SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] di Brera), realizzato, su commissione diFilippodi Lodovico Albizzini, per la cappella di S. Giuseppe nella chiesa di S. Francesco a Città di Castello.
Se già il foglio di (Pungileoni, 1829, p. 158) Simone Ciarla a Urbino, informandolo dei nuovi ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] 13 agosto, usciva a Venezia, per i tipi di Bernardino de' Cori e Simone da Lovere, la seconda edizione delle versioni platoniche e 2 dicembre, Lorenzo d'Alopa stampava, con la dedica a Filippo Valori, che dové essere il finanziatore, il I volume dei ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] sul trono il padre. Aveva ottenuto l'appoggio diFilippodi Svevia e di Bonifacio I marchese del Monferrato, che dall'autunno i mutevoli giochi politico-militari fra Raimondo di Tolosa, l'ambizioso Simonedi Montfort, re Pietro II d'Aragona e ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] Le sette chiese, azione sacra (libr. di C. Sernicoli, Roma, oratorio di S. Filippo Neri, 1842); Gloria al Dio de' nostri of essays on a theme, London 1975; B. Zendrini, D. e Simone Mayr, Bergamo 1975; M. Sorce-Keller, G. D.: un bergamasco compositore ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...]
Fortunato (Fortunato Pio), figlio di Pasquale diSimone e di Marianna (o Anna Maria) Santucci, di Giuseppe, nacque a Roma il dei liberali romani - aveva sposato Anna Farina, figlia diFilippo, ministro delle Armi del governo pontificio -, Augusto fu ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] fu assegnata una dote per il suo matrimonio con il muratore Simone Scamni.
Giulio III, asceso al soglio pontificio il 7 febbr XIII mise a disposizione 350.000 scudi e sollecitò l'intervento diFilippo II, il quale, a sua volta, fornì 4000 uomini, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] fortificato costruito a Bassanello, presso Padova, prese il nome arrogante di "Insula de la Scala", e si configurò come un'"anticittà", con un suo podestà, che fu SimoneFilippo de Realibus, e strutture amministrative per il controllo (integrale o ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] paterna appare essere stata buona: il nonno Mone (Simone) di Andreuccio e il fratello Lorenzo – «legnaioli» o un personaggio del quale s’intravede soltanto il cappuccio rosso, Filippo Brunelleschi, Leon Battista Alberti, M. stesso e, in ultimo ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] , il lucchese Pietro SimoneSimoni. Opportuna, pertanto, la "dicenza" di rimpatrio recatagli, in arrivare, l'8 luglio, a Barcellona. Qui, il 12, c'è l'udienza diFilippo III cui il D., col collega, porge le condoglianze per la morte del padre, ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] conflitto tra Bonifacio VIII e i suoi avversari: i Colonna, Filippo il Bello di Francia, gli spirituali. Tra i cardinali intrigavano contro Bonifacio VIII soprattutto Hugues Aycelin e Simon de Beaulieu; quest'ultimo diffuse in Francia la voce che ...
Leggi Tutto
azzurrino
s. m. In politica, giovane appartenente o sostenitore del movimento politico Forza Italia. ◆ Ho letto il resoconto di un convegno di «azzurrini», i giovani di Forza Italia che si sono incontrati a Bologna, nella città, ha detto uno...
Sputtanopoli
s. f. inv. (iron.) Scandalo suscitato dalla diffusione di notizie riguardanti la vita privata di personaggi pubblici e dello spettacolo. ◆ Carne umana, ma pure «carne di porco», come impreca Simona Ventura in una delle tante intercettazioni....