RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] figlia del granduca Francesco, che non si concretò per l’ostilità diFilippo II, timoroso che la riconciliazione tra le due casate potesse, da della Pilotta, sotto la direzione diSimone Moschini, e lo dotò di un teatro stabile. Tale iniziativa, ...
Leggi Tutto
FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] venivano menzionati invece, in un atto relativo a una eredità diFilippo Vitale, gli altri tre figli Vincenzo, Antonio e Caterina ( , Matteo di Guido, G. Trombadori e forse altri); molti ne furono semplicemente influenzati, come N. De Simone e A ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XI e XII producono un numero straordinariamente grande di poemi epici. Tutti i generi della poesia [...] tra il 1195 e il 1196) riprende la storia di Carlo Magno per presentarla come esempio al principe Luigi, figlio diFilippo II Augusto, che più tardi sarà Luigi VIII, re di Francia. Stefano di Rouen, scrive il Draco Normannicus, che in tre libri ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] cfr. Mather, p. 47), si risposò con Antonia diFilippodi Francesco del Puzzola, dalla quale ebbe Alessandra, nata nel da Francesco diSimone Ferrucci, a Lorenzo di Credi e al Perugino. E, anzi, al Perugino viene attribuita una serie di tavole (E ...
Leggi Tutto
SALVI, Nicola (Niccolò). – Nacque a Roma il 6 dicembre 1695 da Giuseppe Andrea e da Anna Barbara Fiori «nella parrocchia di S. Biagio della Pagnotta» (Luzi, 1905, p. 161). Un imprecisato «negozio» del [...] spagnola, incendiata la sera del 4 luglio in piazza di Spagna. Eretta per i doppi matrimoni fra le corone reali di Spagna e Portogallo, la reggia d’Imeneo, di cui restano due incisioni diFilippo Vasconi, traduceva in un aureo Cinquecento l’enunciato ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] Roma sul modello di quelli finti. In questi primi anni lavorarono per Ottoboni anche l’architetto decoratore Simone Felice Delino e Teatro della Cancelleria; Teodosio il giovane, con musiche diFilippo Amadei, dato l’anno seguente alla Cancelleria; il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’età moderna l’ingegneria e la costruzione di macchine ottengono un crescente [...] di incarichi ricoperti e le competenze fisico-matematiche, Simone Stevino (1548-1620), ingegnere militare e ispettore delle dighe al servizio di Maurizio di al servizio di Carlo I, e gli è conferito il titolo di baronetto.
La Spagna diFilippo II ...
Leggi Tutto
URBANO da Cortona
Gabriele Fattorini
URBANO da Cortona. – Urbano probabilmente nacque a Cortona verso la metà degli anni Venti del Quattrocento; suo padre si chiamava Pietro, e un fratello di nome Bartolomeo [...] di un paio di docenti dello Studio per la perduta chiesa di S. Maria dei Servi: la lastra sepolcrale del medico Luca diSimone, Gentilini, in Francesco di Giorgio, 1993, p. 529).
Il 20 settembre 1471, grazie a un lodo diFilippo Francesconi e del ...
Leggi Tutto
ORSINI, Napoleone
Giulia Barone
ORSINI, Napoleone. – Figlio di Rinaldo e di Ocilenda – secondo alcuni figlia di Stefano II Conti o, più probabilmente, di un Boveschi – nipote di Giangaetano Orsini (Niccolò [...] quando il fratello diFilippo IV di Francia, Carlo di Valois, si trovava a Roma, Napoleone ebbe modo di manifestargli la sua della sua residenza avignonese aveva il Polittico della Passione diSimone Martini, oggi smembrato fra diversi musei; in una ...
Leggi Tutto
Favola
Pasquale Stoppelli
Titolo dato da M. all’unica sua opera narrativa in prosa, più nota come Novella di Belfagor, dal nome del diavolo che ne è protagonista. Lo scrittore la vergò in quello che [...] una mano secentesca, attribuita all’erudito fiorentino Simone Berti (1589-1659), a cui il manoscritto è anche documentata dalla cosiddetta Commedia in versi di Lorenzo diFilippo Strozzi, trascritta di sua mano in uno dei fascicoli che compongono ...
Leggi Tutto
azzurrino
s. m. In politica, giovane appartenente o sostenitore del movimento politico Forza Italia. ◆ Ho letto il resoconto di un convegno di «azzurrini», i giovani di Forza Italia che si sono incontrati a Bologna, nella città, ha detto uno...
Sputtanopoli
s. f. inv. (iron.) Scandalo suscitato dalla diffusione di notizie riguardanti la vita privata di personaggi pubblici e dello spettacolo. ◆ Carne umana, ma pure «carne di porco», come impreca Simona Ventura in una delle tante intercettazioni....