Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] sempre riguardo al palazzo messinese, è fatta menzione di un maestro Simonedi Siria, addetto alla costruzione delle "baliste" per : ricordiamo i provveditori Nicola di Cicala, Filippo Chinardo il Cipriota, Giacomo di Molino, Guido del Vasto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] , in Boll. storico-bibliografico subalpino, LXXXIII (1985), pp. 213-220; M. Villani, Cronica con la continuazione diFilippo Villani, a cura di G. Porta, I, Parma 1995, pp. 714-717; G.A. Irico, Rerum patriae libri III, Mediolani 1745, pp. 118 ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] il D. non finirono neppure con l'assassinio di dian Maria e poi l'avvento al potere diFilippo Maria (16 giugno 1412), nella cui Cancelleria chiesa di S. Ambrogio, fra il D., Manfredo della Croce, abate della chiesa, e gli amici Leone e Simone Moriggi ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] Simonedi Giovanni diSimone Ghini, orefice attivo a Roma già nel 1427 (Martinelli) e Simonedi Nanni Ferruccio da Fiesole, scolaro del Ghiberti (Ragghianti). Il nome diSimone da Cernusco, Iacopo da Cortona, Filippo Scozioli da Ancona, Pandino da ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
C.T. Little
(ingl. United States of America)
Stato federale dell'America settentrionale, importante per la storia dell'arte medievale per le opere conservate in vari musei e collezioni.
Musei [...] pleurants di Claus Sluter e Claus de Werve, provenienti dalla tomba diFilippo l'Ardito di Hildesheim di Heinrich de Midel (detto anche Messale di Stammheim; 64), un libro d'ore diSimon de Varie (57), opera di Jean Fouquet, il libro di preghiere di ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] pannello centrale, sec. 6°; Siena, Palazzo Pubblico, Maestà diSimone Martini; Orvieto, duomo, Madonna in trono con angeli del più piccolo (per es. nella tomba diFilippo l'Ardito nella chiesa dei Cordeliers di Parigi), derivato forse dal timpano o ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] fanciulli malati" che potremmo identificare con i figli più giovani Lucantonio e Simone, mentre "uno figliolo" del D., forse Marco, era già parte alterata), eseguito a spese diFilippo Panichi entro la fine di luglio (secondo quanto testimonia l' ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] condoglianze per la morte diFilippo II e rallegrarsi per la successione diFilippo III. Doveva inoltre congratularsi diversi, da Roma); 5146-5147 (Cosimo Baroncelli); 5150 (Benedetto e Simone Blanis e altri); 5135-5136, 5140-5143 (diversi, da vari ...
Leggi Tutto
TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] ebbe come figli Federico e Lorenzo. Federico sposò Selvaggia di Lazzaro Guinigi; e poi Caterina di Stefano di Poggio. Lorenzo prese in moglie Luisa, figlia diFilippo Rapondi, fratello di Dino, e di Iacopa Antelminelli (Galoppini, 2009, pp. 178 s ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] di fatto, finirono con il privilegiare il signore di Granvelle Antoine Perrenot, vescovo di Arras. Altro intento diFilippo funebre, iniziato, nel 1593, su disegno diSimone Moschino.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Senato, Dispacci Roma, f. ...
Leggi Tutto
azzurrino
s. m. In politica, giovane appartenente o sostenitore del movimento politico Forza Italia. ◆ Ho letto il resoconto di un convegno di «azzurrini», i giovani di Forza Italia che si sono incontrati a Bologna, nella città, ha detto uno...
Sputtanopoli
s. f. inv. (iron.) Scandalo suscitato dalla diffusione di notizie riguardanti la vita privata di personaggi pubblici e dello spettacolo. ◆ Carne umana, ma pure «carne di porco», come impreca Simona Ventura in una delle tante intercettazioni....