse pala con la Vergine del Carmelo che appare a s. Simone Stock.
Dopo la partenza di Tiepolo per la Spagna nel 1762, il G. era veramente ...
Leggi Tutto
RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] al reato di lesa maestà, avendo Filippo derogato agli ordini regi in occasione della conquista della città africana di Bona. Giornate normanno-sveve..., 1997, a cura di G. Musca, Bari 1999 (in partic. A. De Simone, Ruggero II e l’Africa islamica, ...
Leggi Tutto
SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] . 256). Terminò nel 1794 la riforma del palazzo diFilippo Lieto principe di Polignano in via Toledo, costruzione avviata nel 1754 dal agli «ingegneri» del Tribunale, Gaetano Barba e Pasquale de Simone (doc. in Pignatelli, 2006, pp. 144, 156). ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Simone
Tommaso Manfredi
– Nacque a Messina il 28 ott. 1689 da Francesco, argentiere, e da Natalizia Juvarra, sorella dell’architetto Filippo e dello scultore in argento Francesco Natale, che [...] familiari, oltre a quelli impiegati nello studio di scultura, erano stipendiati o sovvenzionati dallo Stato: tra questi, i figli Filippo e Giovanni Battista, i nipoti Simone, ventiduenne, «giovane argentiere», Bernardo, apprendista argentiere che ...
Leggi Tutto
azzurrino
s. m. In politica, giovane appartenente o sostenitore del movimento politico Forza Italia. ◆ Ho letto il resoconto di un convegno di «azzurrini», i giovani di Forza Italia che si sono incontrati a Bologna, nella città, ha detto uno...
Sputtanopoli
s. f. inv. (iron.) Scandalo suscitato dalla diffusione di notizie riguardanti la vita privata di personaggi pubblici e dello spettacolo. ◆ Carne umana, ma pure «carne di porco», come impreca Simona Ventura in una delle tante intercettazioni....