Complesso di dottrine e di movimenti spirituali, sviluppatosi in età ellenistico-romana e fiorito a fianco del cristianesimo antico. Si tratta di un insieme assai vario di sistemi e di scuole, privi di [...] meridionale), contenente fra l’altro i Vangeli apocrifi di Tommaso, diFilippo, di Maria e il Vangelo della Verità. Le principali Asia Minore il gruppo di coloro che taluni storici hanno chiamato gnostici della leggenda: Simone il mago samaritano, su ...
Leggi Tutto
Danilo Ramirez
Regista e critico cinematografico italiano (Roma 1924 - ivi 2007). Proveniente da una delle più importanti famiglie della cultura italiana del Novecento, nipote dello storico del teatro [...] Amico, intraprese giovanissimo la carriera di critico con lo pseudonimo diFilippo Mercati, nome che impiegò anche ambientata a Torino alla fine dell’Ottocento. Racconta l’infatuazione diSimone Celzani (L. Capolicchio), per Maria Pedani (S. Berger ...
Leggi Tutto
- Famiglia nobile che vanta origine nel 6° sec. dai re goti di Spagna e da Guarnero principe de Las Ampurias, fondatore della Casa Valguarnera. La famiglia fece parte della nobiltà catalana sin dalla fine [...] dalla Catalogna, anche i fratelli Simone e Vitale che furono investiti del feudo di Assaro. Affermatisi tra i nobili Francesco, per privilegio diFilippo IV, fu il 1° principe di V. (1620), capitano di giustizia e pretore di Palermo (1631), ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 1118) diSimone I di Montfort e moglie di Folco, conte d'Anjou, fu rapita (1092) da Filippo I re di Francia che, ripudiata Berta d'Olanda, la sposò, attirandosi la scomunica da papa Urbano II [...] (1094). Con l'avvento al trono di Luigi VI (1108), figlio di Berta d'Olanda, si ritirò nel convento di Fontevrault. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III papa
Raffaello Morghen
Il pontificato d'I. III, non eccessivamente lungo per durata di tempo (1198-1216), segnò uno dei periodi di maggiore importanza per la storia del papato e della [...] sovrano: solo la minaccia delle armi diFilippo Augusto, che si apprestava ad invadere l di far intendere la sua parola di moderazione e di giustizia, e di contrastare le mire di conquista diSimonedi Montfort e l'ambizione dello stesso Arnoldo di ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] che ebbe luogo nel 1265 sotto la direzione diSimonedi Montfort, furono convocati, per mezzo degli sceriffi, e David Bruce restaurato sul trono. Nel frattempo gl'intrighi diFilippo per ottenere il possesso dei dominî inglesi in Aquitania e ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] d'Oriente che sotto la guida diSimone Vignoso porta alla conquista di Scio e alla formazione della Maona. Roccatagliata (1581-1608) e specie A. Giustiniani (fino al 1528) e Filippo Casoni (sec. XVI-XVII), e per le età più tarde Gaggiero (1777 ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] sudafricano Woza Albert! ("Alzati, Albert!") di P. Mtwa, M. Ngema, B. Simon, interpretato da M. Dioume e B. Filippo, Lezioni di teatro, a cura di P. Quarenghi, Torino 1986; F. Quadri, San Genet è passato di qui, in Patalogo 9, 2, a cura di O. Ponte Di ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] si attribuisce non a torto il Breviario diFilippo il Bello della Bibl. Nat. di Parigi (lat. 1023). Fin dall' sono documento prezioso dei costumi del tempo alla corte di Borgogna; a Simon Marmion spettano alcune miniature del Fiore delle Storie pure ...
Leggi Tutto
LIVIO, Tito (T. Livius)
Gaetano De Sanctis.
Storico latino. Nacque a Padova nel 59 a. C., morì nel 17 d. C. Delle vicende esteriori della sua vita non sappiamo quasi nulla. Visse a lungo in Roma ed ebbe [...] della battaglia di Cinoscefale, mentre Polibio ci dice che Filippo ordina ai suoi falangiti di caricare, abbassate da un codice di Lorsch (Laurishamensis) del sec. V-VI, oggi in Vienna, che fu scoperto nel 1527 da Simone Grynaeus.
Edizioni. ...
Leggi Tutto
azzurrino
s. m. In politica, giovane appartenente o sostenitore del movimento politico Forza Italia. ◆ Ho letto il resoconto di un convegno di «azzurrini», i giovani di Forza Italia che si sono incontrati a Bologna, nella città, ha detto uno...
Sputtanopoli
s. f. inv. (iron.) Scandalo suscitato dalla diffusione di notizie riguardanti la vita privata di personaggi pubblici e dello spettacolo. ◆ Carne umana, ma pure «carne di porco», come impreca Simona Ventura in una delle tante intercettazioni....