GIOVANNI da Monte Cremasco (Giovanni da Monte)
Giulia Conti
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Monte Cremasco, presso Como, attivo nella seconda metà del [...] novità del manierismo veneziano e la perfetta padronanza dell'uso dello scorcio, soprattutto nelle due scene relative alla caduta di SimonMago e di s. Paolo.
Dal 1571 al 1583 G. lavorò presso la corte imperiale. I documenti di pagamento relativi a ...
Leggi Tutto
PETRI, Mario
Giancarlo Landini
PETRI (Pezzetta), Mario. – Basso-baritono, nacque a Perugia il 21 gennaio 1922, da Attilio, commerciante di carbone, e da Terzilia Fucelli, abitanti in via de’ Priori.
A [...] Carlo, 1951; Milano, RAI, 1953; Scala, 1954), Dukas (Arianna e Barbablùdi Paul Dukas, RAI di Torino, 1956), Boito (SimonMago in Nerone, S. Carlo, 1957), Peragallo (Leopoldo nella Parrucca dell’Imperatore, teatro Caio Melisso, Spoleto, 1958), Menotti ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giovanni Giuseppe
Stefano Trinchese
Nacque a Torino il 22 genn. 1824 da Giovanni Giuseppe e da Maria Turletti, in una famiglia benestante. Insieme con il fratello maggiore Secondo, anch'egli [...] senza titolo o firma. Pubblicò, inoltre, numerosi racconti, fra cui si ricordano, oltre al già citato Tigranate, Simon Pietro e SimonMago (1868), La campana di don Ciccio (1868), e gli impianti iniziali, poi ripresi e ampliati in pubblicazioni ...
Leggi Tutto
ANGELI (d'Angeli, d'Angelo, de Angelis, dell'Agni, dell'Agno; e anche di Lagno, de Llaño, di Liagno, de Llaño), Filippo, detto Filippo Napolitano
Estella Brunetti
Nato tra il 1587 e il 1591, a Napoli [...] secondo soggiorno napoletano - cui apparterrebbero opere come il Martirio di S. Gennaro (Besançon, Museo) e la Caduta di SimonMago (Napoli, coll. Matarazzo) già implicanti i successivi svolgimenti di G. Schoenfeld - andrebbe situato tra il 1624 e il ...
Leggi Tutto
CAROBIO, Giovanni
Franco R. Pesenti
Figlio di un Marziale, nacque a Nembro (Bergamo) nel 1691.
Le conoscenze sull'artista, se si escludono le guide locali che enumerano suoi dipinti, sono per ora fondate [...] Miracoli di s. Nicolò nel Carmine a Bergamo, le due Storie di s. Giovanni Battista nella chiesa di Telgate, la Caduta di SimonMago e la Decapitazione di s. Paolo in S. Pietro di Tagliuno. Un fare più tornito e un ombreggiare più morbido segnano il ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Vincenzo
Fausta Gualdi Sabatini
Le notizie su questo pittore, non corroborate da documenti d'archivio, sono fornite dalla biografia che ne scrisse il canonico P. Pellicano nel 1838. Nato [...] C. si trasferì a Roma, dove scelse come maestro P. Batoni. A questo periodo è riferibile la Caduta di SimonMago del Museo nazionale di Reggio Calabria, così esplicitamente derivante dall'opera batoniana di identico soggetto nella chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
BOZZANO, Giuseppe
Ennio Poleggi
Nato a Savona il 13 genn. 1815, fu avviato dai signori della Missione, per i quali lavorava il padre falegname, agli studi pittorici presso l'Accademia Ligustica. A Savona [...] a temi più realistici e attuali, senza il corrispondente positivo di un'adesione al valore spirituale del soggetto. La Caduta di SimonMago e la Decollazione di San Sisto, le sue opere di maggiore impegno e respiro, appagano l'occhio per il delicato ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] suo campione. Tutti si invaghiscono di lei e il mago Malagise scopre che essa è Angelica, figlia del re in Giorn. stor. d. lett. ital., CVI (1936), pp. 39-80; A. Simone, Il canzoniere di M. M. B., Biella 1939; A. Scaglione, Contributo alla quistione ...
Leggi Tutto
mago
s. m. [lat. magus, dal gr. μάγος, che è dal pers. ant. magush] (pl. -ghi; ant. e nel sign. 1 -gi). – 1. Propriam., sacerdote e sapiente dell’antica religione persiana. In questo senso si usa spec. il plur. magi (v.), su cui si è formato...
simonia
simonìa s. f. [dal lat. tardo, eccles., simonīa, der. dal nome di Simone Mago, il samaritano che, secondo gli Atti degli Apostoli 8, 18-24, cercò di comprare dagli apostoli Pietro e Giovanni, offrendo loro del denaro, il potere di...