TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] commissioni pittoriche, come la Madonna del Rosario nella parrocchiale di Frassineto Po (Alessandria), completata nel 1587 da Simone Peterzano (Natale, 1988).
Nel 1586, su invito diFilippo II, Tibaldi si trasferì in Spagna, dove è documentato ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] di s. Tommaso, il Convito diSimone, la Chiesa di S. Nicola, e quella più avanzata (1534) con il Ritrovamento di Mosè, ora nel Metropolitan Museum di dal conte Filippo Pepoli, amministratore della Fabbrica, la nomina ad architetto di S. Petronio ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] a nome dei monaci, all'orafo Iacopo diFilippo da Bisticci (fratello di Vespasiano); il 15 febbraio dello stesso anno l'orafo Giovanni diSimone Ghini). Se in tale occasione risulta del "popolo" di S. Trinita, nel quartiere di S. Maria Novella ...
Leggi Tutto
– Figlio di Clemente di Domenico, nacque a Castelfranco di Sotto (Pisa) il 1° ottobre 1599 (Franceschini, 1980, p. 106). Stando invece al suo primo biografo, Filippo Baldinucci (1728 [cui si fa riferimento [...] per me esserci venuto prima» (Baldinucci, p. 341).
Il «busto a grandezza naturale» di un personaggio di spicco della corte del cardinale, Filippo Niccolini, documentato nel 1645 (Spinelli, 2010, p. 271), andrebbe datato dopo il viaggio romano ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA
Pietro Corrao
– Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] diverse generazioni, portando già all’epoca diFilippo alla cessione di membri importanti quali Pettineo, Castelluccio, Tusa e Pollina.
Un parziale recupero dell’eminenza dei Ventimiglia venne con il successore Simone (v. la voce in questo Dizionario ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] 49r-51v) della Bibl. Roncioniana di Prato. Due subscriptiones a consigli diFilippo Cassoli e Bartolomeo da Saliceto, ; D. Maffei, La biblioteca di Gimignano Inghirami e la "lectura Clementinarum" diSimone daBorsano, in Proceedings of the ...
Leggi Tutto
PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] Simone Galignani e l’incisore padovano Girolamo Porro, che si servirono della tipografia di Giorgio Angelieri (con privilegio di 1987, p. 242 n. 5; C. DiFilippo Bareggi, Il mestiere di scrivere. Lavoro intellettuale e mercato librario a Venezia ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] alla Compagnia della Ss. Annunziata, e al suo vicino di casa Giovan Simone e alla sua famiglia per l’assistenza: cfr. Geronimus, con ogni probabilità della decorazione della camera nuziale diFilippo Strozzi il Giovane che nel 1510 registrava un ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] legato all'ambiente della lavorazione della seta.
Dal ramo diFilippo discende Modesto (Milano, 1828 - ibid., 1868). Patriota fratello Pio, dal figlio di quest'ultimo Antonio (Milano, 1875 - ibid., 1948) e dai figli di Egidio Simone (Desio, 1878 - ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Alessandro
Michele Luzzati
Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] Simon Ruiz: tuttavia i rapporti con i Ruiz, che conosceranno più tardi un notevole sviluppo, non appaiono ancora molto intensi.
Nell'estate 1559 fu affidato al B. il pagamento di una parte della dote di Elisabetta di Francia, terza moglie diFilippo ...
Leggi Tutto
azzurrino
s. m. In politica, giovane appartenente o sostenitore del movimento politico Forza Italia. ◆ Ho letto il resoconto di un convegno di «azzurrini», i giovani di Forza Italia che si sono incontrati a Bologna, nella città, ha detto uno...
Sputtanopoli
s. f. inv. (iron.) Scandalo suscitato dalla diffusione di notizie riguardanti la vita privata di personaggi pubblici e dello spettacolo. ◆ Carne umana, ma pure «carne di porco», come impreca Simona Ventura in una delle tante intercettazioni....