VAIANI, Lorenzo, diFilippodi Lorenzo (detto Lorenzo dello Sciorina o Sciorina)
Simone Giordani
Nacque a Firenze il 29 ottobre 1541. Il padre era un pollaiolo del quartiere di S. Spirito, anche se [...] Filippo, che sarebbe stato pittore fino almeno al 1608, optando poi per una carriera nella pubblica amministrazione (Nesi, 2017).
I principali impegni professionali di , pp. 10, 22 nota 4; G. Poggi, Di alcuni ritratti de’ Medici, in Rivista d’arte, VI ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] pretendenti protestanti, Giovanni Sigismondo di Brandburgo e Filippo Luigi di Neuburg, avevano dapprima occupato separatamente quale era preposito generale il consanguineo Paolo Simonedi Gesù e Maria).
Di Rivarola si conosce un ritratto, conservato ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Francesco
Massimiliano Albanese
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1625, da Alessandro di Francesco e da Elisabetta di Orazio Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria di Vitereto nel Mugello, [...] del greco e dell’ebraico sotto la guida diSimonedi Iacopo Leproni, priore della chiesa dei Ss. Vito di cui collezionava le opere. Nel 1681 introdusse alla corte di Cristina di Svezia Filippo Baldinucci, al quale la regina commissionò la biografia di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Francia dei Capetingi
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dei secoli XI e XII, nella Francia occidentale, come [...] e la Loira.
Il successore diFilippo, Luigi VI, fa uscire il regno capetingio da questo stato di inerzia e passività, anche perché . Alla guida della crociata contro i catari si pone Simone de Montfort e le armate crociate occupano e perseguitano gli ...
Leggi Tutto
TULLIA D'ARAGONA
Julia Hairston
TULLIA D’ARAGONA. – Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita. Quest’ultimo può essere ricostruito dai versi di Ercole Bentivoglio, che in un testo indirizzato [...] Tullia fu sempre in compagnia diFilippo Strozzi, in una fase di tumulti che seguì l’assassinio del duca di Firenze Alessandro de’ Medici Fiorentina) e della corte di Cosimo I (oltre a Varchi, Antonfrancesco Grazzini, Simone Porzio, Niccolò e Ugolino ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] di Ara Coeli di Roma e all'inquisitore Simonedi Spoleto di impadronirsi della persona di Angelo. Ma l'abate Bartolomeo si rifiutò di dirigendosi verso il Regno di Napoli, dove la presenza diFilippodi Maiorca e di spirituali provenzali e catalani ...
Leggi Tutto
Benevento (Benivento)
Enzo Petrucci
Città della Campania, nominata da D. in Pg III 128 come luogo nei cui pressi (in co del ponte presso a Benevento) cadde e fu sepolto Manfredi. Nella forma Benivento [...] giungevano le truppe franco-provenzali, raccolte dal cardinale Simonedi Santa Cecilia, che aveva predicato in Francia la di fanteria, era composta di 900 cavalieri provenzali, al comando del maresciallo di Francia Ugo di Mirepoix e diFilippodi ...
Leggi Tutto
BOURBON DEL MONTE, Guidubaldo
Alfonso Ingegno
Figlio di Ranieri dei marchesi Del Monte, nacque l'11 genn. 1545 a Pesaro, città in cui trascorse la maggior parte della sua vita, alternando la residenza [...] .) l'invenzione di un orologio solare fatto eseguire a Urbino nel 1572 dal noto artigiano Simone Baroccio. La testimonianza nel 1581 ne compariva una traduzione italiana a opera diFilippo Pigafetta, con alcune delucidazioni del traduttore al lettore ...
Leggi Tutto
Nacque ad Asti il 13 ott. 1890 da Simone e da Elisa De Benedetti.
Nel 1911 entrò, con la qualifica di redattore-stenografo, al giornale La Stampa di Torino, allora diretto da Alfredo Frassati, che ne era [...] della quota de La Stampa, lo volle nuovamente al giornale. Nel gennaio 1948, alla morte diFilippo Burzio, il D. gli succedette alla direzione de La Stampa e di Stampa sera. Da allora e fino alla sua conclusione, la vita professionale del D. fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lotta tra gli Armagnacchi e i Borgognoni favorisce la conquista inglese della Francia. [...] Luigi, duca d’Orléans e fratello del re, mentre Filippo l’Ardito, alla testa dei Borgognoni, è zio del re di Francia, e si allea con gli Inglesi contro il nipote.
È Giovanni Senzapaura, erede diFilippo l’Ardito, a dare una svolta alla contesa, privo ...
Leggi Tutto
azzurrino
s. m. In politica, giovane appartenente o sostenitore del movimento politico Forza Italia. ◆ Ho letto il resoconto di un convegno di «azzurrini», i giovani di Forza Italia che si sono incontrati a Bologna, nella città, ha detto uno...
Sputtanopoli
s. f. inv. (iron.) Scandalo suscitato dalla diffusione di notizie riguardanti la vita privata di personaggi pubblici e dello spettacolo. ◆ Carne umana, ma pure «carne di porco», come impreca Simona Ventura in una delle tante intercettazioni....