ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] di Giovanni di Oleggio (il quale aveva la rappresentanza del marchese del Monferrato e di Pavia), dei Gonzaga e di SimoneBoccanegra, discussero con Bernabò Visconti i termini di una nuova lega che, come stabilito dalla pace dell'8 giugno, aveva come ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] in politica estera: ambasciatore a Genova per trattare un accordo per il controllo del mare con il doge di Genova SimoneBoccanegra; poi inviato a Napoli nel 1357 con Francesco Damiani per concludere con la regina Giovanna d'Angiò una complessa ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] i suoi tempi, II, Firenze 1930, p. 294; J. Sumption, The Hundred years war, I, London 1990, pp. 156-167; G. Petti Balbi, SimonBoccanegra e la Genova del '300, Genova 1991, pp. 271, 275 s.; N.A.M. Rodger, The safeguard of the sea. A naval history of ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Arrigo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Guglielmo, nacque nel quarto decennio del sec. XIV in Corsica, da nobile famiglia della Banda di Fuori che aveva preso nome dal sito fortificato di [...] , fors'anche col consenso di quelle autorità comunali, ormai dominate - per la seconda volta - dal doge di parte popolare SimoneBoccanegra. Il D. si trovava infatti in Corsica nel 1356 o nel 1357, alla testa della rivolta di tipo comunale contro la ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] , pp. XXXI-XXXVI, XLI s.; Ch. de la Roncière, Histoire de la Marine française, II, Paris 1932, pp. 21-23; G. Petti Balbi, SimonBoccanegra e la Genova del '300, Genova 1991, p. 276; J. Sherborne, The battle of La Rochelle and the war at sea, 1372-75 ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] Per la storia dei rapporti tra Genova e Eleonora d'Arborea, in Medioevo. Saggi e rassegne, IX (1984), pp. 29-41; Id., SimonBoccanegra e la Genova del '300, Genova 1991, p. 62; E.P. Wardi, Le strategie di un doge di Genova. Antoniotto Adorno…, Torino ...
Leggi Tutto
SETTE, Guido
Sandra Macchiavello
SETTE, Guido. – Nacque nel 1304 da famiglia originaria della Lunigiana; in quanto ai genitori conosciamo il nome della madre, Caracosa, che Sette cita nel suo testamento.
La [...] e gli storici latini, in Tra latino e volgare. Per Carlo Dionisotti, Padova 1974, pp. 112-116; G. Petti Balbi, SimonBoccanegra e la Genova del ’300, Napoli 1995, ad ind.; S. Macchiavello, Sintomi di crisi e annunci di riforma (1321-1520), in ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Guglielmo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Arriguccio, nacque in Corsica verosimilmente all'inizio del sec. XIV, da nobile famiglia di signori feudali che prendeva il nome dal sito fortificato [...] più tardi - sempre secondo il Della Grossa - il D. si recò a Genova durante il periodo del primo dogato di SimoneBoccanegra e della Repubblica popolare, per sollecitare, a nome dei propri consanguinei e di una parte almeno della nobiltà corsa, un ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Leonardo.
Riccardo Musso
– Nacque a Genova intorno al 1320 da Paolo; si ignora il nome della madre.
La famiglia era originaria dell’Oltregiogo genovese (forse di Gavi), e si vantava di discendere [...] , pp. 30-33; G. Meloni, Genova e l’Aragona nell’età di Pietro il Cerimonioso, III, Padova 1982, pp. 13 s.; G. Petti Balbi, SimonBoccanegra e la Genova del ’300, Genova 1991, pp. 41, 72, 81, 185 s., 190, 198, 216, 222, 274, 291, 309, 323 s., 340, 368 ...
Leggi Tutto
SAMBUCUCCIO di Alando
Jean-André Cancellieri
SAMBUCUCCIO di Alando. – Nacque in data imprecisata, probabilmente nel primo quarto del Trecento, ad Alando, nella pieve di Bozio, nella Corsica centro-orientale [...] . La dédition de Nice à la Savoie. Actes du colloque international de Nice..., 1988, Paris 1990, pp. 229-239; G. Petti Balbi, SimoneBoccanegra e la Genova del ’300, Napoli 1995, pp. 344-347; A. Franzini, Les révoltes de 1357 en Corse: visite d’un ...
Leggi Tutto
terzarola
terzaròla s. f. [der. di terzo, perché terza parte del genovino]. – Moneta genovese d’oro della bontà di 23 carati, del valore di 1/3 del genovino, emessa al tempo del doge Simone Boccanegra (sec. 14°).