VANNI, Bartolomeo
Francesco Paolo Di Teodoro
Nacque a Firenze il 15 ottobre 1662 da Giovanni di Francesco e da Anna di Bartolomeo Bandini. La notizia si deve a Luigi Zangheri (1977, p. 71), che rettifica [...] . 567; Scritture concernenti i danni della cupola di S. Pietro in Roma e i loro rimedi, Venezia, Simone Occhi s.d. [ma Firenze 1744], pp previsti risarcimenti alla “grande macchina” diFilippo Brunelleschi, in Annali di architettura, XXIII (2011), pp ...
Leggi Tutto
STROZZI, Ercole
Giada Guassardo
– Nacque a Ferrara da Tito Vespasiano, dignitario alla corte estense e celebrato poeta latino, e da Domitilla Rangoni. La data di nascita è incerta: si tende a collocarla [...] Ercole: L. Strozzi, Le vite degli uomini illustri della casa Strozzi. Commentario di Lorenzo diFilippo Strozzi ora intieramente pubblicato con un ragionamento inedito di Francesco Zeffi sopra la vita dell’autore (prima metà del Cinquecento), Firenze ...
Leggi Tutto
VITERBO
AAmedeo De Vincentiis
Durante la prima metà del XIII sec. tra Viterbo e Federico II si stabilì un legame asimmetrico. Per l'imperatore la città rappresentava un punto strategico da controllare [...] 'Italia centrale. Significativamente, dal 1240 al 1243 il conte Simonedi Chieti ricoprì contemporaneamente la carica di podestà di Viterbo e capitano generale dell'Impero nel Patrimonio di S. Pietro in Tuscia. La presenza imperiale modificò anche ...
Leggi Tutto
SMERALDI, Smeraldo
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 18 dicembre 1553 da Giovanni, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà cittadina; nulla si sa invece della madre. Nel 1577 iniziò a lavorare [...] che, più di vent’anni dopo, avrebbe ricostruito il palazzo comunale, lo scultore e architetto di corte Simone Moschino, e in animo di costruire. Grazie anche alle informazioni ricevute probabilmente dal duca, al servizio diFilippo II di Spagna, e ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Filippo
Daniela Stiaffini
Nacque intorno ai primi anni del sec. XIV, verosimilmente a Firenze, nella "cappella" di S. Romolo, dove risiedeva la famiglia. Era figlio di Neri diFilippo [...] più noto mercante e cambiatore, Guido diFilippodi Guido.
Come testimoniano i documenti conservati presso l'Archivio di Stato di Firenze, la famiglia era originaria di Antella, un paese del comune di Bagno a Ripoli: un ramo di essa, che aveva come ...
Leggi Tutto
TASSO, Francesco
Marco Cavarzere
– Nacque a Cornello, nel Bergamasco, nel 1459 da Paxio (Pasino) e da Tonola de Magnasco.
È considerato l’inventore del sistema postale moderno. In realtà, più che inventore [...] et maistre de postes diFilippo d’Asburgo; nel 1505, quando Filippo divenne re di Spagna, il ruolo di Francesco si ampliò anche postale europea: a Maffeo fu attribuita la Spagna, a Simone Venezia, l’Impero e la rappresentanza della famiglia a ...
Leggi Tutto
SAVOIA RACCONIGI, Filippo conte di
Andrea Merlotti
– Nacque intorno al 1510, probabilmente a Racconigi, terzo figlio del conte Bernardino I di Savoia Racconigi (1480 ca.-1527) e della genovese Violante [...] , convocata, non a caso, a Racconigi. L’azione diFilippo fu fondamentale per convincere la nobiltà ad aderire alle richieste XLII (1940), pp. 60-107; R. De Simone, Tre anni decisivi di storia valdese. Missioni, repressioni e tolleranza nelle valli ...
Leggi Tutto
Gerusalemme, Regno di
JJean Richard
Il Regno di Gerusalemme era sopravvissuto alla disfatta di Ḥaṭṭīn e alla perdita della Città Santa grazie alla resistenza opposta da Tiro e all'offensiva condotta [...] di sostituire Filangieri con Simonedi Montfort, ma senza successo; alla fine, dopo il fallimento di un tentativo intrapreso per riconquistare Acri, lo rimpiazzò con Tommaso d'Acerra. Frattanto Filippodi Novara, approfittando della maggiore età di ...
Leggi Tutto
Enrico III re d'Inghilterra
Enrico Pispisa
Senza dubbio a questo re si riferiscono i versi di Pg VII 130-132 Vedete il re de la semplice vita / seder là solo, Arrigo d'Inghilterra: / questi ha ne' rami [...] reggenza di Guglielmo conte di Pembroke; questi domò i baroni ribelli e scacciò dall'Inghilterra Luigi, figlio diFilippo II di ), i quali guidati da Simonedi Montfort, ottennero, in cambio del proprio aiuto, le Provisioni di Oxford (1258) con cui ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] del suo primo maestro di scultura, Bertoldo di Giovanni, nella dimensione minima della Medaglia diFilippo de’ Medici.
Michelangelo Altri santi ed eletti sono denotati dai loro attributi: Simone Zelota, il ladrone buono Disma, il Cireneo, Sebastiano, ...
Leggi Tutto
azzurrino
s. m. In politica, giovane appartenente o sostenitore del movimento politico Forza Italia. ◆ Ho letto il resoconto di un convegno di «azzurrini», i giovani di Forza Italia che si sono incontrati a Bologna, nella città, ha detto uno...
Sputtanopoli
s. f. inv. (iron.) Scandalo suscitato dalla diffusione di notizie riguardanti la vita privata di personaggi pubblici e dello spettacolo. ◆ Carne umana, ma pure «carne di porco», come impreca Simona Ventura in una delle tante intercettazioni....