L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] dal paese. Poi vide in sogno dei carri e degli stendardi su deicrocifissi. Una voce diceva: «Questo è il si eccettua, in quest’ultimo caso, la menzione della tomba dell’apostolo Simone), autore maghrebino vissuto a cavaliere fra il X e l’XI secolo ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] compresi forse i d. umbri. A differenza deicrocifissi lignei contemporanei, ove il pannello circolare risulta inclinato in Italia durante il sec. 14° (S. Ludovico di Tolosa di Simone Martini, del 1317; Napoli, Mus. e Gall. Naz. di Capodimonte), ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] Giulio II, coinvolse diversi collaboratori (Raffaello da Montelupo, Simone Mosca, Salvestro Cofacci, Stoldo e Giovanni Fancelli e (Caglioti, in corso di stampa). Soprattutto nell’ambito deiCrocifissi lignei di piccolo e medio formato, a Baccio sono ...
Leggi Tutto
GNOLI, Umberto
Serenella Rolfi
Nacque a Roma il 21 maggio 1878. Figlio di Giuseppa Angelini e di Domenico, letterato, critico e storico dell'arte nonché direttore della Biblioteca nazionale Vittorio [...] e disegni, ricordando solo quelle che ritengo di mano dei maestri di cui mi occupo o che io attribuisco in Rassegna d'arte, XI (1911), p. 206; Un dipinto sconosciuto di Simone de' Crocifissi, ibid., XII (1912), p. 47; Pietro Vannucci, in Rassegna d' ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Giacomo (o da Bologna)
L. Morozzi
Miniatore attivo a Bologna, figlio di Giacomo di Nascimbene, documentato dal 1353 al 1401, nato probabilmente intorno al 1325 e morto prima del 1404. La più [...] che concorre alla definizione del fare artistico di N. è dato dal contatto con le esperienze maturate dall'amico Simone di Filippo detto deiCrocifissi: i due artisti sono citati insieme in atti a partire dal 1363; N. viene nominato suo esecutore ...
Leggi Tutto
DALMASIO di Iacopo degli Scannabecchi
D. Benati
(o pseudo-Dalmasio)
Nome convenzionalmente attribuito dalla critica all'autore di un gruppo di dipinti su tavola e ad affresco, che erano stati precedentemente [...] congruo numero di dipinti su tavola e ad affresco, alcuni dei quali localizzati in Toscana (Pistoia, S. Francesco, Storie 433, 497; L. Frati, Dalmasio e Lippo de' Scannabecchi e Simone de' Crocifissi, Atti Memorie Romagna, s. III, 27, 1908-1909, pp. ...
Leggi Tutto
GENUINO, Vespasiano
Luciana Cataldo
, Nacque a Gallipoli, nel Salento, il 25 sett. 1552, da Sebastiano, di famiglia probabilmente originaria del Napoletano, e Antonia Scrascia (Vaccari, p. 99).
Scarse [...] , p. 531 n. 51; Casciaro, p. 145), deiCrocifissi dell'arcipretale di Tricase (Boraccesi, p. 396), di Campi duomo di Gallipoli, in La Zagaglia, V (1963), pp. 408-412; L. De Simone, Lecce ed i suoi monumenti, a cura di N. Vacca, Lecce 1964, pp. 206 ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] bianco", èamá "fiamma" duçu "doppio". È questo uno dei tratti più notevoli del consonantismo ligure, benché in alcune oratorî delle riviere i suoi crocifissi e le sue casse Antonio (1341), Bartolomeo (1346); Simone di Smeraldo da Rapallo (1369 ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...]
i (da ī) si conserva; ma suona é??? in fmali dei gallo-piceni (lé, ché, acsé), e ei o ij in dialetti ). Va notata una serie di crocifissi (Fabriano, pinacoteca; Ancona, duomo in pieno manierismo, a Pesaro Simone Cantarini, a Sassoferrato il Salvi, ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] -40).
Tra la vasta schiera degl'imitatori dei Lorenzetti, e spesso anche di Simone, si ricordano: Lippo Vanni, miniatore e 'oreficeria senese non sono ben chiare e sicure. Alcuni crocifissi romanici in bronzo, tuttora superstiti nella regione, non si ...
Leggi Tutto