RUYSDAEL (o Ruisdael; pr. röisdal), Jacob Isaacksz van
G. I. Hoogewerff
Pittore, nato a Haarlem nel 1629, morto ad Amsterdam il 12 marzo 1682. Figlio del corniciaio, rivenditore di quadri e mediocre [...] , Claes Molenaer, Jan vanderMeer I, Roelof Vries, Adriaan Verboom, Gerrit van Hees, Jan van Kessel e Carel Decker. van R., Berlino 1928 (con catalogo critico e molte tavole); Kurt E. Simon, J. v. R., Berlino 1930; H. F. Wijnman, Het Leven der ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] , Chicago 1964; R. Hampe, E. Simon, Griechische Sagen in der frühen etruskischen Kunst, Magonza 1964; H. York nel 1991); H. A. G. Brijder, J. Beelen, L. B. vanderMeer (ed.), De Etrusken, Amsterdam 1990; La Chimera e il suo mito, Arezzo 1990 ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433)
S. M. Cecchini
G. Sassatelli
I. Iannaccone
Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] Carlsberg Glyptothek, I, Odense 1981; L. Bonke vanderMeer, The Netherlands, Leida 1983; G. Heres, l'artisanat étrusco-italiques à l'époque hellénistique, Roma 1985; E. Simon, Etruskischer Griffspiegel mit dem Urteil des Paris, in AA, 1985, pp ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE (v. vol. iv, p. 84, s.v. Iconografia)
G. Pisano
E. F. Ghedini
Egitto e Vicino Oriente. - L'iconografia, prescindendo dalla definizione di E. Panofsky, viene qui intesa [...] ripresa nel cofanetto di Veroli, databile in piena età medievale (Simon, 1964, p. 324 ss.; v. anche Sichtermann, 1993 - Num, XVIII, 1970, pp. 79-90; L. B. vanderMeer, Archetype. Transmitting Model. Prototype. Studies of Etruscan Urns from Volterra, ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] . 18 ss., tavv. 5-7. Figura sul fregio accanto a Hera e Zeus: E. Simon, Opfernde Götter, 63. In generale: G. Lippold, op. cit., p. 142 ss. dans l'art du moyen âge, Parigi 1949; F. vanderMeer, Maiestas Domini, Théophanies de l'Apocalypse dans l'art ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (v. vol. VI, p. 84)
S. Stopponi
Le scoperte dell'ultimo trentennio hanno messo in evidenza preesistenze che dilatano i limiti cronologici dell'arco di vita [...] XXVIII, 1990-91, p. 37-127; L. B. vanderMeer, Iphigenia Aulidensis onEtruscan Urns from Perugia, in StEtr, LVII, 1991 1992; M. Martelli, Festa etrusca, in Kotinos. Festschrift für E. Simon, Magonza 1992, pp. 343, 346, tav. 75; A. Frascarelli, ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO (v. vol. II, p. 203)
M. Martelli
La tradizionale suddivisione del b. in «sottile» (675-625 a.C.), «transizionale» (625-575 a.C.) e «pesante» (575-inizî del [...] , 384-385; L· B· vanderMeer, De Etrusken. Inleiding tot de verzameling Etruskische oudheden in het Rijksmuseum van Oudheden te Leiden, L'Aia 1977 JbMusLinz, CXXVII, 1982, pp. 25-35; E. Simon, The Kurashiki Ninagawa Museum, Magonza 1982, pp. 175-181 ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] come dicono i Tedeschi, dalle rupi al mare "vom Fels zum Meer"; tra la Polonia e la Lituania a levante, la Francia, nella maniera di Roger vander Weyden e di Dirk Bouts di questi rimatori, e poeti religiosi come Simon Dach e J. Heermann.
La guida ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] .
– 1984: Maggiani, Adriano - E. Simon, Il pensiero scientifico e religioso, in: Gli Meer 1979: Meer, Lammert Bouke vander, Iecur Placentinum and the orientation of the Etruscan haruspex, “Bulletin vander vereeniging totbevordering der kennis van ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] , XXXVII, 1987, pp. 145-185; Τ. van Compernolle, Architecture et tyrannie. A propos de la . Χ., Salonicco 1979; R· Wünsche, Der «Gott aus dem Meer», in Jdl, XCIV, 1979, pp. (cat.), Roma 1985; E. Simon, La decorazione architettonica del tempietto di ...
Leggi Tutto