PUSTERLA, Guglielmo
Alberto Cadili
PUSTERLA, Guglielmo. – Nacque agli inizi del XIV secolo, probabilmente a Milano, da Tommaso di Alcherio, abitante in Porta Ticinese, con beni in Tradate (Litta, 1837).
Un’aggiunta [...] e il 18 luglio 1371, quando Gregorio XI nominò successore Simoneda Borsano (Eubel, 1911, p. 333).
Fonti e Bibl.: . Ostinelli, Il governo delle anime. Strutture ecclesiastiche nel Bellinzonese e nelle valli ambrosiane, Locarno 1998, pp. 283 s., 352. ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] Eleonora Duse, e strinse amicizia con Renato Simoni. All’Amleto fecero seguito la goldoniana Una (la villa presso Locarno, che nelle generose negli anni Cinquanta, in una stagione che va da L’alba dell’ultima sera (rappresentato alla Fenice ...
Leggi Tutto
SERODINE, Giovanni
Giovanni Agosti
– Originario di Ascona, un paese sulle rive dell’alto lago Maggiore, che dal 1513 era un baliaggio dei cantoni della Svizzera interna e i cui abitanti, in particolare [...] 1987, pp. 143, 146 nn. 36, 51); da lì fu un susseguirsi di impegni che lo videro Era al seguito dell’arciprete di Locarno, il comasco Francesco Ballarini, di cui Campidoglio. Chi la cedeva loro era Simone Daria, uno stuccatore di Pellio Inferiore, ...
Leggi Tutto
RODARI, Tommaso (Tomaso). – Architetto e scultore originario di Maroggia (Canton Ticino, Svizzera), sul lago di Lugano, documentato per la prima volta a Como il 26 aprile 1480 con il padre Giovanni e i [...] scorso grazie agli studi di Simone Soldini (1993; 2002), 146; L. Calderari, L’ancona di T. R. da Maroggia, in Rivista svizzera d’Arte e d’Archeologia,LXVI R., T., in Dizionario storico della Svizzera, X, Basel-Locarno 2011, p. 469; V. Zani, T. R., ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] Il 10 maggio 1975 nacque il terzo figlio della coppia, Simone; nel 1978 la famiglia si trasferì nel nuovo appartamento ’. Usa troppo potenti anche da noi, in Corriere della Sera, 1° novembre 2000, p. 36; A. Trocino, Locarno, il documentario su Genova ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Luchino
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1292, quartogenito di Matteo I, già capitano del Popolo di Milano, e della milanese Bonacossa Borri (Violante, per Pietro Azario).
Nel 1310 seguì il [...] primi anni del suo dominio: Bellinzona e Locarno nella regione del Ticino (1340-41), popolare aveva eletto doge Simone Boccanegra. Le notizie sulla di G. Andenna et al., in Storia d’Italia diretta da G. Galasso, VI, Torino 1998, pp. 698, 707, ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] di loro ci sono pervenute.
Il capostipite fu Antonio di Simone, citato nelle fonti a partire dal terzo decennio del sec. Locarno, entrò nella sua bottega nel 1487; Gerolamo Cagnola da Caravaggio nel 1491; Cesare Cesariano nel 1493; Giovanni Maria da ...
Leggi Tutto
SARACCHI
Paola Venturelli
– Famiglia milanese di intagliatori di pietre dure attiva tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del successivo.
«Eccellentissimi fabricatori et intagliatori [...] Albertario, «dictus Matrignanus», nominato il 10 luglio 1572 da Laura de Locarno, vedova di Francesco Tortorino, suo procuratore per la riscossione di certi crediti; Venturelli, 2013, p. 186), e Simone (circa 1579) con Giulia del Conte, figlia di ...
Leggi Tutto
TORTORINO, Francesco
Paola Venturelli
– Non si conoscono il luogo e la data esatta di nascita di questo «milanese, intagliator ne’ camei et nel cristallo», citato quale autore di vasi con «gli amori [...] 1565 Melchiorre Mazenta (figlio di Simone e di Lucia Visconti, nata da Gaspare, il poeta mecenate di Bramante Tortorino dettò le sue ultime volontà, citando la moglie Laura de Locarno e i figli Luigi, Giovanni Maria, Girolamo e Margherita quali ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Antonio Mario
Johnn A. Tedeschi
Nacque da una famiglia patrizia milanese, probabilmente nei primi anni del sec. XVI. Solo tre dati sono accertabili nella sua biografia fino alla metà del secolo: [...] durante il rettorato di Simone Sulzer.
L'anno in un'certo modo il libero arbitrio, fu sbandito da Zurico et dal paese. Sicché si può vedere chi Lettere del B. in F. Meyer. Die evangelische Gemeinde in Locarno.I. Zurigo 1836, pp. 300, 309, 373, 341 ...
Leggi Tutto