DORIA, Simone
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XII da Ansaldo; il nome della madre, Anna Grimaldi, riportato dai genealogisti, non è confortato da documenti. Suoi fratelli furono [...] storia di Genova, I, Genova 1955, p. 44; E. Bach, La cité de Gênes au XIIe, siècle, København 1955, ad Indicem; C. Fusero, I Doria, Milano 1973, pp. 21, 61, 64, 73, 76-83, 90, 95; J. KohIer, Accordi commerciali tra Genova e Narbona nei secc. XII e ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Margherita Spampinato Beretta
Nacque, presumibilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII e fu trovatore.
Della famiglia Doria nel sec. XIII compaione nei documenti a noi pervenuti [...] l'identificazione dei singoli individui. Secondo il Bertoni (Itrovatori d'Italia, p. 100) il trovatore è da riconoscersi in quel SimoneDoria che fu negli anni 1265 e 1266 podestà di Savona (cfr. il documento LXXIV pubblicato dal Ferretto e l ...
Leggi Tutto
DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] Asti il giorno 25 novembre. I rapporti tra i Doria e i marchesi di Saluzzo erano tradizionalmente buoni, anche 1903), pp. 282 ss.; A. Ferretto, Documenti intorno ai trovatori P. e SimoneDoria, in Studi medievali, I (1904-1905), pp. 126-151; II (1906 ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] in Atti d. Soc. ligure di st. patria, XXXI (1901-1903), ad Indicem; A. Ferretto, Docc. intorno ai trovatori Percivalle e SimoneDoria, in Studi medievali, I (1904-1905), pp. 142, 149; II (1906-1907), pp. 134 s.; Docc. intorno alle relazioni tra Alba ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] -364, 368-377; A. Arribas Palau, La conquista de Cerdeña por Jaime II de Aragón, Barcelona 1952, ad Indicem; G. Falco, SimonaDoria, moglie di Michele Zanche, in Studi medievali, n. s., XVIII (1952), pp. 138, 142; V. Vitale, Breviario della storia di ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] , e che fu chiamato tra gli Anziani della Repubblica nel 1261. Ancora nel 1256 un Giacomo Doria ottenne da Contessina, moglie di SimoneDoria, sui beni del marito, una commenda da trafficare a Tunisi.
Nulla sappiamo sulla formazione culturale del ...
Leggi Tutto
DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] XVIII, Augustae Taurinorum 1901, coll. 998, 1015, 1103, 1117 s., 1121, 1124; A. Ferretto, Documenti intorno ai trovatori Percivalle e SimoneDoria, in Studi medievali, I (1904-1905), pp. 128-131, 133 s., 136 ss., 140 s., 148; V. Poggi, Cronotassi dei ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] Asti e Genova, a cura di G. Rosso, ibid., LXXII, ibid. 1913, p. 171; A. Ferretto, Docum. intorno ai trovatori Percivalle e SimoneDoria, in Studi medievali, I (1904-1905), pp. 141 s., 149; II (1906-1907), p. 134; Annali genovesi di Caffaro e dei suoi ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Pietro. È citato per la prima volta in un documento del febbraio 1188 quando, ancora giovanissimo, insieme con numerosi [...] attivi in città, ma anche la sede di rappresentanza dello stesso Comune, perché a lungo ospitò il podestà cittadino), SimoneDoria, in partenza per il pellegrinaggio a Roma, fece testamento, alla presenza di vari membri della famiglia (15 giugno ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII da Manuele e da Giorgia (o lurgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres.
Definire le sue vicende biografiche non è facile, perché [...] . Boscolo, Michele Zanche nella storia e nella leggenda, in Studi sardi, X-XI (1952), pp. 338, 368 ss., 372; G. Falco, SimonaDoria, moglie diMichele Zanche, in Studi medievali, n. s., XVIII (1952), pp. 140, 142; P. Perelli, L'abbazia di S. Fruttuoso ...
Leggi Tutto