Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] rapido cenno a eventi collegati con l'attuazione della crociata. Fu opera dell'arbitrato di O. se si giunse a una normalizzazione dei rapporti tra Filippo II Augusto e Simonedi Montfort da un lato e Giacomo d'Aragona dall'altro, dopo le tensioni ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] ). All'età di diciannove anni eseguì due rilievi in terra imbiancata raffiguranti il Martirio di s. Simone e il Martirio di s. Andrea pp. 98-115, 308-311); fu zio e maestro diFilippo Della Valle, al quale aveva impartito anche l'arte della ...
Leggi Tutto
Roma
Arsenio Frugoni
Isa Barsali Belli
Pier Vincenzo Mengaldo
La R. che D. conobbe è quella della signoria pontificia di Bonifacio VIII. Quasi un lungo preambolo era stato il periodo dell'influenza [...] diFilippo il Bello di fronte alle immunità ecclesiastiche - Bonifacio poté giovarsi spesso dell'appoggio delle città guelfe di ricomposta - come documentano disegni di Domenico Tasselli, di Francisco de Hollanda, diSimone del Pollaiolo - entro un ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] (v. Angioini). La quotidiana frequentazione con le opere diSimone Martini, il quale aveva ormai preso in mano le negli scomposti sepolcri diFilippodi Taranto (m. nel 1331) e Giovanni di Durazzo (m. nel 1335) nella basilica di S. Domenico Maggiore ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] Quattro stagioni eseguiti per Battista Centurione, fratello diFilippo, nel palazzo di piazza Fossatello a Genova (Galassi, in Bernardo evidentemente al soggiorno romano, degli esiti raggiunti da Simon Vouet, dal Lanfranco e dalla divulgazione del ‘ ...
Leggi Tutto
Il Novecento è il secolo dell’immagine e del suono, e la radio ne è una delle espressioni più caratterizzanti. La voce esce per la prima volta dal privato, dallo spazio comunque limitato nel quale da sempre [...] 45), mentre il Manifesto della radia (1933) diFilippo Tommaso Marinetti è ben più radicale: «La Roma, RAI-ERI.
Simone, Raffaele (1980), Parlare di sé, in Il trionfo del privato, Bari - Roma, Laterza, pp. 192-230.
Simone, Raffaele (1987), Specchio ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] diFilippo II: il 13 maggio 1592 ebbe il protettorato del Regno di Aragona (rendita prevista: 2.000 scudi), il 14 ottobre la badia di Bibl.: A. Ronchini, Francesco e Simone Moschini, in Atti e mem. delle R. Deput. di storia patria per le prov. ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] 40; Kunze, 2000, pp. 61 s., n. G9, 124, n. G85).
Quando nel 1686 uscì la nuova edizione dell’Ammaestramento diFilippo Titi, Seiter aveva già compiuto gran parte delle sue opere romane più significative (Titi, 1686). I suoi dipinti adornavano in S ...
Leggi Tutto
Plutarco
Lionello Inglese
Giorgio Inglese
di Lionello Inglese
Scrittore greco, nato a Cheronea intorno al 50 d.C. e ivi morto poco dopo il 120 d.C. La sua produzione si articola in due grandi gruppi [...] tradotto da Simone Atumano nel 1381-82, con dedica al cardinale Pietro Corsini (la versione di Atumano, insoddisfacente . 1513; e in una lettera diFilippo de’ Nerli, pure da Roma, 17 nov. 1520: vi si dice di un non identificato testo recente sul ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giovanni
Mariarosa Cortesi
(Giovanni Aretino). – Nacque probabilmente ad Arezzo fra il 1406 e il 1411 (Bacci, 2016, pp. 66-72; va dunque corretta la data circa 1400, tradizionalmente accettata), [...] manterrà fino alla morte e che passerà in seguito al fratello Filippo (Bacci, 2016, p. 69); e il 27 novembre medicina et medicis, dedicato al medico di Callisto III, Simonedi Marco Tebaldi. Si tratta di una ripresa dalla voce Hyppocrates dell’ ...
Leggi Tutto
azzurrino
s. m. In politica, giovane appartenente o sostenitore del movimento politico Forza Italia. ◆ Ho letto il resoconto di un convegno di «azzurrini», i giovani di Forza Italia che si sono incontrati a Bologna, nella città, ha detto uno...
Sputtanopoli
s. f. inv. (iron.) Scandalo suscitato dalla diffusione di notizie riguardanti la vita privata di personaggi pubblici e dello spettacolo. ◆ Carne umana, ma pure «carne di porco», come impreca Simona Ventura in una delle tante intercettazioni....